• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
37 risultati
Tutti i risultati [96]
Arti visive [37]
Archeologia [55]
Europa [13]
Geografia [10]
Storia [8]
Asia [7]
Temi generali [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Italia [5]
Diritto [5]

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] e a cista, tombe a camera ricoperte da alti tumuli di terra, sarcofagi di pietra sorretti talora da pilastri scolpiti, menhir, cippi funerarî, ecc. La varietà delle pratiche sepolcrali in uso è documentata anche dalle tombe a camera e a grotticella ... Leggi Tutto

BETILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso) G. Lilliu Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] esempî iniziali alle fogge di fine lavorazione e di complessa iconologia e simbologia, va distinto da quello del menhir (v.), che segna una forma di più vasta estensione atlantico-mediterranea, forse con centro primario occidentale, con particolare ... Leggi Tutto

LOS MILLARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOS MILLARES E. Castaldi Sito eponimo nella Spagna sud-orientale, il quale caratterizza una particolare facies culturale nell'ambito dell'Eneolitico e della prima Età del Bronzo e che, completando la [...] comprende alcuni "pastorali" in scisto (si ritrovano anch'essi raffigurati nelle pitture rupestri o sulle statue-menhir del Gard) (v. menhir), asce di pietra levigata e, in selce, punte di freccia con ritocco finissimo, pugnali, alabarde, elementi ... Leggi Tutto

SAETTI, Bruno

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SAETTI, Bruno Giovanna Casadei Pittore, nato a Bologna il 21 febbraio 1902. Formatosi nell'ambiente bolognese, studiando all'Accademia di belle arti, nel 1927 S. espone, nella sua prima mostra personale [...] (premiato alla Quadriennale di Roma del 1939; alle Biennali di Venezia del 1952 e del 1962; alla Biennale di San Paolo del 1953; Menhir d'oro 1974, ecc.), S. è autore anche di numerose opere monumentali (affreschi per la chiesa di S. Eugenio e per la ... Leggi Tutto
TAGS: BOLOGNA – VENEZIA – FRANCIA – ITALIA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAETTI, Bruno (2)
Mostra Tutti

INDOCINA, Arte dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDOCINA, Arte dell' A. Tamburello 1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] , religiosa e sepolcrale: piattaforme e luoghi di riunione, terrazze degradanti, altari, strutture piramidali a gradoni, dolmen, menhir, cippi funerari, ecc. Si documenterebbero inoltre gli inizî di una grande statuaria in pietra in cui predomina la ... Leggi Tutto

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA D. Lollini G. Carettoni R. Naumann S. Donadoni F. Castagnoli Red. Red. In questo articolo si espongono i [...] del giacimento. Tranne pochi casi eccezionali, come, ad esempio quello dei monumenti megalitici (v. cromlech; dolmen; menhir) i resti preistorici sono generalmente nascosti sotto una coltre di terreno più o meno spessa. Esistono tuttavia varî modi ... Leggi Tutto

INDONESIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDONESIANA, Arte A. Tamburello , A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] recinto in muratura che isola due vani ipetrali. Sulla terrazza superiore sorge al centro un altare che è sormontato da un menhir ed affiancato da una nicchia che circonda una solfatara. La presenza di quest'ultima, che si vuole sia stata intesa come ... Leggi Tutto

GEORGIA, civilta della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEORGIA, civiltà della S. J. Amiranasvili Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] pendici e i vertici delle montagne e che appaiono come complessi isolati (Gochnar', Avranlo) o come labirinti (Lodovan'), i menhir e le raffigurazioni scultoree di pesci (Gandza, Sipjak) con emblemi di animali totemici: un toro, una coppia di cicogne ... Leggi Tutto

MALESIA, Culture della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MALESIA, Culture della A. Tamburello Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] e di Kedah. La maggior parte dei rinvenimenti appartiene al megalitico recente ed annovera fra i tipi principali numerosi menhir e tombe dolmeniche a lastroni di pietra. La conoscenza del metallo sembra sia giunta inizialmente in queste regioni ... Leggi Tutto

MIDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea) G. Becatti Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] una tavola sacrificale di m 2 × o,80 con incassi ai quattro lati e orlo intorno; si sono trovate anche due pietre a forma di menhir rettangolari con parte sporgente e un'altra lastra di m 1,20 × 0,80. Sul lato N era un focolare di piccole pietre e ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
menhir
menhir ‹mènir› s. m. [dal bretone men hir «pietra lunga», attraverso l’inglese]. – Monumento preistorico (detto anche, con termine italiano, pietrafitta), generalmente di età neolitica o del bronzo, costituito da una grossa pietra di forma...
megalìtico
megalitico megalìtico agg. [der. di megalite] (pl. m. -ci). – Di monumento preistorico eretto con blocchi di pietra di grandi dimensioni, grossolanamente tagliati, talvolta adorno di decorazioni lineari o curvilinee, oppure accennanti a figure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali