Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] nascita con petecchie e gravi emorragie e, successivamente, da eczema e infezioni ricorrenti (polmoniti, meningiti, sepsi);
2) l'atassia-teleangiectasia, sindrome a trasmissione autosomica recessiva contraddistinta da atassia cerebellare progressiva ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] acustico. Questa patologia tende a distruggere l'osso circostante e conseguentemente si possono verificare complicazioni endocraniche (ascessi, meningiti, trombosi) e a carico del nervo facciale (paresi o paralisi dei muscoli di un lato della faccia ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] altre patologie. Sembra infatti che le malattie dell’apparato respiratorio, le forme malariche e quelle contagiose (febbri, meningiti e vaiolo) decimassero i degenti con estrema rapidità e frequenza.
In simili frangenti la terapia farmacologica dell ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] causali più frequenti e importanti sono: encefalopatia ipossico-ischemica, emorragie endocraniche, convulsioni neonatali, meningiti neonatali, disordini metabolici, sindrome da astinenza da droghe, malformazioni cerebrali congenite ipotonia neonatale ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] batteriche e nelle emorragie subaracnoidee, ove la corteccia partecipa alla congestione infiammatoria acuta delle meningi. Le sofferenze metaboliche sono frequenti, poiché il funzionamento delle cellule cerebrali è dipendente da un continuo apporto ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] li spinge alla usura delle ossa della faccia e della base cranica e a complicazioni d'indole meningea (meningiti) e polmonare (cancrena).
Procedendo dalla superficie del corpo in profondità, il secondo segmento dell'apparato respiratorio che segue ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] della medicina tommasiniana che facevano ricorso a dosi elevatissime (50, 60 grani) del solfato di chinina per polmoniti, meningiti, malattie cardiache, e con ironia mista a sconcerto egli scrive: «È vero, che quando quegli infermi ànno veramente ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] palatine dànno luogo spesso a penetrazioni di germi nel circolo, donde setticemie, nefriti, appendiciti, meningiti cerebrospinali, poliomieliti epidemiche.
Le più importanti infiammazioni croniche delle tonsille sono quelle della tonsilla faringea ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] entro le quali il cervello, il midollo spinale e i nervi sono racchiusi o avvolti (il cranio e il rachide, le meningi, le guaine dei nervi periferici), da strutture non nervose contenute entro il cranio o il rachide (per es. la ghiandola ipofisaria ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] a livello del SN: in particolare, del passaggio degli elementi ematici della serie bianca dal letto vascolare al cervello.
Meningi. - La dura madre è un involucro formato da un denso intreccio di spessi fascicoli di collagene e fibroblasti, tra ...
Leggi Tutto
meninge
s. f. [dal gr. μῆνιγξ -ιγγος «membrana, meninge»]. – In anatomia, ciascuna delle membrane di natura connettivale che circondano l’encefalo e il midollo spinale con funzione di rivestimento e di protezione: si presentano in numero di...
meningismo
s. m. [der. di meninge]. – Nel linguaggio medico, processo irritativo, di modesta entità e senza vere alterazioni flogistiche, a carico delle meningi, che talora accompagna, spec. nell’infanzia, alcune malattie infettive (polmonite,...