SALSA, Tommaso
Maurizio Ulturale
– Nacque a Treviso il 17 ottobre 1857 dall’avvocato Agostino e da Giuseppina Tiretta, in una famiglia votata all’impegno risorgimentale.
Arruolatosi diciottenne, dopo [...] coloniali (pp. 250 s.).
Tanto Salsa quanto Baratieri non colsero il pericolo dell’inevitabile reazione abissina del negus MenelikII, di cui ebbero a sottovalutare le possibilità, maturando la convinzione di una vittoria facile e senza costi da ...
Leggi Tutto
Eritrea
Stato del Corno d’Africa, sul Mar Rosso. La capitale è Asmara, lingua prevalente è il tigrino. Abitata da comunità di lingua semitica (tigrini e altri) e cuscitica (afar, begia ecc.), si compone [...] dell’Etiopia, fallito con la sconfitta di Adua, nel 1896. Tuttavia nel successivo trattato di pace il negus MenelikII confermò il riconoscimento della colonia italiana. Portata la capitale all’Asmara, sull’altopiano, gli italiani la collegarono alla ...
Leggi Tutto
Haile Selassie I
Imperatore d’Etiopia (Ejarsagoro, Harar, 1892-Addis Abeba 1975). Battezzato Tafari Makonnen, reggente dal 1916, regnò fra il 1930 e il 1974 col nome di H.S. («Potenza della Trinità»). [...] Il padre, ras Makonnen, cugino di MenelikII, volle che apprendesse il francese. Nel 1910 fu nominato governatore di Harar, carica inaugurata dal padre. Alla morte di Menelik (1913) appoggiò Iyasu V, ma nel 1916 ne capeggiò la destituzione. Insignito ...
Leggi Tutto
Ogaden
Regione dell’Etiopia sudorientale, storicamente zona di transumanza stagionale dei nomadi somali. Incorporato nell’impero etiopico con la città di Harar da MenelikII, alla fine del 19° sec., [...] dopo la conquista dell’Etiopia l’O. venne aggregato nel 1936 al governatorato della Somalia (➔ Africa orientale italiana). Fallito il tentativo inglese di unire Somaliland, ex Somalia italiana e O. nella ...
Leggi Tutto
Adua
Città dell’Etiopia, nel Tigray. Fu luogo di importanti eventi nella storia etiopica: la sconfitta dei turchi nel 1578 e, nel 1896, quella inflitta da MenelikII alle truppe italiane d’invasione [...] del generale Oreste Baratieri, che segnò la fine politica di Crispi. Occupata dagli italiani nella campagna d’Etiopia del 1935, fu poi conquistata dagli inglesi nel 1941 ...
Leggi Tutto
HARAR (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Enrico CERULLI
Città dell'Etiopia orientale, posta nella regione sorgentifera del fiume Erer (bacino dell'Uebi Scebeli) poco a sud della displuviale che la divide [...] Porro prepararono nelle relazioni interne e in quelle estere la fine del nuovo emirato. E il 26 gennaio 1887 il negus MenelikII, col pretesto di vendicare la spedizione Porro, batteva facilmente a C̣allanqo le truppe hararine e occupava Harar. Negli ...
Leggi Tutto
ITALO-ABISSINA, GUERRA
Agostino GAIBI
. La guerra italo-abissina, iniziatasi nel 1894 e conchiusasi il 26 ottobre 1896 con la pace di Addis-Abeba (v. I, pp. 485-486) può distinguersi in due periodi; [...] quale dal canto suo s'impegnò a non ostacolare la penetrazione italiana nel Tigrè; infatti nel maggio seguente il nuovo negus MenelikII strinse con l'Italia il trattato di Uccialli e poco dopo gl'Italiani occuparono Cheren e Asmara. Ma la nomina di ...
Leggi Tutto
TALLERO (Tollero)
Giuseppe Castellani
L'arciduca Sigismondo del Tirolo fu il primo ad emettere grosse monete d'argento (1484-86); poco dopo, nei primi anni del sec. XVI, altre ne vennero coniate dai [...] ebbe pure un tallero proprio fatto coniare a Parigi da MenelikII nel 1893. Poco prima (1890-1891) era stato xxx, 1-4, xxxi, 12, xxxii, 10-12, xxxiv, 15-17, xxxvii, 1-4; XI (Toscana), tav. ii, 3-4, 9, 13-15, iii, 3-4, 12, xv, 19, 21, xxi 1, 5-7, 10; ...
Leggi Tutto
IASU (etiopico: Iyāsu "Giosuè")
Enrico Cerulli
Nome di quattro sovrani e di un reggente di Etiopia. Iyāsu I regnò dal 1682 al 1706, succedendo a suo padre Giovanni I (v. giovanni d'etiopia), contro il [...] politico-militare della monarchia di Gondar.
Iyāsu (lĭǧǧ) resse l'Etiopia col titolo di "erede del trono" dalla morte di MenelikII (1913) alla rivoluzione del 27 settembre 1916. Figlio del negus Mikā'ēl (v.) e della wayzaro Sawā Raggā (figlia di ...
Leggi Tutto
GURAGHIE (Gurāgē)
Enrico Cerulli
Popolazioni dell'Etiopia meridionale abitanti una zona di terreno a sud-ovest e a sud dello Scioa: dalla vallata della Ualga (Wālgā) sino al lago Zuai (Zwāy) e al bacino [...] I Guraghie sono divisi in parecchie tribù di cui alcune erano rette da capi ereditarî. Durante le guerre di MenelikII nell'Etiopia meridionale (1883-1897) i Guraghie furono assoggettati all'Abissinia. Circa una metà delle genti guraghie è musulmana ...
Leggi Tutto