• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Storia [72]
Biografie [58]
Geografia [23]
Africa [14]
Storia per continenti e paesi [13]
Gruppi etnici e culture [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Religioni [5]
Letteratura [6]
Arti visive [4]

BOLLIG, Johann

Enciclopedia Italiana (1930)

Orientalista, nato a Kels (Prussia renana), il 23 agosto 1821, morto a Roma il 9 marzo 1895. Già sacerdote, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1853 ed insegnò lingue orientali nell'università Gregoriana. [...] supersunt, Gottinga 1882; Brevis chrestomathia arabica, Roma 1882; De codice aethiopico quem Leo XIII P. a Menelik rege Abyssiniae acceptum dono dedit Bybl. Apost. Vaticanae; Sancti Gregorii liber carminum iambicorum. Versio syriaca antiquissima e ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – COMPAGNIA DI GESÙ – GOTTINGA – TEOLOGIA – BEIRUT

Saba, regina di

Enciclopedia on line

Saba, regina di Protagonista del racconto biblico in cui si narra il suo incontro con il re Salomone (I Re 10, 1-13; II Cronache 9, 1-12). Mossa dalla fama di Salomone, la regina si sarebbe recata con una grande carovana [...] l'origine della dinastia salomonide: il Kebra Nagast ("Gloria dei re", 14° sec.) narra che la regina, cui è dato il nome di Makeda, si reca dall'Etiopia a Gerusalemme, dove ha da Salomone il figlio Menelik, mitico progenitore dei negus salomonidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: KEBRA NAGAST – GERUSALEMME – RE SALOMONE – ETIOPIA – MENELIK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saba, regina di (3)
Mostra Tutti

FELTER, Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Volciano di Brescia nel 1857, morto a Sabbio il 25 gennaio 1915. Caratteristica figura di pioniere avventuroso e intraprendente. Sbarcato ad Assab nel 1884 fece un po' tutti i mestieri. In qualità [...] . Il 4 gennaio 1896 si recò presso il governatore, al campo scioano, con lo scopo di ritardare l'avanzata di Menelik, almeno sino alla metà del mese; e trattò con l'imperatore la liberazione del forte di Macallè, assediato. Denunziò il tradimento ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI UCCIALLI – MACALLÈ – BRESCIA – ITALIA – LEBBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELTER, Pietro (2)
Mostra Tutti

CECCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Antonio Francesco Surdich Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] residenza del negus, ove giunsero il 15 genn. 1881. L'Antonelli e il C. proseguirono verso lo Scioa al seguito di Menelik, che si era recato al campo dell'imperatore per la cerimonia dell'incoronazione, e poi, essendosi fermato il re ad Uorraà-Hailù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – RAFFAELE RUBATTINO – AFRICA EQUATORIALE – GIOVANNI CHIARINI – GIUSEPPE CHIARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

FRANZOJ, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZOJ, Augusto Francesco Surdich Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli. Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] , Le prime ricerche di una colonia e la espansione geografica, politica ed economica, Roma 1955, pp. 156-160; Crispi e Menelik nel diario inedito del conte Augusto Salimbeni, a cura di C. Zaghi, Torino 1956, ad Indicem; G. Dainelli, Gli esploratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SAN GERMANO VERCELLESE – ALESSANDRIA D'EGITTO – GAZZETTA PIEMONTESE – RIO DELLE AMAZZONI

CRISPI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] sue richieste, anche queste furono soddisfatte (luglio 1895). Sennonché lo sviluppo delle operazioni e la minaccia incombente da parte di Menelik, richiesero l'ausilio di nuove forze. Si fa colpa al Baratieri di non averle domandate a tempo e nella ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO DI BLASI – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – VITTORIO EMANUELE III – TRATTATO DI UCCIALLI – FRANCIA NAPOLEONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISPI, Francesco (4)
Mostra Tutti

CAPUCCI, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Lugo (Ravenna) il 18 aprile 1857; morto a Gibuti il 12 gennaio 1920. Ingegnere, nel 1884, insieme col compatriota Luigi Cicognani (1857-1892) e con l'avv. Emilio Dulio partì con una missione commerciale [...] Makonnen in Italia e nel novembre di quello stesso anno faceva ritorno per dedicarsi al commercio. Dopo la rottura con Menelik, il C. rimase solo in Etiopia a rappresentare ufficiosamente il nostro governo e in tale occasione rese segnalati servigi ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI UCCIALLI – ADDIS ABEBA – ERITREA – ETIOPIA – RAVENNA

SALIMBENI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALIMBENI, Augusto Francesco Surdich – Nacque a Modena il 3 gennaio 1847 dal conte Valerio, appartenente a una nobile e antica famiglia di origine senese trasferitasi nel Settecento nella Repubblica [...] liberazione di Antonio Cecchi, altro esploratore caduto prigioniero della regina del Ghera nel 1879 perché ritenuto una spia di Menelik. Dopo essersi imbarcato a Napoli assieme agli altri membri della spedizione il 27 gennaio 1883, per giungere a ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – TRATTATO DI UCCIALLI – PELLEGRINO MATTEUCCI – REPUBBLICA VENETA – FRANCESCO CRISPI

FECIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FECIA, Luigi Alessandro Brogi Nacque a Torino il 1º ott. 1841, da Luigi (generale, sottocapo di stato maggiore e aiutante di campo di re Carlo Alberto nella campagna del 1849) e Maria Giuseppina Regnier. [...] nel marzo del 1890 il generale Orero lo inviò insieme con il capitano P. Toselli in missione speciale dal negus Menelik, in segno di formale riconoscimento da parte italiana della sua autorità. Lungo la strada presso Sciket, nel Mareb, la delegazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IFĀT

Enciclopedia Italiana (1933)

IFĀT Enrico Cerulli . Regione dell'Etiopia Sud-orientale ai margini dell'altipiano scioano e nella bassa valle del Hawash. L'Ifāt, che gli scrittori arabi chiamano Wifāt o anche Awfāt, appare nella [...] ). Il capo indigeno dell'Ifāt musulmano, dipendente dal governatore abissino cristiano, ha conservato, pur durante il regno di Menelik, il titolo di Walasma‛. Bibl.: E. Cerulli, Documenti arabi per la storia dell'Etiopia, in Memorie della Reale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali