GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino
Teresa Megale
Figlio dell'attore comico Giovanni Sivello, nacque nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte di Scappino o Scapino almeno dal 1611, [...] lo raffigurò con in mano una maschera e insieme a tutti gli strumenti musicali che usava in scena. Il Codice D. Menaggio (1618; Montreal, McGill Univ. Blacker-Wood Library of zoology…) lo rappresenta nell'atto di suonare una serenata all'indirizzo di ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] della continuità con l'esperienza razionalista.
Del periodo successivo al 1946 sono le realizzazioni INA-Casa a Porlezza, Oggiono e Menaggio; l'intervento INA-Casa e asilo Somaini a Lomazzo; a Como le case in via Napoleona, in via Provinciale ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] sorella, ricevette un acconto da Giovanni Giacomo de Castro Sannazaro, fratello ed erede del defunto Giorgio, abitante a Menaggio. Margherita era allora in procinto di sposare in seconde nozze Santo Scaravaggi, figlio di Santino, abitante in porta ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovan Battista
Teresa Megale
Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] nel giovane zanni "Trapolino", messo a confronto con il vecchio "Baltram" nel codice realizzato in piume di uccello da D. Menaggio verso il 1618. Sia all'inizio come Scaramuccia, sia più tardi e più a lungo come Trappolino, il F. interpretò sempre ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] fece costruire una chiesa nuova di notevole imponenza e bellezza architettonica. L'edificio, eretto sotto la direzione di Giovanni da Menaggio, fu ultimato nel 1310 e arricchito dal L. di una preziosa reliquia, il braccio di s. Giacomo. Frutto della ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] osservato nella provincia di Bergamo, ibid., pp. 403-431; Di alcuni fatti geologici interessanti le industrie che si osservano presso Menaggio sul Lago di Como, lungo la linea di confine tra le rocce cristalline e le sedimentarie, ibid., III (1840 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Benigno
Clara Gennaro
de’ (detto san Bello). – Nacque a Volterra il 19 luglio 1372 da Nicolino, appartenente a un ramo laterale della famiglia fiorentina, e da Faustina Mattei, di origini romane; [...] , LXXXVI (1959), pp. 170 s.; Id., Storia di Morbegno, Sondrio 1959, p. 132; G. Cerfoglia, M. B., in Bibliotheca sanctorum, IX, Roma 1967, coll. 265-267; A. Rovi - M. Longatti, Sorico. Storia di acque, terre, uomini, Menaggio 2006, p. 16.
C. Gennaro ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] chiesa di S. Vittore a Locarno; due anni più tardi furono visitati la collegiata di S. Fedele in Como e, successivamente, Menaggio, Ponte in Valtellina, Tresivio e Sondrio; nel 1444 e nel 1445 le visite dei vicari interessarono chiese, ospedali e, in ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] firma e la data 1737 una statua in legno della Madonna col Bambino oggi collocata nella chiesa parrocchiale di Loveno di Menaggio, sul lago di Como, ma proveniente dalla vicina cappella gentilizia della nobile famiglia Bolza. Nello stesso anno il M ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] Giulio, morto improvvisamente nel 1830, che il M. eternò in un altro busto (entrambi nella villa Vigoni di Loveno di Menaggio), pendant di quello paterno, e nel Monumento sepolcrale (1832) nella stessa villa, in cui il giovane, secondo l'iconografia ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...