• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
494 risultati
Tutti i risultati [494]
Biografie [241]
Storia [139]
Religioni [52]
Geografia [37]
Letteratura [39]
Arti visive [38]
America [17]
Storia per continenti e paesi [14]
Storia delle religioni [12]
Diritto [15]

MENDOZA TENORIO, Elisa

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDOZA TENORIO, Elisa Attrice drammatica, figlia dell'attrice Rosa Tenorio, nacque a Barcellona nel 1856. Fu allieva di Joaquín Arjona e di Matilde Diez. Nel 1872 ottenne un vivo successo al fianco [...] di A. Vico con El hombre de bien di Tamayo y Baus. Nel 1874 passò al Teatro Español con E. Boldún, R. Calvo e Vico, conquistando uno dei primi posti fra le attrici spagnole. Si recò anche in provincia, ... Leggi Tutto

Mendoza, Pedro de

Enciclopedia on line

Mendoza, Pedro de Conquistatore spagnolo (n. Guadix 1487 circa - m. 1537). Fu nominato (1534) primo adelantado, governatore e capitano generale della regione del Río de la Plata, con l'impegno di penetrare nell'interno fino al Perù e al Pacifico. Partito con una spedizione di 14 navi e più di 1000 uomini, il 24 ag. 1535 le tempeste lo costringevano a riparare nella baia di Rio de Janeiro, mentre inviava il fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – RIO DE JANEIRO – BUENOS AIRES – ADELANTADO – AYOLAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendoza, Pedro de (1)
Mostra Tutti

Mendoza, Gonzalo de

Enciclopedia on line

Conquistatore spagnolo (m. 1558). Giunto nel Plata con P. de Mendoza (1536), seguì J. de Salazar a nord, assistette alla fondazione di Asunción (1537), e fu nominato da A. Núñez governatore della città. [...] Deposto Núñez (1544), M. fu partigiano di M. de Irala, lo seguì nel 1547 nella spedizione nel Perù, e lo sostituì per breve tempo nel 1548; alla morte di Irala (1556) gli succedette nel governo di Asunción ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASUNCIÓN – PERÙ

Mendoza, Francisco de

Enciclopedia on line

Nome di varî conquistatori spagnoli in America. 1. (m. 1546). Accompagnò il cugino Pedro de Mendoza nella spedizione al Río de la Plata, e si spinse fino alle sponde del Paraná, cercando le rovine del [...] forte Sancti Spiritus; morì assassinato da Nicolás de Heredia. 2. (m. 1548). Nel 1547 restò incaricato del governo ad Asunción, quando M. de Irala partì per il Perù; cercò di impadronirsi stabilmente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRO DE MENDOZA – RÍO DE LA PLATA – CONQUISTADORES – FILIPPO II – ASUNCIÓN

Mendoza Tenorio, Elisa

Enciclopedia on line

Attrice spagnola (n. Barcellona 1856 - m. 1928); figlia d'arte, allieva di J. Arjona e M. Díez, elegante e impetuosa, dalla voce dolce e melodica, lavorò con A. Vico (1872), dal 1874 al teatro Español, e anche in provincia; negli ultimi anni recitò con Emilio Mario. Si ritirò nel 1889 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA

DIAZ de Mendoza, Fernanoo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Morto a Vigo il 20 ottobre 1930. ... Leggi Tutto

HURTADO DE MENDOZA, Diego

Enciclopedia Italiana (1933)

HURTADO DE MENDOZA, Diego Salvatore Battaglia Scrittore e diplomatico spagnolo, nato a Granata alla fine del 1503, morto a Madrid il 14 agosto 1575. Della più eletta aristocrazia cortigiana di Spagna [...] - il padre, Íñigo López de Mendoza, era capitano generale del regno di Granata, e i fratelli furon tutti governatori nei varî possedimenti imperiali dalle Fiandre al Perù - l'H. ne seguì la tradizione. Vissuto nel periodo più glorioso della storia ... Leggi Tutto

Escobar y Mendoza, Antonio

Enciclopedia on line

Escobar y Mendoza, Antonio Teologo (Valladolid 1589 - ivi 1669), gesuita. Moralista, è noto per tre opere: Examen y práctica de confessores y penitentes (s.d.); Liber theologiae moralis (1644) e Universae theologiae moralis receptiores absque lite sententiae (1652-53), in cui si fa aperto sostenitore di tesi lassiste (liceità del furto in casi di necessità, ecc.). La sua notorietà è anche affidata alla polemica antilassista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLADOLID – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Escobar y Mendoza, Antonio (1)
Mostra Tutti

PALAFOX y MENDOZA, Juan

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAFOX y MENDOZA, Juan Vescovo spagnolo, nato a Fitero (Navarra) il 26 giugno 1600, morto a Osma il 1° ottobre 1659. Compiuti gli studî all'università di Salamanca e iniziata la carriera pubblica, nel [...] 1629 rinunciò alle sue cariche e fu ordinato prete. Consacrato vescovo di Puebla de los Angeles (Messico) il 27 dicembre 1639 e nominato visitatore generale del Messico, nel giugno 1640 giunse nella sua ... Leggi Tutto

HURTADO DE MENDOZA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1933)

HURTADO DE MENDOZA, Antonio Salvatore Battaglia Poeta e commediografo spagnolo, nato a Castro Urdiales nel 1586, morto a Saragozza nel 1644. Seguì la tradizione della sua famiglia e presto a Madrid [...] divenne "segretario di camera" di Filippo IV, che accompagnò nei suoi viaggi attraverso la Spagna e la Catalogna e per il quale scrisse commedie e poesie, tutte improntate a uno spirito cortigianesco, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
transandino
transandino agg. [der. del nome delle Ande, col pref. trans-]. – Che è al di là delle Ande (v. andino), o che attraversa le Ande: ferrovia t. (o semplicem. la T.) centrale e del Nord, le due linee ferroviarie che collegano le città argentine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali