• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Biografie [50]
Arti visive [48]
Religioni [24]
Storia [21]
Archeologia [22]
Letteratura [16]
Diritto [15]
Architettura e urbanistica [10]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [5]

Mende

Enciclopedia on line

Il più importante gruppo etnico della Sierra Leone, conosciuti fino al 1934 con i termini creoli di Korsa o Koss. In passato erano organizzati in una settantina di principati autonomi, caratterizzati da una forte capacità militare, legata alla cattura di schiavi e al loro commercio. L’alimento base e il prodotto più importante dell’agricoltura è il riso; nel corso del 20° sec., però, hanno assunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PALMA DA COCCO – GRUPPO ETNICO – SIERRA LEONE – AGRICOLTURA – COTONE

MENDE

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDE (A. T., 35-36) Valeria Blais Piccola città della Francia sudorientale, antica capitale del Gévaudan, e oggi capoluogo del dipartimento della Lozère, con 6.109 abitanti nel 1926. È posta in sito [...] pittoresco a 731 m. s. m., su un terrazzo che fiancheggia la riva sinistra del Lot, ai piedi della muraglia del causse di Mende, che sovrasta la città per quasi 350 m., a picco. È a pianta circolare, circondata da bei viali che si stendono al posto ... Leggi Tutto

MENDE

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDE (Μένδη, Mende) Doro Levi Antica città ellenica, originariamente chiamata Minde (Μίνδη), colonia di Eretria sul promontorio Posidion, cioè sulla costa occidentale della penisola di Pallene nel golfo [...] Termaico. Sino da antica data fu assai ricca e fiorente per la coltivazione e l'esportazione dei suoi rinomati vini. Dopo le guerre persiane entrò nell'alleanza di Atene e pagò un tributo variabile, ma ... Leggi Tutto

Mende, Erich

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (Gross-Strehlitz, Alta Slesia, 1916 - Bonn 1998). Tra i fondatori (1946) della Freie Demokratische Partei, deputato dal 1949, ne divenne capogruppo al Bundestag (1957-63) e presidente (1960-68), sostenendo l'alleanza tra liberali e cristiano-sociali. Fu vicecancelliere e ministro degli Affari pantedeschi (1963-66). Contrario all'alleanza con i socialdemocratici, passò alle fila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALDEMOCRATICI – ALTA SLESIA – BONN

BOLO di Mende

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore greco del sec. IV a. C., che soleva spacciare i suoi scritti per opere di Democrito. Callimaco fu il primo a scoprire la falsificazione, nel suo Πίναξ τῶν Δημοκρίτου καὶ γλωσσῶν σύνταγμα. L'opera più nota di Bolo, diffusa sotto il nome di Democrito, era intitolata Περὶ ἀντιπαϑειῶν καὶ συμπαϑειῶν. Scrisse inoltre di medicina, d'agricoltura, d'astrologia ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – ASTROLOGIA – DEMOCRITO – CALLIMACO – GRECO

ANTIMERO di Mende in Macedonia

Enciclopedia Italiana (1929)

È ricordato da Platone (Protag., 315 a) come uno dei più segnalati scolari di Protagora, e perseverante nello studio per diventare sofista. Bibl.: E. Zeller, Philos. d. Griech., 5ª ed., I, ii, p. 1070. ... Leggi Tutto
TAGS: PROTAGORA – PLATONE – SOFISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIMERO di Mende in Macedonia (1)
Mostra Tutti

Portalié, Eugène

Enciclopedia on line

Teologo (Mende 1852 - Amélie-les-Bains 1909); gesuita, prof. (1885) di teologia positiva all'Istituto cattolico di Tolosa, prese parte attiva alle polemiche moderniste contro A. Loisy, G. Tyrrel, J. Turmel, [...] cercando tuttavia di evitare il conservatorismo degli integralisti. I suoi scritti sono disseminati in varie riviste e nel Dictionnaire de théologie catholique, ove scrisse tra l'altro le voci Saint Augustin, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA POSITIVA – GESUITA – TOLOSA – LOISY

Urbano V papa, beato

Enciclopedia on line

Urbano V papa, beato Guillaume de Grimoard (Grisac, Mende, 1310 circa - Avignone 1370). Benedettino, dopo aver insegnato diritto canonico in diverse università francesi, fu abate di St.-Germain d'Auxerre, poi di S. Vittore [...] di Marsiglia. Nel 1352 iniziò la sua carriera diplomatica, svoltasi soprattutto in Italia come legato di Clemente VI e di Innocenzo VI, al quale successe (1362). Cercò subito di suscitare una crociata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – INNOCENZO VI – BENEDETTINO – CLEMENTE VI – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbano V papa, beato (4)
Mostra Tutti

BARISANO da Trani

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARISANO da Trani U. Mende Fonditore e scultore, attivo tra il 1179 e il 1189 in Italia meridionale, B. è l'autore di tre porte bronzee: quella del duomo di Trani, la porta settentrionale del duomo [...] . 66-69; D.A. Walsh, The Iconography of the Bronze Doors of Barisanus of Trani, Gesta 21, 1982, pp. 91-106; U. Mende, Die Bronzetüren des Mittelalters, München 1983, pp. 94-101, 164-170, tavv. 136-163; W. Melczer, La porta di bronzo di Barisano da ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II DI SICILIA – ITALIA MERIDIONALE – ARCO A TUTTO SESTO – CAVA DEI TIRRENI – BONANNO PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARISANO da Trani (3)
Mostra Tutti

Acquamanile

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquamanile U. Mende E. Cruikshank Dodd Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] . 253-260; id., A lion aquamanile, Bulletin of the Cleveland Museum of Art 61, 1974, pp. 261-270; U. Mende, Nürnberger Aquamanilien und verwandte Gußarbeiten um 1400, Anzeiger des Germanischen Nationalmuseums, 1974, pp. 8-25; Z. Lovag, Das Frauenkopf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
mènda¹
menda1 mènda1 s. f. [lat. mĕnda, forma parallela a mĕndum (dello stesso sign.: v. mendo), di etimo ignoto], letter. – Difetto non grave, soprattutto in opere d’arte o di letteratura, o anche in prodotti del lavoro e della tecnica: rilevare,...
mènda²
menda2 mènda2 s. f. [der. di mendare], ant. – Risarcimento di un danno, indennità, ammenda.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali