• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Medicina [103]
Biografie [59]
Patologia [26]
Biologia [11]
Anatomia [9]
Letteratura [9]
Microbiologia [7]
Zoologia [5]
Farmacologia e terapia [5]
Neurologia [5]

Mya, Giuseppe

Enciclopedia on line

Patologo (Torino 1857 - Firenze 1911), prof. di patologia medica nell'univ. di Siena, poi nell'Istituto di studî superiori di Firenze. Si occupò di patologia medica e di pediatria; particolarmente importanti [...] i suoi studî sul megacolon congenito e sulla tubercolosi. Descrisse per primo il caratteristico reticolo fibrinoso (reticolo di M.) che si forma nel liquor prelevato da soggetti affetti da meningite tubercolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBERCOLOSI – MEGACOLON – PEDIATRIA – FIRENZE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mya, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

JEMMA, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JEMMA, Rocco Italo Farnetani Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione. Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] . Accademia medica di Genova, XVI (1901), pp. 42-46; Sulle turbe di ricambio nell'amilodosi infantile, ibid., pp. 99-110; Meningite tubercolare a lungo decorso, ibid., XVIII (1903), pp. 66-74 e in Cronaca della Clinica medica di Genova, IX (1903), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEMMA, Rocco (1)
Mostra Tutti

meningocele

Dizionario di Medicina (2010)

meningocele Malformazione congenita, consistente nella mancata saldatura posteriore delle due metà destra e sinistra di una o più vertebre (solitamente della regione sacrolombare), con procidenza, attraverso [...] , di una tumefazione molle, formata dalle due meningi dura madre e aracnoide, distese dal liquor e quindi ricoperte dalla pelle. La terapia è chirurgica nei casi a rischio di meningite (assottigliamento della pelle, flogosi locale), in presenza ... Leggi Tutto

PANTALEONI Romilda

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda Cristina Scuderi PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda. – Cantante lirica. Nacque a Udine il 29 agosto 1847 da Luigi Pantaleoni, compositore e tenore, e Amalia Marignani, [...] (1839-1923), direttore d’orchestra attivo principalmente all’Éden-Théâtre di Parigi. Una sorella, Lucia, morì giovane di meningite. La Pantaleoni, tra le maggiori interpreti di fine Ottocento, è ricordata come soprano drammatico ma si esibì anche ... Leggi Tutto
TAGS: ANTÔNIO CARLOS GOMES – CONTE DI MONTECRISTO – AMILCARE PONCHIELLI – BIBLIOTECA PALATINA – FRANCESCO LAMPERTI

mielomeningocele

Dizionario di Medicina (2010)

mielomeningocele Malformazione congenita, consistente nella schisi di più vertebre della regione sacrolombare, con fuoriuscita, attraverso l’apertura ossea così residuata, di una tumefazione formata [...] per arresto del suo sviluppo, con assenza delle meningi. Nella zona centrale della tumefazione manca anche il rivestimento sfinterici. Una temibile complicanza del m. è la meningite. La terapia neurochirurgica delle lesioni anatomiche non comporta, ... Leggi Tutto

DERMOGRAFISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Fenomeno costituito da un riflesso d'origine vascolare, che si provoca stimolando la cute mediante strisciamenti su di essa a mezzo d'una punta ottusa. Con questa manovra s'ottiene abitualmente una stria [...] rossa e, rimanendo tale, dura piuttosto a lungo. Questo fenomeno è specialmente visibile e duraturo nella meningite tubercolare (stria meningitica di Trousseau) e in genere nei casi di squilibrio simpatico, dove esiste ipereccitabilità ... Leggi Tutto
TAGS: IPOTENSIONE – ISCHEMIA – PRURITO – ADDOME – CUTE

FLEXNER, Simon

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FLEXNER, Simon Patologo, nato a Louisville (Kentucky, S. U.) il 25 marzo 1863, morto il 2 maggio 1946. Si perfezionò all'Istituto Pasteur di Parigi. Professore universitario dal 1895 al 1903; diresse [...] al 1920, poi l'Istituto fino al 1935. La sua fama è legata alla scoperta della terapia sierica della meningite cerebro-spinale (1905); inoltre ha compiuto ricerche di grande importanza sulla poliomielite anteriore acuta e l'encefalite epidemica e ... Leggi Tutto

labirintite

Dizionario di Medicina (2010)

labirintite Processo infiammatorio, virale o batterico, del labirinto, talora detto anche otite interna. Le l. sono per lo più secondarie ad altre condizioni morbose e possono verificarsi in seguito [...] acute o croniche dell’orecchio medio e della mastoide; diffusione al labirinto di un’infezione delle meningi (meningite cerebro-spinale epidemica, localizzazioni meningee di malattie infettive). Possono aversi forme sierose, purulente, acute o ... Leggi Tutto

LERMOYEZ, Marcel

Enciclopedia Italiana (1933)

LERMOYEZ, Marcel Agostino Palmerini Otorinolaringoiatra, nato il 24 luglio 1858 a Cambrai, Nord, morto il 1 febbraio 1929 a Parigi. Si laureò a Parigi nel 1886, nel 1891 fu medico degli ospedali, nel [...] Saint-Antoine una sezione di otorinolaringologia. Fece importanti ricerche su argomenti diversi della sua specialità (meningite otogena, tubercolosi dell'orecchio, otosclerosi, spasmo dell'arteria uditiva interna, ecc.) e diede importanti contributi ... Leggi Tutto

TABE meseraica

Enciclopedia Italiana (1937)

TABE meseraica Leonardo Alestra Con questo termine veniva designato dagli antichi medici il quadro morboso della tubercolosi primaria degli organi addominali. Si osserva prevalentemente nei bambini. [...] sempre letale e avviene o per marasma o per altra complicazione tubercolare (tubercolosi miliare, meningite). Anatomicamente si riscontrano lesioni tubercolari nell'intestino, nel peritoneo, nelle ghiandole linfatiche mesenteriche e retroperitoneali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
meningite
meningite s. f. [der. di meninge, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione delle meningi, in partic. della pia madre e dell’aracnoide, dovuta a cause infettive o tossiche: m. cerebro-spinale, il cui agente responsabile è il meningococco;...
meninge
meninge s. f. [dal gr. μῆνιγξ -ιγγος «membrana, meninge»]. – In anatomia, ciascuna delle membrane di natura connettivale che circondano l’encefalo e il midollo spinale con funzione di rivestimento e di protezione: si presentano in numero di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali