• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Biografie [50]
Arti visive [48]
Religioni [24]
Storia [21]
Archeologia [22]
Letteratura [16]
Diritto [15]
Architettura e urbanistica [10]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [5]

DRAGO, Luigi Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato Elisa Mongiano Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] , p. 38, e il Debenedetti, 1911, p. 30), condotta su di un solo ms., forse di non agevole lettura, anche se le mende che il D. attribuisce al copista per giustificare "la troppa difficultà dell'impresa" (c. 2) sono in gran parte non già difetti ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GABRIELI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio Gioacchino Barbera Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo. A detta [...] , p. 468 n. 2; G. Grosso Cacopardo, Memorie de' pittori messinesi…, Messina 1821, pp. 136-138; C. La Farina, Si corregge da talune mende la biografia di O. G. pittore da Messina, in Il Faro, I (1836), pp. 37-49; V. Raciti Romeo, Randazzo. Origine e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ANNA ISABELLA GONZAGA – MONFORTE SAN GIORGIO – PIETRO DA CORTONA – ANTONINO ALBERTI

La matematica e le matematiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La matematica e le matematiche Luca Simeoni Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Archita, pitagorico del IV secolo a.C., è il primo ad usare il termine “matematiche” [...] del prologo al Commento, Proclo espone fra l’altro lo sviluppo della geometria greca a partire da Talete fino a Filippo di Mende in quello che è citato solitamente come Riassunto o Elenco dei geometri (in Eucl., pp. 65-68, Friedlein). Vissuto nel V ... Leggi Tutto

RIFORMA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFORMA (ted. e ingl. Reformation) Alberto Pincherle Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] Machiavelli), opera precisamente di S. Francesco. I mali presenti della Chiesa, i difetti della sua organizzazione gerarchica e le mende del clero, l'inadeguatezza dehe concezioni teologiche e l'aridità del diritto canonico, tutto ciò ch'è oggetto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFORMA (2)
Mostra Tutti

VOTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow) Gennaro PESCE Agostino TESTO Nicola TURCHI Emilio ALBERTARIO Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] caso l'anathema era offerto come decima del bottino tolto al nemico: così ad es. in Olimpia la Nike di Peonio di Mende, dedicata dagli abitanti di Messene. Un grande complesso di statue rappresentanti gli Dei e i Giganti, le Amazzoni, i Greci e i ... Leggi Tutto

LINGUADOCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] di Albi, di Narbona, di Tolosa; vescovati di Agen, Alès, Alet, Béziers, Carcassona, Castres, Comminges, Lavaur, Lodève, Mende, Mirepoix, Montauban, Montpellier, Nîmes, Le Puy, Rieux, Saint-Papoul, Saint-Pons, Uzès, Viviers). Però alcune di queste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUADOCA (3)
Mostra Tutti

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MACEDONIA Paolo Migliorini Manólis Andrónikos (XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2) Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] fu la penisola della Calcidica, dove furono fondate alcune delle più notevoli città del paese nord-elladico (Potidea, Sane, Mende, Scione, Torone, Acanto, Sermile, Singos, ecc.). Così nel 4° secolo a.C., quando l'estensione dello stato macedone a ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI MACEDONIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EPOCA PALEOLITICA – UNIONE SOVIETICA – OMONIMA REGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (1)
Mostra Tutti

VITTORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA (Νίχη; Victoria) Goffredo BENDINELLI Giulio GIANNELLI Gastone M. BERSANETTI Gabriella BATTAGLIA * Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] principio del sec. V), ma ben presto culminante - nella seconda metà del sec. V - con la Nike di Peonio di Mende, che può considerarsi la più ardita e perfetta espressione del volo. Il trattamento del panneggio, nell'esagerata trasparenza del corpo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA (1)
Mostra Tutti

TURKESTAN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TURKESTAN (XXXIV, p. 559) Ettore Rossi Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] , ivi 1928 (ristampato in russo con aggiunte con il titolo Turkestan pod vlastju Sovetov, ivi 1935); G. von Mende, Der nationale Kampf der Russlandtürken, Berlino 1936. Riviste: Oriente moderno, dal 1921; Notvyj Vostok, 1922-30; Yeñi Türkestan ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FERROVIA TRANSIBERIANA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – TURKESTAN OCCIDENTALE – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKESTAN (3)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Botanica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Botanica Mauro Zonta Botanica Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] essi spesso dipendenti da testi di origine antica o pseudoantica, come il Libro di agricoltura (Geōrgiká) dello Pseudo-Democrito (Bolo di Mende, II sec. d.C.), l'analoga opera di Vindanio Anatolio (V sec. d.C.), l'Agricoltura romana di Cassiano Basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Vocabolario
mènda¹
menda1 mènda1 s. f. [lat. mĕnda, forma parallela a mĕndum (dello stesso sign.: v. mendo), di etimo ignoto], letter. – Difetto non grave, soprattutto in opere d’arte o di letteratura, o anche in prodotti del lavoro e della tecnica: rilevare,...
mènda²
menda2 mènda2 s. f. [der. di mendare], ant. – Risarcimento di un danno, indennità, ammenda.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali