• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [129]
Gruppi etnici e culture [7]
Storia [72]
Biografie [58]
Geografia [23]
Africa [14]
Storia per continenti e paesi [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Religioni [5]
Letteratura [6]
Arti visive [4]

falasha

Dizionario di Storia (2010)

falasha Conosciuti anche come Beta Israel, sono una comunità etiopica di religione ebraica. I f. dichiarano di discendere da Menelik, figlio di Salomone e della regina di Saba, Makeda, però probabilmente [...] derivano da indigeni convertiti da ebrei residenti nel Sud dell’Arabia nei secoli precedenti l’era cristiana. I f. rimasero ancorati alla loro fede anche dopo la cristianizzazione del regno di Aksum nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: RELIGIONE EBRAICA – REGINA DI SABA – ERA CRISTIANA – BETA ISRAEL – LAGO TANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falasha (2)
Mostra Tutti

Gofa

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Etiopia meridionale, abitante i territori sulla sinistra del fiume Omo e le valli del Maze e dell’Irahino. Prima di essere sottomessi da Menelik II (1894), i G. erano organizzati in uno [...] Stato monarchico, retto da un re divinizzato. Linguisticamente, appartengono al gruppo settentrionale della famiglia cuscitica dell’Omo (Ometo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MENELIK II – ETIOPIA

Konta

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Etiopia meridionale situata fra i confini sud-orientali del Caffa e il medio corso dell’Omo Bottego, a O del Kullo. Organizzati in uno staterello monarchico, tributario del Regno del Caffa, [...] i K. furono incorporati nell’Abissinia in seguito alle campagne di Menelik II (1896-97); oggi sono ripartiti in distretti. Parlano una lingua sidama del gruppo ometo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: OMO BOTTEGO – MENELIK II – ETIOPIA – CAFFA

amhara

Dizionario di Storia (2010)

amhara Nome, attribuito nel 20° sec., ai parlanti della maggiore lingua semitica dell’Etiopia (amarico), stanziati in prevalenza nelle regioni centrali dell’Altopiano, che crebbero di rilievo nello Stato [...] già a partire dal declino di Aksum. La posizione degli a. divenne egemonica a fine 19° sec. con l’ascesa di Menelik II e dell’aristocrazia amharica dello Shoa, la cui lingua divenne criterio cruciale di definizione dell’appartenenza nazionale. Tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ARISTOCRAZIA – MENELIK II – ETIOPIA – AKSUM – DERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amhara (1)
Mostra Tutti

Gurage

Enciclopedia on line

Insieme di popolazioni dell’Etiopia meridionale, parlanti l’omonima lingua di origine semitica. Vivono nei territori a S e SO dello Scioa, dal bacino dell’Awash fino al medio corso dell’Omo e al lago Ziway. [...] e la coltivazione delle terre. Sono conosciuti anche per le loro sculture in legno. A partire dalle conquiste di espansione di Menelik II (1875-1889), i G. subirono l’egemonia dell’etnia amhara, tutt’oggi molto forte. Nel territorio dei G. sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MENELIK II – MEGALITI – ETIOPIA – AMHARA – SCIOA

oromo

Dizionario di Storia (2010)

oromo Popolazione di lingua cuscitica dell’Etiopia, nota anche come galla tra le popolazioni dell’altopiano. Originari dell’od. Somalia centrosettentr. dal 16° sec., sospinti dalla calata dei somali [...] crearono anche Stati autonomi, ma (fine 19° sec.) furono poi tutti sottomessi (con i sidamo e molti somali) da Menelik II (➔). Nella parentesi del dominio coloniale italiano (1935-36) gli o. furono favoriti dai nuovi dominatori contro la resistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: MENELIK II – MUSULMANI – ALTOPIANO – NOMADISMO – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oromo (1)
Mostra Tutti

Scioa

Enciclopedia on line

Scioa (amarico Šawā´) Regione storica e poi, fino al 1991, entità amministrativa (85.316 km2), dell’Etiopia centrale. I suoi confini, che nel corso del tempo sono stati indicati in maniera diversa, coincidono [...] gli Oromo portarono lo S. in prima linea tra le grandi signorie feudali; nel 1813 il principe Sahla Sellāsyē si proclamò re dello S.; con Menelik II, la dinastia scioana salì sul trono etiopico dal 1889 al 1974, quando fu deposto Ḥāyla Sellāsyē. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANESIMO – NILO AZZURRO – ADDIS ABEBA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scioa (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali