EUFORBO (Εὔϕορβος)
L. Rocchetti
1°. - Eroe troiano, figlio di Panthoos e Phrontis (Il., xvii, 40) ucciso in duello da Menelao che, spogliatolo dell'armatura, ne dedicò lo scudo nello Heraion di Argo [...] (Paus., ii, 17, 3).
È raffigurato morto, ricoperto dell'armatura, tra Ettore e Menelao che combattono, in un famoso piatto del VII sec. a. C. da Camiro (Rodi) ora al British Museum, che per le sue caratteristiche ornamentali è preso come punto di ...
Leggi Tutto
PRISIS (Prisis)
A. Bisi
In uno specchio bronzeo etrusco da Preneste, fra le figure che fanno corona a Menelao e ad Afrodite, è una fanciulla che appare seminascosta dalle altre, con capelli ricciuti, [...] orecchini e collana; il Gerhard legge l'iscrizione che la sovrasta come Irisis; il Fabretti Trisis; secondo il Pauli si tratterebbe della forma etrusca alterata del nome greco di Briseide (v.).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
TEVCRUN
G. Uggeri
Eroe su specchio prenestino (Etr. Sp., ccclxxviii) con scena mitologica oscura.
Da sinistra, con Turan (Afrodite), Menle, (Menelao), una donna sconosciuta sul fondo (Elena?), Crintha [...] Il Bugge intendeva "il Troiano", cioè Paride; ma forse dobbiamo identificarlo con Τεῦκρος, come suggerisce l'accostamento a Menelao e Briseide. Quanto al suffisso, dovremo pensare ad una normalizzazione con i nomi degli eroi e divinità etruschi (del ...
Leggi Tutto
MENELAION
N. Bonacasa
Heroon a S-E di Sparta, sulla strada per Tripoli, alla confluenza dell'Eurota col Magoula. Era dedicato a Menelao ed Elena divinizzati, nell'antica località di Therapne, il cui [...] divinità della natura, a volte identificata con piante sacre e quindi intesa dendrìtis; ben poco, invece, sappiamo del culto tributato a Menelao, se non da un passo, peraltro poco chiaro, di Pausania (viii, 23, 4), da cui risulta che l'eroe era ...
Leggi Tutto
Vedi PASQUINO dell'anno: 1963 - 1996
PASQUINO
G. Bermond Montanari
Questo nome venne dato nel Rinascimento ad un gruppo marmoreo corroso e mutilo, che rappresenta Menelao che sostiene il corpo di Patroclo. [...] I, che ne collocò una alla Loggia dei Lanzi, l'altra a Palazzo Pitti. Da queste repliche e da copie della testa di Menelao e da frammenti particolari e da gemme è stata data dallo Schweitzer una convincente ricostruzione del gruppo e il medesimo ha ...
Leggi Tutto
Nome dato dai Romani a un corroso e mutilo gruppo marmoreo, copia di un originale ellenistico pergameno (3° sec. a.C.) raffigurante probabilmente Menelao nell’atto di sostenere il corpo di Patroclo (altra [...] copia, meglio conservata, nella Loggia dei Lanzi a Firenze), che il cardinale O. Carafa fece collocare nel 1501 su un piedistallo nella piazza poi detta di P. (anticamente piazza di Parione), dove tuttora ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] Per l'arrivo di Paride a Sparta, il suo incontro con E., il ratto di. E., il ritrovamento di E. da parte di Menelao dopo la caduta di Troia, cfr. L. Ghali-Kahil, op. cit., dove sono elencati i monumenti relativi ai singoli episodi. Cista Berlino 3467 ...
Leggi Tutto
ALPHIOS (῎Αλϕιος)
G. Bermond Montanari
Personaggio nominato da Pausania (x, 25, 3) nella descrizione delle pitture polignotee della Lesche degli Cnidî a Delfi, come appartenente al seguito di Menelao.
Bibl: [...] A. Schultz, in Roscher, I, c. 259, s. v.; G. Knaack, in Pauly-Wissowa, I, c. 1637, s. v ...
Leggi Tutto
THIMRAE
G. Uggeri
Nome di una Lasa presente nel registro inferiore di uno specchio vulcente, ora nel Cabinet des Médailles, a Parigi (Etr. Sp., tav. clxxxi).
Elena (Elenai) seduta e Menelao (Menle) [...] stante sono attorniati da Agamennone (Achmemrun) a destra e Alessandro (Elchsntre) a sinistra incoronato da Mean seguita da una cerva. Presso gli Atridi sta Th. (Lasa Thimrae) nuda, alata, girata di profilo ...
Leggi Tutto
KRISITHA
G. Gualandi
Nome di una figura femminile ammantata, raffigurata su uno specchio etrusco, databile intorno al 300 a. C.; in esso si vede la scena della partenza verso Creta di Menle (Menelao), [...] che Elena cerca di trattenere. Sullo specchio 21.88.27 del Metropolitan Museum, K. (Chryseis) è stata confusa con Briseide, poiché si trova accanto ad Achle (Achille).
Bibl.: O. Höfer, in Roscher, II, ...
Leggi Tutto