FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] La Perseveranza, 6 giugno 1908, in Maccapani, p. 112). Fra gli altri pezzi, Luca eseguì lo Scherzo, Op. 16, una Romanza di Mendelssohn Bartholdy, il Notturno, Op. 15 n. 2 e l'Improvviso in do diesis minore di Chopin, e prese parte all'esecuzione dell ...
Leggi Tutto
ALDERIGHI, Dante
M. Giovanna Ruffini
Nacque a Taranto il 7 luglio 1898 da Raffaello e Maria Cardellicchio. La grande passione da lui mostrata per la musica fin dalla prima infanzia determinò il trasferimento [...] da poco inaugurato, dove la sua esibizione fu particolarmente apprezzata. Il programma del concerto comprendeva il Rondò capriccioso di Mendelssohn, la Sonata in sol maggiore di Beethoven, la Danza di Anitra di Grieg, la Fantasia di Chopin, Le Réveil ...
Leggi Tutto
SINFONICO, POEMA
Giulio Cesare Paribeni
. Genere di composizione strumentale derivato dalla musica a programma.
La tendenza programmatica o descrittiva nella musica ha origini abbastanza remote. Basterà [...] , la Sonata Didone abbandonata di M. Clementi, la Sinfonia Pastorale di L. v. Beethoven, talune Ouvertures di F. Mendelssohn, ecc. La seconda fase è propriamente inaugurata dal poema sinfonico.
Non si può separare questo genere di composizione dal ...
Leggi Tutto
WALPURGIS (o Walpurga o Walburga), santa
Luigi Giambene
Nata nel Sussex (Inghilterra) circa il 710, prese il velo in patria, poi accopagnò in Germania i suoi fratelli S. Willibaldo e S. Wunnibaldo, [...] di questa santa una protettrice contro le arti magiche e ha dato alla notte dal 30 aprile al 1° maggio il nome di "Notte di S. Walpurga" (W. Goethe, Faust; Ballata di Mendelssohn, Op. 69).
Bibl.: G. B. Browne, Bonifatius of Crediton, Londra 1910. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] studente, il 1º gennaio e il 4 febbr. 1896 partecipò, come baritono, all'esecuzione di La notte di Valpurga di F. Mendelssohn Bartholdy diretta da S. Falchi nella sala regia di S. Cecilia, e il 18 giugno 1897 prese parte ad un concerto organizzato ...
Leggi Tutto
JODL, Alfred
Mario TORSIELLO
Generale di corpo d'armata tedesco proveniente dall'artiglieria, nato in Baviera nel 1890. Maggiore nel 1929, frequentò la Scuola di guerra; colonnello di S. M. nel 1938. [...] a Norimberga, fu condannato a morte e la condanna fu eseguita mediante impiccagione il 15 ottobre 1946.
Bibl.: P. de Mendelssohn, The Nuremberg documents. Some aspects of German War policy, 1939-45, Londra 1946; W. E. Hart, I generali di Hitler ...
Leggi Tutto
(Sogno d'una notte di mezza estate) Commedia (1595 circa) in cinque atti, in versi e prosa, di W. Shakespeare, in cui si fondono elementi compositi ispirati ad Apuleio, Ovidio, Chaucer, e a leggende popolari.
Nella [...] tratte varie opere musicali, da The fairy queen (1692) di H. Purcell, all'Oberon (1826) di C.M. von Weber e alle musiche di scena di J.L.F. Mendelssohn-Bartholdy (1826).
Fra gli adattamenti cinematografici si ricorda quello di M. Reinhardt (1935). ...
Leggi Tutto
SERKIN, Rudolf
Nicola Balata
(App. III, II, p. 704)
Pianista e compositore statunitense di origine boema, morto a Guilford (Vermont) l'8 maggio 1991. Ha insegnato fino al 1977 presso il Curtis Institute [...] 'Orchestra di Filadelfia, diretta da E. Ormandy, con il quale negli stessi anni aveva eseguito i due concerti per pianoforte di Mendelssohn. Nei primi anni Sessanta incise con L. Bernstein e la Filarmonica di New York il terzo e il quinto concerto di ...
Leggi Tutto
. Propriamente "canto di barcaiuoli": ma il termine è entrato in parecchie lingue europee (fr. barcarolle, ecc.) per indicare una speciale forma musicale la cui andatura generale, col ritmo e con la melodia, [...] per canto, vi sono barcarole per pianoforte (Chopin, op. 60): tra queste la prima delle Romanze senza parole di Mendelssohn, scritta nel 1830 a Venezia e tipica come forma di gondoliera (ted. Gondellied).
Verdi nel secondo atto dell'Otello creò ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ettore
Romolo Giraldi
Violinista, compositore e direttore d'orchestra, nato a Roma il 18 ottobre 1843, ivi morto il 17 settembre 1915. Studiò il violino a Roma, con lo zio matemo Tullio Ramacciotti, [...] . Il P. partecipò anche alla vita artistica della R. Accademia filarmonica romana, per la quale diresse il Paulio di Mendelssohn (1876), le Quattro Stagioni di Haydn (1877) e numerose volte (cori della Filarmonica e Orchestrale romana) lo Stabat di ...
Leggi Tutto
romanza
romanża s. f. [dal fr. romance (femm.), che a sua volta è dallo spagn. romance (masch.) e dal provenz. romans, che risalgono all’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani, in lingua latina»]. – 1. In letteratura, componimento...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...