• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Storia [43]
Biografie [31]
Geografia [20]
Africa [14]
Storia per continenti e paesi [13]
Gruppi etnici e culture [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Letteratura [5]
Religioni [5]
Arti visive [3]

COLLI DI FELIZZANO, Giuseppe, conte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Saluzzo nel 1870; morto a Rapallo il 12 settembre 1937. Viaggiatore e diplomatico. Uscito, nell'89, dalla Scuola militare di Modena col grado di sottotenente dei Lancieri Novara, nel 1896 seguì [...] esplorazione nelle regioni Galla a sud dello Scioa. Trasferito a Stoccolma nel 1919, passò in seguito a Buenos Aires. Era aiutante di campo onorario del re. Bibl.: C. Rossetti, Storia diplom. dell'Etiopia durante il regno di Menelik II, Torino 1910. ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ITALIANA DELLA SOMALIA – BUENOS AIRES – SOTTOTENENTE – ADDIS ABEBA – MENELIK II

Scioa

Enciclopedia on line

Scioa (amarico Šawā´) Regione storica e poi, fino al 1991, entità amministrativa (85.316 km2), dell’Etiopia centrale. I suoi confini, che nel corso del tempo sono stati indicati in maniera diversa, coincidono [...] gli Oromo portarono lo S. in prima linea tra le grandi signorie feudali; nel 1813 il principe Sahla Sellāsyē si proclamò re dello S.; con Menelik II, la dinastia scioana salì sul trono etiopico dal 1889 al 1974, quando fu deposto Ḥāyla Sellāsyē. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANESIMO – NILO AZZURRO – ADDIS ABEBA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scioa (2)
Mostra Tutti

Gurage

Enciclopedia on line

Insieme di popolazioni dell’Etiopia meridionale, parlanti l’omonima lingua di origine semitica. Vivono nei territori a S e SO dello Scioa, dal bacino dell’Awash fino al medio corso dell’Omo e al lago Ziway. [...] e la coltivazione delle terre. Sono conosciuti anche per le loro sculture in legno. A partire dalle conquiste di espansione di Menelik II (1875-1889), i G. subirono l’egemonia dell’etnia amhara, tutt’oggi molto forte. Nel territorio dei G. sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MENELIK II – MEGALITI – ETIOPIA – AMHARA – SCIOA

Uccialli

Enciclopedia on line

Uccialli Territorio dell’Etiopia, nella regione di Uollo, a N del Lago Haic, abitato dalla omonima popolazione galla. Trattato di U. Siglato il 2 maggio 1889 tra l’Italia e il negus Menelik II a conclusione [...] del conflitto fra Italia e Etiopia culminato con la sconfitta italiana a Dogali (1887), riconobbe l’occupazione italiana dell’Altopiano Eritreo. Il disaccordo circa l’interpretazione dell’art. 17 (il cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA MODERNA
TAGS: MENELIK II – ETIOPIA – ITALIA – NEGUS

Sahla Sellāsyē

Enciclopedia on line

Re dello Scioa (1795-1847), sul trono dal 1813 alla morte. Giunto al potere dopo due anni di anarchia seguiti all'assassinio del padre, consolidò e organizzò il regno. Favorì la penetrazione europea nello [...] Scioa, accogliendo missioni politico-commerciali e religiose. Alla sua morte gli successe il figlio Hāyla Malakot, da cui era nato, durante il regno di S. S., Menelik II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MENELIK II – ANARCHIA – SCIOA

Konta

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Etiopia meridionale situata fra i confini sud-orientali del Caffa e il medio corso dell’Omo Bottego, a O del Kullo. Organizzati in uno staterello monarchico, tributario del Regno del Caffa, [...] i K. furono incorporati nell’Abissinia in seguito alle campagne di Menelik II (1896-97); oggi sono ripartiti in distretti. Parlano una lingua sidama del gruppo ometo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: OMO BOTTEGO – MENELIK II – ETIOPIA – CAFFA

Gofa

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Etiopia meridionale, abitante i territori sulla sinistra del fiume Omo e le valli del Maze e dell’Irahino. Prima di essere sottomessi da Menelik II (1894), i G. erano organizzati in uno [...] Stato monarchico, retto da un re divinizzato. Linguisticamente, appartengono al gruppo settentrionale della famiglia cuscitica dell’Omo (Ometo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MENELIK II – ETIOPIA

ANTONELLI, conte Pietro

Enciclopedia Italiana (1929)

Viaggiatore e uomo politico italiano. Nato a Roma il 29 aprile 1853, nipote del cardinale Giacomo (v.), giovanissimo ancora e pieno di vitalità e di ardimento ottenne di accompagnarsi al capitano Sebastiano [...] aprile l'Antonelli raggiungeva Ancober, da dove, ottenuta da Menelik la firma del proposto trattato, faceva ritorno alla costa per la parte diplomatica, i "Libri Verdi" Etiopia, s. I e II (1890) e Missione Antonelli in Etiopia, 1891. Bibl.: F. Cardon, ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – TRATTATO DI UCCIALLI – IMPERATORE D'ETIOPIA – PIETRO ANTONELLI – GUSTAVO BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, conte Pietro (2)
Mostra Tutti

Addis Abeba

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Addis Abeba Claudio Cerreti Nata per essere capitale Addis Abeba fu fondata perché diventasse la capitale moderna di un impero africano che voleva a sua volta diventare moderno. Ma la città non è potuta [...] in amarico (una delle lingue etiopiche più diffuse), e cioè "nuovo fiore", è il nome che l'imperatore di Etiopia Menelik II, già re dello Scioa ‒ uno dei regni etiopici più importanti ‒, scelse per questa città quando, nel 1889, decise di fondare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELL'ETIOPIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COLONIALISMO – MENELIK II – EUCALIPTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addis Abeba (6)
Mostra Tutti

BARATIERI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATIERI, Oreste Mariano Gabriele Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] prodotti in Africa, per la morte in battaglia contro i Dervisci dell'imperatore etiopico Giovanni, cui era succeduto Menelik II e per il trattato di Uccialli e l'espansione dell'occupazione italiana in Eritrea verso l'interno, consacrata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – TRATTATO DI UCCIALLI – PROVINCIA DI BOLZANO – ESERCITO IRREGOLARE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATIERI, Oreste (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali