• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Matematica [16]
Storia della matematica [11]
Archeologia [11]
Arti visive [11]
Astronomia [9]
Storia dell astronomia [7]
Biografie [6]
Fisica [4]
Strumenti del sapere [4]
Temi generali [4]

ALESSANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa) A. Adriani L. Rocchetti 1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] di fronte a quell'isoletta di Faro dove la poesia del suo prediletto Omero (Od., iv, 351 ss.), faceva giungere Menelao anni anteriori alla fondazione e alla prima attività del museo di Alessandria). Per gli anni successivi le scoperte si trovano più o ... Leggi Tutto

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA A. Boethius Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] quello che dice Vitruvio, ii, pref. 3 nell'aneddoto di Alessandro e la città senza campagna progettata dall'architetto Deinokrates). Pare mègaron dei Feaci e di Menelao rammenta l'Oriente contemporaneo, palazzi come quello di Hama in Siria, nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

STATUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum) E. Paribeni L. Moretti Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] le fa scudo contro la furia vendicatrice di Menelao. Più tardi, specialmente nella ceramica di ripiegamento sul passato come il neoatticismo o la raccolta di capolavori "classici" nel Mouseion di Alessandria ecc. Il cammino verso l'affievolimento di ... Leggi Tutto

RODIA, Arte ellenistica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996 RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica) P. Moreno Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] rispondono agli interessi di Apollonio di Alessandria (venuto allora a stabilirsi nell'isola dove assunse l'epiteto di Rodio), autore del Se i grandi gruppi con i successi di Menelao, di Diomede e di Odisseo avevano trionfato ai tempi dello splendore ... Leggi Tutto

Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia Henri Hugonnard-Roche Matematica e astronomia Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] "Filosofo che ha scritto sull'astrolabio", cioè Teone di Alessandria, da Tolomeo, del quale cita a più riprese , di una notizia di carattere controverso. Secondo lo stesso bibliografo, al-Qifṭī, gli scritti del geometra greco Menelao sarebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

BARBARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARBARI La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] del VII sec. a. C., con la lotta di Menelao ed Ettore sul cadavere di Euforbo, allusione all'episodio omerico (Il., xvii), raffigurazioni su stele. Gran parte di esse provengono da Hadra, necropoli a S di Alessandria, e raffigurano i guerrieri a ... Leggi Tutto

ARGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994 ARGENTO (argentum, ἄργυρος) M. Cagiano de Azevedo Furono i Fenici che diffusero l'uso dell'a. nel bacino del Mediterraneo. Essi lo ricavavano forse dalle miniere spagnole. [...] cratere argenteo; un vaso simile dona Menelao a Telamone (Od., iv, 615); d'a. è il trono di Penelope (Od., xix, 57). Nella di Alessandria, oppure di Antiochia sull'Oronte, oggi nel British Museum. Di patina d'a. era ricoperta la statua dell'efebo di ... Leggi Tutto

Maurolico

Enciclopedia della Matematica (2013)

Maurolico Maurolico Francesco detto Francesco da Messina (Messina 1494 - 1575) matematico e architetto italiano. Studioso di vasta erudizione, scrisse anche opere di astronomia, ottica, filosofia e storia [...] greca: tra le sue traduzioni in latino è celebre quella dall’arabo dell’opera Sferica di Menelao d’Alessandria (un’altra traduzione dello stesso testo si deve a Gerardo da Cremona, traduttore del xii secolo). Fu il primo a introdurre il metodo ... Leggi Tutto
TAGS: METODO INDUTTIVO – ALESSANDRIA – MATEMATICA – MENELAO – SICILIA

SIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] Seleucidi, ma si nota già inconsapevole fin dalla morte di Alessandro e significa un'enorme rivoluzione storica. Dal periodo dell' Jonathan, più incline all'ellenismo, poi da Menelao, non di famiglia sacerdotale e legato con i Tobiadi. Intanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (1)
Mostra Tutti

SPERLONGA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPERLONGA Bernard Andreae (App. III, II, p. 791) Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] , Il Lazio nell'antichità romana, Roma 1982, pp. 465-79; Id., Sul Gruppo di Scilla e della Nave nel Museo di Sperlonga. - Alessandria e il mondo ellenistico-romano. Studi in onore di A. Adriani, 3, Roma 1984, pp. 611-23; E.E. Rice, Prosopographika ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – ANTICHITÀ ROMANA – CANNIBALISMO – METAMORFOSI – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERLONGA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali