• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Medicina [75]
Patologia [30]
Anatomia [21]
Biologia [15]
Zoologia [12]
Neurologia [10]
Patologia animale [9]
Biografie [9]
Fisiologia umana [7]
Strumenti diagnostici e terapeutici [6]

STAFILOCOCCO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFILOCOCCO (dal gr. σταϕυλή "grappolo" e κόκκος "bacca") e infezioni stafilococciche Fernando Marcolongo I cocchi (v. batterio) appartenenti a questo gruppo, di forma sferica e di grandezza variabile [...] focolai ascessuali a carico degli organi più diversi, come nel cavo orale (denti e cavità vicine), nel cervello, nelle meningi, nelle tonsille, nell'orecchio, nei bronchi, nel polmone, nella pleura, nel fegato e nelle vie biliari, nei reni, negli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAFILOCOCCO (4)
Mostra Tutti

ACTINOMICOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'actinomicosi o discomicosi, secondo la denominazione del Rivolta, cui spetta il meriio di avere scoperto nel 1863 e bene studiato il parassita che ne è causa, da lui denominato Discomyces, è una malattia [...] aumento della temperatura; talvolta però si ha febbre elevata. Può aversi la morte o per diffusione ad organi vitali (meningi, centri nervosi, pericardio), o per le gravi alterazioni che si stabiliscono in quasi tutti gli organi, sia per la ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO TENUE – TROMBA UTERINA – MICRORGANISMO – DEGLUTIZIONE – ESPETTORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTINOMICOSI (2)
Mostra Tutti

PNEUMOCOCCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PNEUMOCOCCO Luigi CALIFANO . Prima classificato come Diplococcus pneumoniae, più recentemente come Streptococcus pneumoniae. Cocco di forma lanceolata, il più spesso appaiato, talvolta disposto in forma [...] pneumococco è patogeno per l'uomo, in cui determina la polmonite lobare, ma può localizzarsi anche in altri organi come meningi, orecchio, cornea, articolazioni, ecc. Tra gli animali da esperimento il più sensibile è il topolino bianco in cui si ha ... Leggi Tutto
TAGS: POLISACCARIDI – STREPTOCOCCHI – SETTICEMIA – LANCEOLATA – POLMONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PNEUMOCOCCO (2)
Mostra Tutti

ERISIPELA

Enciclopedia Italiana (1932)

Infiammazione acuta della pelle o anche delle mucose caratterizzata da arrossamento che si sposta. Mentre in tutte le altre dermatiti l'arrossamento si diffonde senza abbandonare il punto della sua primitiva [...] erisipela può complMami a flebite, particolarmente grave nella faccia, potendo il processo, attraverso le vene, diffondersi alle meningi. Può anche dar luogo a sinoviti tendinee e articolari, a nefrite, polmonite, endocardite, miocardite, batteriemia ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – VACCINOTERAPIA – GLOBULI ROSSI – INFIAMMAZIONE – MICRORGANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERISIPELA (2)
Mostra Tutti

OTTICO, NERVO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTICO, NERVO Cesare GIARRATANO Camillo GIANNANTONI . I nervi ottici in numero di due formano il 2° paio di nervi cranici. Le fibre nervose che lo costituiscono si originano, nella massima parte, dalle [...] -papilla da stasi), talaltra si manifestano, a principio, solo con disturbi soggettivi (neurite retrobulbare). Un'infiammazione delle meningi puo dare luogo a una perinevrite dell'ottico, e a volte il processo passa nel tronco nervoso, attraverso i ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE DELLE MENINGI – CORPO GENICOLATO LATERALE – PAIO DI NERVI CRANICI – CORTECCIA CEREBRALE – PEDUNCOLO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICO, NERVO (1)
Mostra Tutti

Testa

Universo del Corpo (1998)

Testa La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] cerebellari, che operano in stretta collaborazione con la corteccia cerebrale per coordinare i movimenti rapidi e precisi. Meningi Le strutture del sistema nervoso centrale contenute nella cavità cranica e il midollo spinale sono avvolte da tre ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE – CORTECCIA UDITIVA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testa (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità

Storia della Scienza (2002)

La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] , ma in altri lo stimolo produceva certamente dolore e convulsioni. Caldani dapprima asserì l'innervazione di tale parte della meninge, ma si costrinse poi a una sorta di autocensura. La disputa diede spazio inconsueto anche al lavoro dei chirurghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

I segnali elettrici e magnetici

Universo del Corpo (1998)

I segnali elettrici e magnetici Francesco Figura e Paolo Rossini Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] i sensori con una distorsione minima, a motivo della quasi totale omogeneità della permeabilità magnetica degli strati extracerebrali (meningi, cranio, muscoli ecc.). Per queste ragioni, è possibile localizzare con un errore di pochi millimetri le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

SIFILIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea) Agostino PALMERINI Alessandro DALLA VOLTA Vittorio CHALLIOL Mario TRUFFI Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] o sugli emisferi, si hanno fenomeni paretici o convulsivi, oltre naturalmente alla cefalea; se, invece, si tratta di una meningite basale, la sintomatologia consiste soprattutto in disturbi a carico dei nervi cranici, in alterate funzioni dei centri ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIFILIDE (4)
Mostra Tutti

CERVESATO, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVESATO, Dante Arnaldo Cantani Nato a Rovigo il 22 ag. 1850 da Alessandro e da Antonia Argenti, attese agli studi liceali a Venezia. Dopo aver partecipato alla battaglia di Mentana con i volontari [...] acuta le lesioni midollari sono molteplici e disseminate, interessano anche la sostanza bianca, le radici nervose e le meningi, sono nettamente prevalenti a livello dei rigonfiamenti cervicale e lombare; che in fase iniziale di malattia nelle corna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Vocabolario
meninge
meninge s. f. [dal gr. μῆνιγξ -ιγγος «membrana, meninge»]. – In anatomia, ciascuna delle membrane di natura connettivale che circondano l’encefalo e il midollo spinale con funzione di rivestimento e di protezione: si presentano in numero di...
meningismo
meningismo s. m. [der. di meninge]. – Nel linguaggio medico, processo irritativo, di modesta entità e senza vere alterazioni flogistiche, a carico delle meningi, che talora accompagna, spec. nell’infanzia, alcune malattie infettive (polmonite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali