BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] pace con il negus e che di conseguenza anche Menelik aveva sospeso le operazioni, l'avanzata era stata rimandata Italia in Africa. Serie storicomilitare,I, L'opera dell'esercito, II, Avvenimenti militari e impiego,parte 1, Africa Orientale (1868-1934 ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] Nerazzini, plenipotenziario italiano alla corte di re Menelik: raggiunta Addis Abeba il 22 giugno, sbarcheranno storia dell'Africa a Sud del Sahara esistenti in Italia, Zug 1973, II, p. 620); L. Vannutelli, Narraz. del viaggio compiuto dalla seconda ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] immobilizzato a Lèt-Marefià, donatogli come luogo di riposo da Menelik. Mentre finalmente il Cecchi e il Chiarini, nel luglio del documentazione dell'opera dell'Italia in Africa, L'Italia in Afrca, II: E. Leone, Le Prime ricerche di una colonia e la ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gustavo
Enrico de Leone
Nacque a Ferrara da Luigi e da Carolina Pagliarini il 24 ag. 1845 e, appena decenne, si trasferì con la famiglia ad Argenta. Compiuti gli studi al collegio militare [...] e per ravvivare i rapporti con il sovrano dello Scioa, Menelik, rivale di Giovanni. Così era stata in gran parte neutralizzata ricordo.
Opere: Le Chiese copte in Abissinia, in L'Esploratore, II(1879), pp. 27-30; Lettere,ibid., III(1880), pp. ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] 'Etiopia che descrisse poi nel volume Nell'impero di Menelik, Milano 1911(che, apparirà negli anni successivi con Roma 1936, p. 235; I documenti diplomatici italiani, s. 7, 1922-1935, II (27 apr. 1923-22 febbr. 1924), a cura di R. Moscati, Roma 1955, ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] suoi disegni su LaDomenica del Corriere e sul periodico Menelik e, soprattutto, iniziando a collaborare con testi e volumi, curati dai figli, Mondo Candido: I, 1946-1948, ibid. 1991; II, 1948-1951, ibid. 1992; III, 1951-1953, ibid. 1997.
Gli anni ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] il mito.
Sempre nel 1910 diede alle stampe Menelik: l'Italia e l'Etiopia (ibid.), non e Bibl.: O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963, II, p. 718; Id., La stampa periodica romana dal 1900 al 1926, ibid. 1977 ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Luigi
Francesco Surdich
Nacque a, Lugo (Ravenna) il 13 nov. 1857 da Ermenegildo e, da Francesca Pisotti. Compì i suoi studi prima a Imola e a Bologna, e poi all'università di Pisa e di Roma, [...] nel campo imperiale di Borumieda il C. venne ricevuto da Menelik fino alla sua partenza per la costa (lo Zaghi lopubblicò documentaz. dell'opera ital. in Africa, L'Italia in Africa, II, Le Prime ricerche di una colonia e l'esploraz. geografica. ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] portandola con sé; nel 1912, aveva nel frattempo già conosciuto Chidan Menelik, nasceva invece ad Asmara, sempre da Unesc, un altro figlio politiche negli scritti di A. P., in Antropologia. Il colonialismo, II (2002), 2, pp. 66-90; G. Calchi Novati, ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] meritarsi la qualifica di aiutante di campo onorario di Vittorio Emanuele II.
Politico, oltre che militare, il G. fu deputato della incontro tra il G. e ras Mangascià venne interpretato da Menelik come un indubbio atto di ribellione da parte del suo ...
Leggi Tutto