• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Storia [8]
Filosofia [7]
Biografie [7]
Letteratura [4]
Storia antica [3]
Storia del pensiero filosofico [3]
Religioni [2]
Storia medievale [3]
Lingua [2]
Filosofia della storia [2]

Zhongyong («Il giusto mezzo»)

Dizionario di filosofia (2009)

Zhongyong («Il giusto mezzo») Zhongyong («Il giusto mezzo») Opera cinese della tradizione confuciana, già 31° cap. del Libro dei riti (Liji), e successivamente divenuta, grazie al filosofo Zhu Xi (➔), [...] con il Daxue (➔) («Il grande studio»), i Lunyu (➔) («Dialoghi») e il Mengzi («Mencio»), parte dei Sishu («Quattro libri»), corpus di testi fondamentali nel cursus studiorum dei Cinesi dall’inizio del 14° sec. fino alla fine della dinastia Qing (1644 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATIVO CATEGORICO – DINASTIA QING – CONFUCIO – GESUITI – ZHU XI

Sishu («Quattro libri»)

Dizionario di filosofia (2009)

Sishu («Quattro libri») Sishu («Quattro libri») Corpus di testi della tradizione confuciana costituito dal Daxue (➔) («Il grande studio»), dallo Zhongyong (➔) («Il giusto mezzo») – che già costituivano [...] due capitoli del Liji («Libro dei riti») –, dai Lunyu (➔) («Dialoghi») e dal Mengzi (➔) («Libro del maestro Mencio»). Secondo il Songshi («Storia dei Song»), l’origine della raccolta si deve ai fratelli Cheng (➔), nel senso che essi furono i primi a ... Leggi Tutto

Mozi

Dizionario di filosofia (2009)

Mozi Filosofo cinese (5°-4° sec. a.C.). Il suo nome personale (ming) era Di, ma fu noto anche come Mo Di. Poco si conosce della sua vita, se non che fu attivo in un periodo compreso fra la morte di Confucio [...] (479 a.C.) e la nascita di Mencio (372 a.C. ca.) e che verosimilmente fu originario di una famiglia di artigiani. Studiò le dottrine di Confucio, ma ne divenne un acceso critico, contestando soprattutto il prevalente tenore aristocratico e la smodata ... Leggi Tutto

Governolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Governolo Adolfo Cecilia . Centro del comune di Roncoferraro, in provincia di Mantova, posto sul Mincio a 2 Km dalla confluenza di questo fiume col Po. E ricordato da D. per indicare il termine del [...] corso del Mincio, in If XX 78 Tosto che l'acqua a correr mette co, / non più Benaco, ma Mencio si chiama / fino a Governol, dove cade in Po, nel contesto della descrizione che Virgilio fa per illustrare la zona ove sorse Mantova, zona che, quasi ... Leggi Tutto
TAGS: RONCOFERRARO – VIRGILIO – MINCIO – MENCIO – BENACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Governolo (1)
Mostra Tutti

cinese, filosofia

Dizionario di filosofia (2009)

cinese, filosofia Verso la fine del 19° sec., per rendere il termine filosofia si adottò in Cina l’espressione zhexue, mutuata dalla lingua giapponese; espressione che letteralmente significa «conoscenza [...] sec. d.C., conclude che la diversità degli uomini esprime una diversità di natura e che la differente idea di natura umana di Mencio, Xunzi e Yang Xiong rivela proprio la varietà della specie umana. E di vari gradi di natura umana parlano anche altri ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA – MACROCOSMO E MICROCOSMO – PRESTITO LINGUISTICO – CONFUCIANESIMO – ZHOU ORIENTALI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero Zheng Jianjian Marc Kalinowski Jean Levi Tre scuole di pensiero I moisti e il 'Canone moista' di Zheng Jianjian Fondatore della scuola [...] i riti, con le consuetudini umane; esse incontrarono l'opposizione o il dissenso di alcuni tra i maestri delle altre scuole, quali i confuciani Mencio e Xunzi (313-230 a.C. ca.), il taoista Zhuangzi (369-286 a.C. ca.) e il legista Han Fei (280-233 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

JULIEN, Stanislas

Enciclopedia Italiana (1933)

JULIEN, Stanislas Giovanni Vacca Sinologo francese, nato a Orléans il 13 aprile 1797, morto a Parigi il 14 febbraio 1873. Allievo di Abel Remusat, gli succedette nella cattedra di cinese al Collège [...] al 1872. Dalla sua scuola uscirono E. E. Bazin, E. Biot e gl'italiani A. Andreozzi e A. Severini. La sua versione di Mencio (Parigi 1824), che egli eseguì con l'aiuto della versione mancese, lo fece penetrare nello spirito della lingua cinese. Le sue ... Leggi Tutto

WANG Shou-Jen

Enciclopedia Italiana (1937)

WANG Shou-Jen Giovanni Vacca Filosofo cinese, nato nel 1472 in Yü-yao nel Che-kiang, morto nel 1528 in Nan-ngan nel Kwang-si. Egli ebbe anche l'appellativo Yang-ling; quindi è spesso citato come Wang [...] scritti filosofici sosteneva che soltanto la meditazione interiore per mezzo della conoscenza intuitiva (liang-chih, espressione tolta da Mencio) conduce alla scienza. Il suo idealismo, che ha qualche contatto col buddhismo, ha preparato i Cinesi e i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WANG Shou-Jen (1)
Mostra Tutti

Yan Yuan

Dizionario di filosofia (2009)

Yan Yuan Filosofo cinese (Boye 1635 - ivi 1704). Vissuto in un’epoca di generale instabilità politico-sociale, segnata soprattutto dal drammatico epilogo della dinastia Ming (1368-1644), condusse una [...] nella condotta virtuosa dei nobili sovrani della remota antichità e successivamente purtroppo presente solo nelle parole di Confucio e Mencio, il dao scomparve definitivamente dalla società umana a partire dal 3° sec. a.C. Tale abbandono fu agevolato ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero Anne Cheng I primordi dell'Impero Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] XI sec. a.C.), il cui esempio doveva servire da modello ai sovrani della sua epoca. Grazie a polemisti di notevole peso, come Mencio (372-289 a.C. ca.) e Xunzi (313-230 a.C. ca.), questa coscienza, allo stesso tempo etica e politica, doveva affinarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
méncio
mencio méncio agg. [etimo incerto] (pl. f. -ce), tosc. – Floscio, vizzo, cascante; si dice per lo più della carne o della pelle che abbiano perso la normale consistenza e sodezza, o anche della persona: un corpo che si sentiva che era già...
ammencire
ammencire v. tr. e intr. [der. di mencio] (io ammencisco, tu ammencisci, ecc.), tosc. o letter. – 1. tr. Rendere mencio. 2. intr. (aus. essere) Diventare mencio, avvizzire, appassire: la freschezza della donna presto ammencisce (Tommaseo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali