• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Musica [94]
Biografie [84]
Letteratura [17]
Temi generali [11]
Storia [11]
Filosofia [10]
Arti visive [10]
Religioni [7]
Diritto [6]
Cinema [6]

Engel, Johann Jakob

Enciclopedia on line

Illuminista (Parchim 1741 - ivi 1802). Si palesa fervido ammiratore di Lessing nei drammi, nelle commedie e negli scritti di estetica; raggiunse la fama come "filosofo popolare", nello spirito dell'illuminismo, [...] con la raccolta Der Philosoph für die Welt (2 voll., 1775-77), cui collaborarono M. Mendelssohn, Chr. Garve e altri: un terzo volume dell'opera apparve nel 1800 e fu ferocemente stroncato da Schleiermacher nell'Athenäum. Un suo romanzo didattico- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISMO – FEDERICO II – GARVE

Aufklärung

Enciclopedia on line

Aufklärung Nella Germania della seconda metà del Settecento (in tedesco col significato di «delucidazione, chiarimento») il movimento di idee usualmente chiamato Illuminismo. La fortuna del termine è legata [...] a un dibattito aperto nel 1783 sulla rivista Berlinische Monatschrift, a cui parteciparono tra l’altro Mendelssohn e Kant; il primo definendo l’A. come la parte teoretica di un processo più vasto di formazione (Bildung), il secondo esaltando l’A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ILLUMINISMO – INTELLETTO – GERMANIA – LEIBNIZ – FRANCIA

HUMPERDINCK, Engelbert

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMPERDINCK, Engelbert Giulio Cesare Paribeni Compositore di musica, nato a Siegburg sul Reno il 1° settembre 1854, morto a Neu Strelitz il 28 settembre 1921. Studiò al conservatorio di Colonia e, licenziatosi, [...] ottenne subito il premio della fondazione Mozart della Scuola di musica a Monaco e successivamente il premio Mendelssohn e la borsa di studio Meyerbeer, che gli permisero viaggi d'istruzione attraverso la Germania e in Italia. Nel 1890 fu nominato ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SHAKESPEARE – FRANCOFORTE – ARISTOFANE – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUMPERDINCK, Engelbert (1)
Mostra Tutti

JAKOB, Ludwig Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1933)

JAKOB (o Jacob), Ludwig Heinrich von Pensatore tedesco, seguace di Kant, nato a Wettin il 26 febbraio 1759, morto a Lanchstädt il 22 luglio 1827. Fu professore all'università di Halle. Scritti principali: [...] Mendelssohnschen Morgenstunden (Lipsia 1786: è una confutazione, dal punto di vista kantiano, delle prove addotte dal Mendelssohn in favore dell'esistenza di Dio); Prolegomena zur praktischen Philosophie (Halle 1787); Grundriss der allgemeinen Logih ... Leggi Tutto

Gli ebrei e l’Illuminismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carolina Belli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rappresentazione storiografica del processo che dalla fine del Seicento alla fine [...] una datazione un po’ più tardiva, ma non troppo, rispetto alle Lumières francesi e all’Aufklärung tedesco. Dall’interno Moses Mendelssohn nasce a Dessau nel 1729 e muore a Berlino nel 1786. Entra nel dibattito intellettuale tedesco con un saggio di ... Leggi Tutto

Dirichlet

Enciclopedia della Matematica (2013)

Dirichlet Dirichlet Johann Peter Gustav (Düren, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1805 - Göttingen 1859) matematico tedesco (il vero cognome è Lejeune Dirichlet). Dopo aver completato l’educazione scolastica [...] di Alexander von Humboldt, insegnò all’università di Berlino dal 1831 (anno in cui sposò Rebecca Mendelssohn, figlia del compositore F. Mendelssohn-Bartholdy) e nel 1855 succedette a Gauss all’università di Göttingen, dove diede vita a un ... Leggi Tutto
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ALEXANDER VON HUMBOLDT – CRITERI DI CONVERGENZA – TEORIA DEL POTENZIALE – FUNZIONI ANALITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dirichlet (3)
Mostra Tutti

Bach, Johann Sebastian

Enciclopedia on line

Bach, Johann Sebastian Compositore tedesco (Eisenach 1685 - Lipsia 1750). Universalmente considerato come uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi, le sue composizioni furono ritenute dai contemporanei 'all'antica' per [...] nel 1802; 27 anni più tardi, a un secolo dalla prima esecuzione, la Passione secondo Matteo, diretta da F. Mendelssohn al Gewandhaus di Lipsia, portò alla definitiva rivelazione. Dell'opera musicale di Bach si ricordano qui: 2 Passioni (secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCHESTRA DA CAMERA – FEDERICO IL GRANDE – BENEDETTO MARCELLO – CONCERTI SOLISTICI – CONTRAPPUNTISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bach, Johann Sebastian (2)
Mostra Tutti

Engel, Johann Jakob

Dizionario di filosofia (2009)

Engel, Johann Jakob Scrittore tedesco (Parchim 1741- ivi 1802). Nei drammi, nelle commedie e negli scritti di estetica seguì essenzialmente l’esempio di Lessing. Tipico esponente della ‘filosofia popolare’, [...] ), E. raggiunse la fama con la sua raccolta Der Philosoph für die Welt (2 voll., 1775-77), cui collaborarono Mendelssohn, Garve e altri: un terzo volume dell’opera apparve nel 1800 e fu ferocemente stroncato da Schleiermacher nell’Athenäum. Un ... Leggi Tutto

REGGIO, Isacco Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGGIO, Isacco Samuele Marco Grusovin REGGIO, Isacco Samuele (Iashar). – Nacque a Gorizia il 15 agosto 1784 da Abramo Vita e da Regina Morpurgo. Il padre, rabbino e insegnante della comunità ebraica [...] fermento culturale del mondo ebraico tedesco (Haskalàh) suscitato dall’opera filosofica ed esegetica di personalità quali Moses Mendelssohn e Naftaly Herz Wessely. Per questi motivi, procurò di educare il figlio secondo criteri di eccellenza dapprima ... Leggi Tutto
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – SAMUEL DAVID LUZZATTO – REGNO LOMBARDO-VENETO – CARLO MICHELSTAEDTER – PICO DELLA MIRANDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO, Isacco Samuele (2)
Mostra Tutti

ALBERT, Eugène d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Glasgow il 10 aprile del 1864 da genitori tedeschi emigrati in Inghilterra. Apprese dal padre suo (Carlo Luigi Napoleone), maestro di danza e compositore di balletti, i rudimenti della musica, [...] . Studiò il pianoforte a Londra, con Pauer, e composizione con Stainer, Prout e Sullivan. Ottenne nel 1881 il pensionato Mendelssohn, che gli permise di recarsi all'estero per perfezionarsi. A Vienna fu allievo di Hans Richter, e a Weimar di ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI NAPOLEONE – HANS RICHTER – VIOLONCELLO – INGHILTERRA – PIANOFORTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
romanża
romanza romanża s. f. [dal fr. romance (femm.), che a sua volta è dallo spagn. romance (masch.) e dal provenz. romans, che risalgono all’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani, in lingua latina»]. – 1. In letteratura, componimento...
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali