• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Archeologia [55]
Arti visive [37]
Europa [13]
Geografia [10]
Storia [8]
Asia [7]
Temi generali [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Italia [5]
Diritto [5]

LUG

Enciclopedia Italiana (1934)

LUG Divinità degli antichi Celti, figlio di Cian e di Ethne, figlia di Balor. L. partecipa così delle due schiatte divine dei Fomori e dei Tuâtha Dē Danann. Nella battaglia tra questi, L. uccide parecchi [...] Probabilmente la divinità rappresentata sotto le spoglie di Mercurio, con accanto il figlio giovinetto e un'altra divinità, sul menhir di Kernuz, deve essere identificata con Lug. Che l'interpretatio romana del dio celta fosse Mercurio sembra provato ... Leggi Tutto
TAGS: TUÂTHA DĒ DANANN – CUCHULAINN – MERCURIO – FOMORI – MENHIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUG (1)
Mostra Tutti

LOS MILLARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOS MILLARES E. Castaldi Sito eponimo nella Spagna sud-orientale, il quale caratterizza una particolare facies culturale nell'ambito dell'Eneolitico e della prima Età del Bronzo e che, completando la [...] comprende alcuni "pastorali" in scisto (si ritrovano anch'essi raffigurati nelle pitture rupestri o sulle statue-menhir del Gard) (v. menhir), asce di pietra levigata e, in selce, punte di freccia con ritocco finissimo, pugnali, alabarde, elementi ... Leggi Tutto

SAETTI, Bruno

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SAETTI, Bruno Giovanna Casadei Pittore, nato a Bologna il 21 febbraio 1902. Formatosi nell'ambiente bolognese, studiando all'Accademia di belle arti, nel 1927 S. espone, nella sua prima mostra personale [...] (premiato alla Quadriennale di Roma del 1939; alle Biennali di Venezia del 1952 e del 1962; alla Biennale di San Paolo del 1953; Menhir d'oro 1974, ecc.), S. è autore anche di numerose opere monumentali (affreschi per la chiesa di S. Eugenio e per la ... Leggi Tutto
TAGS: BOLOGNA – VENEZIA – FRANCIA – ITALIA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAETTI, Bruno (2)
Mostra Tutti

ALTAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994 ALTAI (v. vol. I, p. 267) Ju. G. Belokobyl'skij A partire dagli anni '60 l'Istituto di storia, filologia e filosofia della sezione siberiana dell'Accademia delle Scienze [...] degli ultimi quindici anni si è dedicato a ricerche su menhir del tipo olennye kamni («pietre dei cervi») e sulle V. S. Ol'khovskij, Olennye kamni (k semantike obraza) («i menhir del tipo olennye kamni. Per una semantica della forma»), in SovArkh, ... Leggi Tutto

SARTENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARTENA (A. T., 29 bis) Antonio Renato Toniolo Città della Corsica, capoluogo di circondario, situata nella parte SO. dell'isola, a m. 299 s. m., a 85 km. da Ajaccio, sul lato sinistro della valle del [...] , numerosi questi ultimi presso Bonifacio. Questa parte dell'isola è stata colonizzata in tempi preistorici, come lo attestano i numerosi menhir e i dolmen, fra i quali ultimi celebre quello di Fontanaccia, a sud-ovest della città, presso la punta di ... Leggi Tutto

INDOCINA, Arte dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDOCINA, Arte dell' A. Tamburello 1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] , religiosa e sepolcrale: piattaforme e luoghi di riunione, terrazze degradanti, altari, strutture piramidali a gradoni, dolmen, menhir, cippi funerari, ecc. Si documenterebbero inoltre gli inizî di una grande statuaria in pietra in cui predomina la ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane Marco Ferrandi Iken Paap Pran Gopal Paul Federica Barba Giovanni Verardi Le regioni himalayane di Marco Ferrandi Il sistema montuoso [...] quale si esplicita nell'unica forma dei gruppi di menhir, disposti a semicerchio. Non sono associati a sepolture, tempo noto come sito megalitico per la presenza di un emiciclo di menhir, Burzahom ha rivelato, nel corso di scavi condotti a partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi Marco Curatola Petrocchi Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] il primo dizionario di tale idioma pubblicato in Perù (1586), "pietra lavorata dura", erano vere e proprie pietrefitte (menhir), ossia monoliti, grezzi o lavorati, infissi nel suolo a guisa di obelischi. Stando alla testimonianza degli stessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA D. Lollini G. Carettoni R. Naumann S. Donadoni F. Castagnoli Red. Red. In questo articolo si espongono i [...] del giacimento. Tranne pochi casi eccezionali, come, ad esempio quello dei monumenti megalitici (v. cromlech; dolmen; menhir) i resti preistorici sono generalmente nascosti sotto una coltre di terreno più o meno spessa. Esistono tuttavia varî modi ... Leggi Tutto

INDONESIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDONESIANA, Arte A. Tamburello , A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] recinto in muratura che isola due vani ipetrali. Sulla terrazza superiore sorge al centro un altare che è sormontato da un menhir ed affiancato da una nicchia che circonda una solfatara. La presenza di quest'ultima, che si vuole sia stata intesa come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
menhir
menhir ‹mènir› s. m. [dal bretone men hir «pietra lunga», attraverso l’inglese]. – Monumento preistorico (detto anche, con termine italiano, pietrafitta), generalmente di età neolitica o del bronzo, costituito da una grossa pietra di forma...
megalìtico
megalitico megalìtico agg. [der. di megalite] (pl. m. -ci). – Di monumento preistorico eretto con blocchi di pietra di grandi dimensioni, grossolanamente tagliati, talvolta adorno di decorazioni lineari o curvilinee, oppure accennanti a figure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali