• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Medicina [75]
Patologia [30]
Anatomia [21]
Biologia [15]
Zoologia [12]
Neurologia [10]
Patologia animale [9]
Biografie [9]
Fisiologia umana [7]
Strumenti diagnostici e terapeutici [6]

CRANIO-CEREBRALE, CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] 'ascesso. La mortalità nelle ambulanze di guerra raggiunse in media il 20-30% e più. 2. Infiammazioni e infezioni. - Meningiti sierose, aracnoiditi acute, subacute e croniche, da traumi, o da cause ignote, possono dar luogo a fenomeni di compressione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – ACQUEDOTTO DI SILVIO – SPAZIO SUBARACNOIDEO – SCALPELLO E MARTELLO

Kernig, Vladimir Michajlovič

Enciclopedia on line

Medico russo (1840-1917), primario dell'ospedale Obuchov di Pietroburgo. È noto per aver descritto il segno di K., un sintomo che compare in caso di irritazione delle meningi (meningiti e meningismo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MENINGI

endorachide

Dizionario di Medicina (2010)

endorachide Dura meninge spinale, che riveste all’esterno il midollo spinale, e contrae stretti rapporti con il canale midollare vertebrale. Fra l’e. e le altre due meningi si sviluppo lo spazio subaracnoideo, [...] attraverso il quale si può prelevare il liquor, con le manovre di puntura lombare, o iniettare sostanze anestetiche o medicamentose ... Leggi Tutto

meningoencefalocele

Dizionario di Medicina (2012)

meningoencefalocele Malformazione congenita dipendente dalla mancata saldatura ossea tra la fronte e il naso: residua una fessura attraverso la quale si fa strada una parte del cervello rivestita dalle [...] meningi e dalla cute. ... Leggi Tutto

emorragia

Enciclopedia on line

Fuoruscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore. L’e. si dice interna quando il sangue stravasato si versa in una cavità naturale del corpo (peritoneo, pleure, meningi); esterna, quando si ha versamento [...] all’esterno del corpo, direttamente per soluzione di continuo dei tegumenti, o indirettamente quando il sangue si versa in una cavità comunicante con l’esterno (tubo digerente, bronchi, vie urinarie). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – SOLUZIONE ISOTONICA – TRONCO ENCEFALICO – VASI SANGUIFERI – TESSUTO NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emorragia (3)
Mostra Tutti

speco vertebrale

Dizionario di Medicina (2010)

speco vertebrale Spazio cavo tubolare (detto anche canale vertebrale o canale neurale), costituito dall’insieme dei fori vertebrali, che contiene il midollo spinale, con le radici dei nervi spinali, [...] le meningi, i vasi e alcuni legamenti intervertebrali. ... Leggi Tutto

speco

Enciclopedia on line

speco medicina S. vertebrale Spazio cavo tubolare (detto anche canale vertebrale o canale neurale), costituito dall’insieme dei fori vertebrali, che contiene il midollo spinale, con le radici dei nervi [...] spinali, le meningi, i vasi e alcuni legamenti intervertebrali. tecnica Negli antichi acquedotti, il canale ottenuto con la perforazione del terreno o costruito in muratura, ma in ogni caso interamente ricoperto, nel quale l’acqua scorreva a pelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – IDRAULICA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – MENINGI

COLESTEATOMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Neoplasia epiteliale benigna, denominata anche tumore perlaceo, di origine e significato, a volte, controversi. È costituita da formazioni sferiche, frequentemente multiple, a carico, di solito, delle [...] forma distinta, col ritenere che l'aspetto colesteatomatoso venga assunto da tumori svariati. Per i casi a sede endocranica (meningi, ventricoli) n'è stata attribuita l'istogenesi a inclusioni embrionali (Boström), specie per quelli della base e in ... Leggi Tutto
TAGS: VENTRICOLI – NEOPLASIA – MENINGI – IPOFISI – SQUAME

LAMINECTOMIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMINECTOMIA (dal lat. lamina "lamella" e dal gr. ἐκτομή "escissione") Emilio Comisso Operazione chirurgica che consiste nella resezione d'uno o più archi vertebrali, com'è indicato nello schema accanto, [...] . La compressione del midollo può essere prodotta da varie cause: da tumori o da fratture delle vertebre, da tumori delle meningi o del midollo spinale, dalla presenza di ascessi o d'altre formazioni patologiche nell'interno del canale vertebrale. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMINECTOMIA (1)
Mostra Tutti

otomiasi

Dizionario di Medicina (2010)

otomiasi Localizzazione auricolare dell’infestazione da larve di Ditteri, causa di otite acuta accompagnata da intensa sintomatologia dolorosa e talvolta da complicazioni assai gravi, per invasione dell’orecchio [...] medio, della mastoide, dei seni venosi e delle meningi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
meninge
meninge s. f. [dal gr. μῆνιγξ -ιγγος «membrana, meninge»]. – In anatomia, ciascuna delle membrane di natura connettivale che circondano l’encefalo e il midollo spinale con funzione di rivestimento e di protezione: si presentano in numero di...
meningismo
meningismo s. m. [der. di meninge]. – Nel linguaggio medico, processo irritativo, di modesta entità e senza vere alterazioni flogistiche, a carico delle meningi, che talora accompagna, spec. nell’infanzia, alcune malattie infettive (polmonite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali