MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] Rusca.
Quarto di undici figli (tra i fratelli: Carlo Ambrogio, professore di teologia a Roma, morto nel 1734; Michele, diacono a Menaggio; Carlo, morto in Germania), dall'età di nove anni il M. studiò presso i somaschi a Como. Secondo il biografo più ...
Leggi Tutto
CALVO, Andrea (Minatianus)
Francesco Barberi
Originario di Menaggio, fu libraio a Milano e a Pavia. Negli anni 1520-1522pubblicò a sue spese, a Milano: Ameto e Amorosavisione del Boccaccio, stampati [...] con prole; "due figli ne annunciava il Verri nel 1530, e uno può essere il Massimiliano Calvo, figlio di Andrea, da Menaggio, autore di poesie castigliane, morto nel 1581" (Argelati, cit. da Mercati).
Fonti e Bibl.:Sul C. libraio le fonti principali ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Castellino da
Luigi Cajani
Nacque a Menaggio, nella diocesi di Como, da Francesco e da Elisabetta Merli, all’incirca tra il 1479 e il 1480. Venne ordinato sacerdote e fu cappellano della chiesa [...] dei SS. Giacomo e Filippo, a Milano, vicino a porta Nuova. Questo è tutto quello che sappiamo sulla sua vita fino al 1536, anno in cui fondò nell’oratorio della sua chiesa, insieme con un gruppo di laici, ...
Leggi Tutto
BOLZA, Luigi
Bruno Di Porto
Nato a Loveno sopra Menaggio (Como) nel 1786, da Giovanni Battista e da Ludovica Bossi, in una famiglia comitale - il cui titolo venne tuttavia contestato - fu dapprima alle [...] della sua opera di repressione.
Il B. morì il 9 febbr. 1874 nel palazzo di famiglia a Loveno, sopra Menaggio. Lasciò un libro di memorie autobiografiche, intitolato Misteri della polizia austriaca in Italia narrati dal conte L. B., ex commissario ...
Leggi Tutto
BOLZA, Giovanni Battista
Alberto Destro
Nacque il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como, di famiglia originariamente spagnola, stabilitasi in Lombardia nel sec. XVII. Studiò dapprima presso [...] il collegio Ghislieri a Pavia, poi al ginnasio di Como, e frequentò l'università di Pavia dove si laureò in giurisprudenza il 10 agosto del 1820, ma dove ebbe anche la possibilità di seguire i corsi di ...
Leggi Tutto
CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre)
Francesco [...] ., riassuntivo e critico della precedente letteratura sulla vita del C., è lo studio di G. Mercati, Su F. C. da Menaggio primo stampatore e Marco Fabio Calvo da Ravenna primo traduttore del corpo ippocratico in latino, in Notizie varie di antica ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] e lì condusse l’attività sino al 1895, costruendo oltre 800 organi.
La ditta operò sull’arco di sei generazioni. La guidarono i seguenti membri della florida dinastia di artigiani imprenditori (le informazioni ...
Leggi Tutto
SORMANI CASTELLI, Ismenia
Maria Teresa Mori
– Nacque a Milano il 3 maggio 1811, secondogenita di quattordici fratelli, da Francesco Sormani, notaio e studioso di materie giuridiche, e da Regina Giusberti.
La [...] che ne frequentavano la casa, come Tommaso Grossi e Massimo d’Azeglio. Nel 1831, ventenne, sposò il nobile Giorgio Castelli di Menaggio, magistrato, con il quale ebbe un unico figlio morto a dodici anni. La rivoluzione milanese del 1848 la coinvolse ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] parentela con Alessandro Manzoni.
All’età di sette anni, Torelli fu collocato alla scuola dell’arciprete Casanova a Menaggio, dove ricevette una solida educazione morale e la preparazione scientifica che caratterizzò la sua formazione successiva. Dal ...
Leggi Tutto
NAVA, Francesco
Elena Riva
NAVA, Francesco. – Nacque a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia, il 27 gennaio 1755, figlio primogenito di dodici, tra fratelli e sorelle, di don Nicolò, capitano di cavalleria [...] con la pratica forense nello svolgimento dei processi, e ottenne l’incarico di ‘sindacare’ le Curie di Porlezza e di Menaggio, cui seguì nel 1783 quella di Pizzighettone. Nel 1783 fu nominato avvocato dei poveri per il triennio successivo, mentre nel ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...