MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] a pieno le qualità della democrazia americana, mostrandosi proclive a favorirne il mito.
Sempre nel 1910 diede alle stampe Menelik: l'Italia e l'Etiopia (ibid.), non dimenticando dunque il primo insediamento coloniale italiano. Ma un ovvio, nuovo ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Stella militare, dell'Agricoltura, d'al-Kamāl; Etiopia: Ordine del Sigillo di Salomone, della Stella d'Etiopia, di Menelik, della Trinità; Finlandia: Ordine della Rosa bianca; Francia: Ordine nazionale della Legion d'onore, Palme accademiche, Merito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Crispi si impegna a rilanciare le ambizioni coloniali; con la firma del Trattato di Uccialli (1889), il sovrano d’Etiopia Menelik riconosce le conquiste italiane in Eritrea, che viene proclamata ufficialmente colonia nel 1890. Crispi opera in modo da ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] europea, contrastante l'influenza italiana sulle coste eritree, la Russia cioè e soprattutto la Francia. Salito sul trono imperiale etiopico Menelik II, l'Italia, che con lui era in stretti rapporti di amicizia fino dal 1886, ne otteneva col trattato ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] col millesimo 1780, poiché le popolazioni dell'area in questione rifiutavano o ammettevano con grande difficoltà i talleri abissini di Menelik o altri conî d'argento. I prismi di sale, usati come moneta divisionaria del tallero di Maria Teresa, sono ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] coniato all'inizio dell'occupazione italiana, con l'effigie di Umberto I, è completamente ritirato e il tallero di Menelik ha per l'Eritrea importanza negativa. Larghe contrattazioni si fanno in lire sterline ed egiziane.
Condizioni religiose. - Per ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] tra istituzioni politiche, religiose, finanche economiche, italiane ed abissine. Da un lato fu consigliere personale del re dello Scioa Menelik II (e solo dopo il suo declino, nel 1879, sarebbe stato espulso dall’Etiopia); dall’altro ricevette da re ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] ») o il condizionale di dissociazione, attraverso il quale il cronista introduce una notizia considerata non sicura («Menelik chiederebbe 36 milioni»).
Poesia e melodramma
Il medio Ottocento – e segnatamente il primo decennio postunitario, al ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] 'Islam tra le popolazioni Oromo circostanti. Nel XIX secolo H. venne occupata dagli Egiziani e successivamente conquistata dall'imperatore Menelik. Della città antica restano ancora visibili solo le mura di cinta con cinque porte sui lati occidentale ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...