• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Archeologia [55]
Arti visive [37]
Europa [13]
Geografia [10]
Storia [8]
Asia [7]
Temi generali [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Italia [5]
Diritto [5]

PIETRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRA Giorgio ROSI Raffaello BATTAGLIA Nicola TURCHI . Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] dalla lingua del paese in cui si trovano, che designano ormai alcune forme caratteristiche, come i dolmen, i cromlech, i menhir, ecc. (per le caratteristiche e la datazione di tali monumenti si vedano le rispettive voci). Si attribuiscono i più ... Leggi Tutto

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico Enrico Atzeni Leone Fasani Bernardino Bagolini Muzafer Korkuti Arturo Palma di Cesnola Giovanna Radi Paolo Biagi Jean-Paul Thevenot Alain [...] di Monte d’Accoddi (prov. di Sassari), una terrazza troncopiramidale con lunga rampa d’accesso obliqua contornata da grandi menhir con funzione rituale, costruita con grandi blocchi a filari sovrapposti e le tombe a cista litica racchiuse da circoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

CASTELLANETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASTELLANETA L. Rocchetti Località sulle pendici delle Murge meridionali, situata su un burrone molto profondo detto Gravina, tra Taranto e Bari, in località già abitata in età preistorica, come documentano [...] scorophiones, scorpiones, congeries lapidum, e che nel Medioevo ebbero il nome di speculae o speclae. Come i dolmen ed i menhir esse hanno carattere megalitico per la presenza di grandi massi; la loro destinazione è incerta; si è pensato a tombe di ... Leggi Tutto

OBELISCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OBELISCO (ὀβελίσκος, più antico ὄβελος) S. Donadoni È termine greco ("spiedo") con il quale anche noi designiamo tipici monumenti egiziani. Si tratta in genere di blocchi monolitici a sezione quadrata [...] nome). Così l'o. sembra anch'esso connesso con una pietra, carica di significato mitologico, la pietra benben di Heliopolis, specie di menhir su cui si posa la fenice e che è connessa con il sorger del sole. Anche in epoca storica il carattere sacro ... Leggi Tutto

Stoppino, Giotto

Enciclopedia on line

Stoppino, Giotto Stoppino, Giotto. – Architetto e designer italiano (Vigevano 1926 -  Milano 2011). Tra i maggiori esponenti del design italiano, dopo gli studi di architettura a Venezia e Milano ha lavorato dal 1953 al [...] poltrona Frau, il porta riviste per Kartell (1972), la lampada da tavolo Drop 1 (1976) per Tronconi, i tavolini Menhir (1983) per  Acerbis. Presidente dell'Associazione per il disegno industriale (ADI) dal 1982 al 1984, ha vinto il premio Compasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – VIGEVANO – VENEZIA – MENHIR

CANNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973 CANNE (Cannae, Κάνναι) M. Gervasio A metà strada tra Barletta e Canosa, a 10 km dal mare, sulla riva dell'Ofanto, sorge la collina per lunga tradizione designata col [...] antica città; e nelle sue immediate vicinanze sono apparsi frammenti di ceramica neolitica e dell'Età del Bronzo. Un menhir vi segna il termine più settentrionale della diffusione di quei caratteristici monumenti megalitici dal Capo di Leuca al fiume ... Leggi Tutto

allineamento

Enciclopedia on line

Astronomia Arco di cerchio massimo che congiunge due stelle sulla volta celeste. Il metodo degli a. serve per individuare e riconoscere una stella che si trova sul prolungamento di un a. determinato da [...] allineate. Preistoria A. designa la disposizione in fila, orientata generalmente EO, di menhir di varie forme. Celebre l ’a. di Carnac (Francia), formato da 2730 menhir che si estendono per circa 3 km. Trasporti In marina, linea retta determinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – RETRIBUZIONI E SALARI – STORIA ECONOMICA – PREISTORIA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE – STELLA POLARE – INFORMATICA – GRAN CARRO

COSTANZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COSTANZA dell'anno: 1959 - 1973 COSTANZA G. Bordenache Museo archeologico. - Città della Romania, porto moderno sul Mar Nero, sorge sul sito dell'antica Tomis (v. vol. vii, pp. 916-917). Le numerose [...] e manufatti del Paleolitico medio e tardo, ceramica e utensili delle culture neolitiche di Hamangia e Gumelnitza, un'interessantissima statua-menhir e ricchi depositi di asce e falci dell'Età del Bronzo, resti della prima e seconda Età del Ferro ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] e a cista, tombe a camera ricoperte da alti tumuli di terra, sarcofagi di pietra sorretti talora da pilastri scolpiti, menhir, cippi funerarî, ecc. La varietà delle pratiche sepolcrali in uso è documentata anche dalle tombe a camera e a grotticella ... Leggi Tutto

BETILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso) G. Lilliu Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] esempî iniziali alle fogge di fine lavorazione e di complessa iconologia e simbologia, va distinto da quello del menhir (v.), che segna una forma di più vasta estensione atlantico-mediterranea, forse con centro primario occidentale, con particolare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
menhir
menhir ‹mènir› s. m. [dal bretone men hir «pietra lunga», attraverso l’inglese]. – Monumento preistorico (detto anche, con termine italiano, pietrafitta), generalmente di età neolitica o del bronzo, costituito da una grossa pietra di forma...
megalìtico
megalitico megalìtico agg. [der. di megalite] (pl. m. -ci). – Di monumento preistorico eretto con blocchi di pietra di grandi dimensioni, grossolanamente tagliati, talvolta adorno di decorazioni lineari o curvilinee, oppure accennanti a figure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali