Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] del sistema nervoso centrale contenute nella cavità cranica e il midollo spinale sono avvolte da tre membrane connettivali, dette meningi, che si distinguono pertanto in encefaliche e spinali. La meninge più esterna è chiamata dura madre ed è fibrosa ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] 'irritazione di terminazioni nervose periferiche (o del midollo spinale) e presente in condizioni sia di connessione sia convulsioni. Caldani dapprima asserì l'innervazione di tale parte della meninge, ma si costrinse poi a una sorta di autocensura.
...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] , processi infiammatori delle meningi con localizzazione diretta dell'agente patogeno, e nevrassiti, a loro volta suddivise in encefaliti e mieliti, infezioni rispettivamente del parenchima cerebrale e del midollo spinale. Molti agenti patogeni ...
Leggi Tutto
In medicina, liquido (detto più specificamente l. cefalorachidiano) che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidali delle meningi e il sacco durale del midollo spinale. È prodotto mediante [...] dei ventricoli cerebrali e, in piccola parte, nella leptomeninge, cerebrale e spinale. Dal sistema ventricolare il l. defluisce negli spazi subaracnoidali delle meningi attraverso i forami di Luschka e di Magendie, bagnando la superficie esterna ...
Leggi Tutto
La più esterna delle tre meningi, o dura madre, così detta per il suo spessore e in contrapposizione a leptomeninge. La pachimeningite distingue un processo infiammatorio, settico o granulomatoso a carico [...] subdurali (igromi subdurali) e infine la pachimeningite spinale ipertrofica. La pachimeningite può instaurarsi per cause e con meccanismi patogenetici differenti: estensioni alla dura meninge di processi flogistici della teca ossea, traumi cranici ...
Leggi Tutto
Nell’anatomia dei Mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’Uomo e in genere nei Vertebrati superiori (➔ meninge), la più interna e in diretto contatto con la sostanza nervosa dell’encefalo e del midollo [...] spinale: è un tessuto sottile e trasparente, molto ricco di vasi sanguigni. ...
Leggi Tutto
MENINGITE (XXII, p. 858)
Gino FRONTALI
Guido SOTTI
Gino FRONTALI
Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] . Secondo il Rich (1933) invece, nella maggior parte dei casi, la meningite si svilupperebbe per diffusione di bacilli tubercolari nel liquido cerebro-spinale da preesistenti focolai latenti, localizzati nella sostanza nervosa, che avrebbero avuto ...
Leggi Tutto
VAGO (o Pneumogastrico; lat. scient. n. vagus)
Vittorio Challiol
È il decimo paio dei nervi cranici, così chiamato per l'estensione del suo decorso, assai maggiore di quello delle altre paia.
Si tratta [...] relazione, il vago invia fibre sensitive alla dura meninge, all'orecchio esterno alla faringe, alla laringe; base del cranio, quasi sempre è in pari tempo interessato lo spinale e molto spesso anche il glossofaringeo: si produce allora, nel lato ...
Leggi Tutto
RADICOLITE
Vittorio Challiol
Si chiama così in neuropatologia l'infiammazione delle radici nervose. I disturbi a carico delle radici spinali si possono verificare, schematicamente, sotto tre forme differenti; [...] o eruzioni bollose caratteristiche (zoster) di tipo radicolare. Alterazioni del liquido cerebro-spinale, segno di meningite concomitante (ipercitosi, iperalbuminosi, talvolta liquido xantocromico coagulantesi poi rapidamente).
Dalla radicolite ...
Leggi Tutto
pachimeningite
Processo infiammatorio, settico o granulomatoso, a carico della dura madre, accompagnato o no da versamento (purulento, ematico o liquorale) negli spazi epidurali o in quelli subdurali. [...] le raccolte ematiche e liquorali subdurali e infine la p. spinale ipertrofica. La p. può instaurarsi per cause e con meccanismi patogenetici differenti: estensioni alla dura meninge di processi flogistici della teca ossea, traumi cranici, malattie o ...
Leggi Tutto
meninge
s. f. [dal gr. μῆνιγξ -ιγγος «membrana, meninge»]. – In anatomia, ciascuna delle membrane di natura connettivale che circondano l’encefalo e il midollo spinale con funzione di rivestimento e di protezione: si presentano in numero di...
meningite
s. f. [der. di meninge, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione delle meningi, in partic. della pia madre e dell’aracnoide, dovuta a cause infettive o tossiche: m. cerebro-spinale, il cui agente responsabile è il meningococco;...