• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Storia [43]
Biografie [31]
Geografia [20]
Africa [14]
Storia per continenti e paesi [13]
Gruppi etnici e culture [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Letteratura [5]
Religioni [5]
Arti visive [3]

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Uccialli (1889), il sovrano d’Etiopia Menelik riconosce le conquiste italiane in Eritrea, che viene antici codici, e di E.S. Piccolomini (divenuto papa con il nome di Pio II); le liriche di T.V. Strozzi e soprattutto le liriche e i dialoghi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

MONETA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money) Renzo FUBINI George MONTANDON Secondina Lorenzina CESANO Giuseppe CASTELLANI Gino LUZZATTO Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] o ammettevano con grande difficoltà i talleri abissini di Menelik o altri conî d'argento. I prismi di sale il fiorino d'oro, sesto del noble con la regolazione fatta da Cristiano II (1513-1523), il quale fece anche il fiorino d'argento, grossa moneta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETA (11)
Mostra Tutti

RIMBAUD, Jean-Arthtur

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMBAUD, Jean-Arthtur Luigi VILLARI Poeta francese, nato a Charleville il 20 ottobre 1854, morto a Marsiglia il 10 ottobre 1891. L'ambiente familiare e la madre austera favorirono lo spirito di rivolta [...] compì una dura spedizione per fornire armi al negus Menelik; l'anno dopo un'altra, per ras Makonnen. ed., 1933. Bibl.: M. Monda e F. Montel, Bibliographie des poètes maudits, II: R., Parigi 1927; P. Verlaine, Les poètes maudits, ivi 1884; P. Berrichon ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMBAUD, Jean-Arthtur (1)
Mostra Tutti

CHAPLAIN, Jules-Clément

Enciclopedia Italiana (1931)

Medaglista, nato il 12 luglio 1839 a Mortagne (Orne), morto a Parigi il 13 luglio 1909. Fu allievo del Jouffroy e dell'Oudiné. Ammesso nel 1857 alla Scuola di belle arti, ottenne nel 1860 il secondo premio [...] fu la medaglia eseguita per la venuta dello zar Nicola II a Parigi (7 ottobre 1896). Tra le numerose opere citiamo da 20 franchi del 1895 col gallo e delle monete etiopiche di Menelik. Scolpì pure numerosi busti e statue, tra le quali quelle del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GASTON PARIS – NICOLA II – GATTEAUX – MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAPLAIN, Jules-Clément (1)
Mostra Tutti

CRISPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPI, Francesco Fausto Fonzi Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] A. Billot, La France et l'Italie, histoire des années troubles 1881-99, I-II, Paris 1905, ad Ind. A. Torre, C., in Riv. di Roma, IX problemi dell'unificazione italiana, Torino 1956, ad Ind. C. e Menelik nel diario ined. di A. Salimbeni, a cura di C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO ALBERTO AMEDEO DI SAVOIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – GIOVANNI BATTISTA BOTTERO – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISPI, Francesco (4)
Mostra Tutti

La lingua e la scuola

L'Unificazione (2011)

La lingua e la scuola Luca Serianni Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] gioco anche come scrittore. Sua è una curiosa biografia su Federico II di Prussia (1874-1876): progettata con intenti di grande serietà cronista introduce una notizia considerata non sicura («Menelik chiederebbe 36 milioni»). Poesia e melodramma Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – PROSA – TEMI GENERALI – LINGUISTICA GENERALE – DIDATTICA – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE, PISA – CONFESSIONI D’UN ITALIANO – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI

CECCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Antonio Francesco Surdich Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] e il C. proseguirono verso lo Scioa al seguito di Menelik, che si era recato al campo dell'imperatore per la , a cura di C. Giglio, I (1857-1885), Roma 1958, ad Indicem; II,Documenti (1859-1882), ibid. 1959, ad Indicem; III, Documenti (1883 -1885), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – RAFFAELE RUBATTINO – AFRICA EQUATORIALE – GIOVANNI CHIARINI – GIUSEPPE CHIARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

FERRANDI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANDI, Ugo Francesco Surdich Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] per le pressioni della corte scioana (due anni dopo Menelik avrebbe posto il veto alla decisione del governo italiano 1891), pp. 329-336; Id., U. F. al Giuba, in Geografia per tutti, II (1892), pp. 120-123; O. Ciro, L'Italia sulla costa di Benadir, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – FEDERICO MILLOSEVICH – VINCENZO FILONARDI – GIOVANNI AGNELLI – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRANDI, Ugo (2)
Mostra Tutti

CHIARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARINI, Giovanni Francesco Surdich Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] l'Antinori e il C. solo alla fine di settembre, portando una lettera ed alcuni doni del re Vittorio Emanuele II per Menelik, nonché i rifornimenti per la spedizione. Mentre il Martini rientrava in Italia ai primi di dicembre, l'Antinori, il Cecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CLUB ALPINO ITALIANO – VITTORIO EMANUELE II – GIUDIZIO ANALITICO – AFRICA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BLANC, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANC, Alberto Renato Mori Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas. Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] etiopica mediante un accordo onorevole con l'imperatore Menelik. Ma, poco dopo, Adua poneva fine a La questione marocchina e gli accordi mediterranei italo-spagnoli del 1887 e del 1891, II, Milano 1964, pp. 484 ss. e passim; B. Cialdea, L'Italia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – CONGRESSO DI PARIGI – PACE DI VILLAFRANCA – REGNO DI SARDEGNA – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANC, Alberto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali