• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Storia [33]
Biografie [37]
Archeologia [25]
Religioni [21]
Africa [13]
Geografia [12]
Arti visive [10]
Temi generali [8]
Storia per continenti e paesi [4]
Asia [6]

PSAMMETICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PSAMMETICO Giulio Farina . Nome di tre faraoni. Si trova trascritto in assiro Pišametki, in neobabilonese Pisamiski, aramaico Psmsk, greco Psammētichos, Psammātichos, Psammitichos e vale Pzanmêsek "venditore [...] legittimare la sua usurpazione, obbligò la gran sacerdotessa di Ammon, Šepenwépe, sorella di Tahraq, ad adottare Nitocris, sua figlia. A Menfi costruì i propilei del tempio di Ptah, restaurò la grande corte di quello di Apis e il Serapeo. Anche in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSAMMETICO (2)
Mostra Tutti

PELUSIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELUSIO (Πηλούσιον, Pelusium) Evaristo Breccia Antica città egizia, che sorgeva, come porto interno, presso la foce dell'estremo braccio orientale del Nilo, nella pianura attuale di eṭ-Ṭīneh, non sul [...] , servì di rifugio ed appoggio a re scacciati dal trono e bramosi di riconquistarlo. Due strade militari la congiungevano con Menfi e con Alessandria. Sul principio del secolo VII d. C. era già assai decaduta; tuttavia nel 618 poté opporre lunga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELUSIO (1)
Mostra Tutti

ARTASERSE

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il nome grecizzato ('Αρταξέρξης) di alcuni sovrani persiani della dinastia degli Achemenidi; nel persiano delle iscrizioni cuneiformi il nome suona aṛtaχšaåā; significa "colui la cui signoria è la [...] Achemene, e aveva costretto, con l'aiuto di navi ateniesi, la guarnigione persiana a rinchiudersi nella rocca bianca di Menfi. Un esercito comandato dal satrapo di Siria Megabizo, con l'aiuto di navi fenicie, soffocò la rivolta e catturò Inaro ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – ASIA MINORE – ARIOBARZANE – ARTASERSE I – TISSAFERNE

poliade

Enciclopedia on line

Nella storia delle religioni, divinità che ha un legame più stretto con una città rispetto a quello che la lega alle altre e perciò è da essa venerata con un culto particolarmente importante e solenne. Nelle [...] l’egemonia assira altrettanto avvenne per il dio Assur. La situazione fu analoga nell’antico Egitto: capitale dell’Antico Regno era Menfi, il cui dio, Ptah, godette allora di un prestigio esteso a tutto l’Egitto, prestigio che, durante il Medio e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – PERIODO ELLENISTICO – AFRICA OCCIDENTALE – ANTICO EGITTO – PRISCI LATINI

al-Sarraj, Fayez

Enciclopedia on line

al-Sarraj, Fayez. – Uomo politico libico (n. Tripoli 1960). Membro del Congresso nazionale dal 2012 al 2014 e dallo stesso anno in Parlamento, nel dicembre 2015 è stato designato premier del governo di [...] il processo di pace, gli sono subentrati il primo ministro ad interim A.H. Dbeibah e il capo del Consiglio presidenziale M.Y. al-Menfi, alla guida di un governo di transizione in carica fino alle elezioni, previste per il mese di dicembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONI UNITE – GHEDDAFI – TRIPOLI – TOBRUK

CAIRO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] ; e Helwān, ridente borgata ad appena 23 km. di distanza, ricca di acque curative termali in posizione saluberrima. Alle rovine di Menfi e alla necropoli di Saqqārah si può andare e tornare in uno stesso giorno. I 250.000 abitanti del 1798 erano 374 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ-MOSCHEA AL-AZHAR – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ARCHI A TUTTO SESTO – CRISTALLO DI ROCCA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIRO (7)
Mostra Tutti

SOTIACO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTIACO, PERIODO Giulio FARINA Serie di anni che la stella Sirio (eg. śópṭe "acuta", gr. σῶϑις) impiega per tornare di nuovo alla stessa data dell'anno civile egiziano. Questo subiva un ritardo di un [...] anni, ma varia; e neppure costante è il sorgere eliaco al 19 (o 20) luglio giuliano. Tenendo quali ipotesi, quasi sicure, Menfi per luogo dell'osservazione (latitudine +29°,9) e 9° come depressione del sole sotto l'orizzonte per l'Egitto, il prof. P ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia Jan Assmann Mark Smith Jürgen Zeidler Cosmogonia, cosmologia e teologia Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] storia, nella serie infinita delle incarnazioni di Horo sotto forma di sovrano (V generazione nella tab. 1). Il Testo della teologia menfita risale alla fine dell'VIII secolo. Si tratta di un blocco di basalto, la cui iscrizione si fa passare per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

CATALOGO

Enciclopedia Italiana (1931)

È elenco, più o meno descrittivo, di cose congeneri che formano raccolta, con indicazione, quasi sempre numerica, che le individua; spesso relativo a libri o ad oggetti d'arte, di scienza e d'industria. [...] di Ninive (sec. VII a. C.) in tavolette d'argilla, conservati nel British Museum; né quelli del catalogo della biblioteca di Menfi in un papiro del sec. III, e di quello recentemente ritrovato a Rodi, in una stele non posteriore forse al 100 circa a ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIVERSITÀ CORNELL DI ITHACA – BIBLIOTECA VATICANA – BRITISH MUSEUM – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALOGO (3)
Mostra Tutti

FRANCESCHINI, Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHINI, Petronio Rossella Pelagalli Nacque a Bologna nel 1650 circa da Giacomo e Giulia Maffei; fu fratello del pittore Marcantonio. Si dedicò giovanissimo allo studio della musica, rivelando [...] . Sue sono le seguenti opere, tutte rappresentate al teatro Formagliari di Bologna, su libretto di T. Stanzani: L'Oronte di Menfi (1676); Arsinoe (26 dic. 1676; Venezia, teatro S. Angelo, autunno 1677; Pesaro, teatro del Sole, 1678 e 1781) e Apollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE – GIUSEPPE CORSI – MUSICA SACRA – VIOLONCELLO – TESSAGLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
serapèo
serapeo serapèo s. m. [dal lat. tardo Serapēum (o Serapīum), gr. Σεραπεῖον]. – Tempio dedicato al dio greco-egiziano Seràpide: i s. di Alessandria, di Menfi, di Roma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali