BATHYKLES (Βαϑυκλῆς)
M. T. Amorelli
Scultore del penodo arcaico, nativo di Magnesia sul Meandro. È una figura quasi leggendaria: di lui sappiamo che gli Spartani, in un momento non ben precisabile, lo [...] . 8) Teseo e il Minotauro. 9) Eracle e Acheloo. 10) Hera fatta prigioniera da Efesto. 11) I giochi funebri di Pelia. 12) Menelao in lotta con Proteo. 13) Admeto attacca un leone e un cinghiale al carro nuziale. 14) I Troiani portano a Ettore i doni ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] simbolica rappresentazione del potere di E. - inviato da Afrodite - sull'animo degli uomini (in questo caso sull'animo di Menelao); la stessa raffigurazione ricorre anche in un cratere al Louvre, su una oinochòe al Vaticano, su uno specchio etrusco ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] : singoli combattimenti tra eroi, giudizio di Paride, Perseo e le Gorgoni, Peleo e Teti, Teseo e Arianna, Aiace e Cassandra, Menelao ed Elena. L'eroe prediletto Eracle è rappresentato in ognuno dei quattro fregi a soggetto mitico. Si intreccia con il ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] Mirone. Incisori un poco più tardi esprimono nei loro s. la lievità del panneggio fidiaco (s. perugino con Elena e Menelao nel Museo Nazionale di Napoli). Appartiene a questo periodo anche il noto s. vulcente (museo di Berlino) con Apollo, Phuphluns ...
Leggi Tutto
TERSITE (Θερσίτης)
E. Paribeni
Nell'antico mondo epico T. è quello che i moderni chiamano l'antieroe, il personaggio brutto, vile, offensivo che deve dare lo stacco necessario alla programmatica, uniforme [...] di Taranto, T. è rappresentato imberbe ed eroico in nulla diverso dagli altri personaggi che le iscrizioni indicano come Diomede e Menelao. La parte centrale della figurazione manca e di conseguenza l'atto di T. che legge o incide dei grammata in una ...
Leggi Tutto
DRESDA
R. Enking
Museo di scultura antica. -
La collezione di sculture ebbe le sue origini nella Kunstkammer dei prìncipi elettori sassoni, ma il suo sviluppo sistematico incominciò solo con il re Augusto [...] . Ma nel 1945 il frontone occidentale fu distrutto dalle fiamme insieme con i caichi del Toro Farnese, del gruppo di Menelao (tipo del Pasquino), della Melpomene del Louvre ed altri pezzi non trasportabili. Una parte della collezione dei gessi è ora ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] , Ulisse che recupera la salma di Achille (il cui modello è il celebre gruppo cosiddetto di Pasquino, che rappresenta Menelao con il cadavere di Patroclo), e il ratto del Palladio, copia di un altro famoso gruppo ellenistico. Ovidio (Metamorfosi ...
Leggi Tutto
AIACE Telamonio
G. Cressedi
Eroe omerico, figlio di Telamone.
L'Iliade ne ignora la patria, ma una tradizione posteriore, di cui è l'eco anche in due interpolazioni nel poema, lo dice di Salamina, dove, [...] "Pasquino", a Roma, statua ellenistica di scuola pergamena, si vorrebbe vedere A. che sostiene il cadavere del Pelide (o Menelao e Patroclo), ed uno degli episodi del frontone orientale di Egina si riferirebbe allo stesso fatto. Anche altrove A. è ...
Leggi Tutto
FALISCI, Vasi
P. Mingazzini
Nell'ambito della ceramica etrusca del IV sec. a. C., occupa un posto distinto una classe di vasi dipinti, che può con grande probabilità essere assegnata al territorio dei [...] stupito, come se non riuscisse a capire l'animazione del marito, e l'espressione energica di Afrodite che ordina a Menelao di lasciare la sua protetta, hanno vivace animazione.
Di particolare interesse sono le coppe, le cui iscrizioni, dipinte prima ...
Leggi Tutto
Vedi PENTESILEA dell'anno: 1965 - 1973
PENTESILEA (Πενϑεσίλεια, Pentesilēa)
E. Paribeni
Regina delle Amazzoni, figlia di Ares, guida le sue guerriere in aiuto di Troia, dove muore, vinta da Achille. [...] dominante erotismo assegna vesti leggere e nudità. Per molti sensi lo schema è analogo a quello del famoso gruppo di Menelao e Patroclo, capolavoro del medio ellenismo. E in base a questo gruppo sono state tentate ricostruzioni con elementi disparati ...
Leggi Tutto