• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Matematica [16]
Storia della matematica [11]
Archeologia [11]
Arti visive [11]
Astronomia [9]
Storia dell astronomia [7]
Biografie [6]
Fisica [4]
Strumenti del sapere [4]
Temi generali [4]

Olimpiadi, arte e cultura

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, arte e cultura Livio Toschi Arte e sport nell'antichità Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] . I Giochi di Olimpia, istituiti da Ercole o dal lidio Pelope (figlio di Tantalo e nonno di Agamennone e Menelao), furono indiscutibilmente la vicenda del pittore Aezione, autore di un quadro sulle nozze di Alessandro Magno e Rossane: l'opera venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi, arte e cultura (2)
Mostra Tutti

La poesia lirica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La poesia lirica Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] omerici per aver tradito il marito Menelao per Paride, come Pandora è per Esiodo l’origine di tutti i mali dell’uomo, così dai filologi di Alessandria restano circa 400 frammenti. I papiri ci hanno conservato tracce di alcune composizioni importanti ... Leggi Tutto

Oltre l’arte della polis: le scuole scultoree di età ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scultura ellenistica [...] è tuttora argomento di dibattito tra gli studiosi il carattere della produzione artistica di Alessandria, scavata solo in ad esempio il cosiddetto Pasquino, raffigurante Menelao che solleva il cadavere di Patroclo, che nella composizione piramidale e ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia Edward S. Kennedy La matematica applicata all'astrologia L'astrologia può essere definita come [...] solamente su un teorema, quello di Menelao. Dal momento che tale teorema considera un intero quadrilatero piuttosto che un triangolo, la matematica che ne discende non può essere denominata trigonometria. Tolomeo di Alessandria (attivo intorno al 150 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – MATEMATICA APPLICATA

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] ") e l'isola di Ulisse, Leucade e Samo, Nerinto e Zacinto, la peloponnesiaca Misistra che era stata di Menelao, riconosce Lemnos in pubblica solennità in nome dell'Evangelista vescovo di Alessandria e primo vescovo della Venetia romana: si ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] di Teone di Alessandria all'Almagesto; la Hypotyposis astronomicarum positionum di Proclo; Firmico Materno; una revisione della traduzione di Archimede di Giacomo da San Cassiano; opere di Tolomeo (la Prospettiva e la Musica), di Menelao, Teodosio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale Julio Samsó Juan Vernet Ginés L'astronomia nell'Islam occidentale L'Andalus e il Maghreb di [...] limitato dell'eclittica (che Teone di Alessandria, intorno al 370 d.C., considerò essere di 8°), ma non esisteva alcun argomento da Ṯābit ibn Qurra (m. 901), il cui scritto sul teorema di Menelao (al-šakl al-qaṭṭā῾) era noto a Maslama. L'astronomia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Roshdi Rashed Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Gli storici delle scienze e della [...] di Aristarco); la Meccanica di Erone di Alessandria; Della sfera e del cilindro di Archimede; il commento di Alessandro della celebre opera di Menelao. Quest'analisi non solo ci fa comprendere le modalità di tale movimento di traduzione, ma ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo Gerhard Endress Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] di un'opera del predecessore di Euclide, il De sphaera quae movetur di Autolico, oltre agli Sphaerica di Erone e di Menelao di Alessandro di Tralle, i manuali pratici di Rufo di Efeso (seconda metà I sec. d.C.), la ginecologia di Sorano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Mary Beagon Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Introduzione Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] in qualche misura, ispirata e originata. Le conquiste di Alessandro Magno avevano ampliato, nel senso letterale del termine, di quello tra Paride e Menelao, rispettivamente amante e marito di Elena di Troia, narrato nel Libro III dell'Iliade di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FONTI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali