• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [29]
Arti visive [10]
Storia [8]
Religioni [7]
Archeologia [3]
Geografia [3]
Italia [3]
Europa [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

BOLZA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLZA, Giovanni Battista Alberto Destro Nacque il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como, di famiglia originariamente spagnola, stabilitasi in Lombardia nel sec. XVII. Studiò dapprima presso [...] il collegio Ghislieri a Pavia, poi al ginnasio di Como, e frequentò l'università di Pavia dove si laureò in giurisprudenza il 10 agosto del 1820, ma dove ebbe anche la possibilità di seguire i corsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVO, Francesco Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre) Francesco [...] ., riassuntivo e critico della precedente letteratura sulla vita del C., è lo studio di G. Mercati, Su F. C. da Menaggio primo stampatore e Marco Fabio Calvo da Ravenna primo traduttore del corpo ippocratico in latino, in Notizie varie di antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERASSI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERASSI Marco Ruggeri – Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia. Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] e lì condusse l’attività sino al 1895, costruendo oltre 800 organi. La ditta operò sull’arco di sei generazioni. La guidarono i seguenti membri della florida dinastia di artigiani imprenditori (le informazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIOVANNI SIMONE MAYR – VITTORIO EMANUELE II – DOM BÉDOS DE CELLES – COSTANZO ANTEGNATI

RUBINI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBINI, Giulio Mario Menghini Uomo politico, nato a Dongo, in provincia di Como, il 1° marzo 1844, morto a Milano il 24 giugno 1917. Apparteneva a famiglia di grandi industriali del ferro, ed egli stesso [...] partecipò alla guerra contro l'Austria come volontario. Fu deputato al parlamento dal 1886 per i collegi di Como, poi di Menaggio, e alla camera si fece subito notare per la sua grande competenza in materie finanziarie, della quale diede prova quando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBINI, Giulio (2)
Mostra Tutti

TREMEZZO

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMEZZO (A. T., 20-21) Giuseppe Caraci È il capoluogo e il centro turisticamente più notevole del comune di Tremezzina (v.), cui ha dato nome; nome che, a sua volta, è in rapporto con la posizione mediana [...] del sec. XX; oggi è costituito da un seguito di ville e di giardini, per la massima parte lungo la via litoranea Como-Menaggio, ma risalenti qua e là anche i poggi che si stendono alle falde del Crocione. Fra queste ville la più celebre è quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREMEZZO (1)
Mostra Tutti

SORMANI CASTELLI, Ismenia

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORMANI CASTELLI, Ismenia Maria Teresa Mori – Nacque a Milano il 3 maggio 1811, secondogenita di quattordici fratelli, da Francesco Sormani, notaio e studioso di materie giuridiche, e da Regina Giusberti. La [...] che ne frequentavano la casa, come Tommaso Grossi e Massimo d’Azeglio. Nel 1831, ventenne, sposò il nobile Giorgio Castelli di Menaggio, magistrato, con il quale ebbe un unico figlio morto a dodici anni. La rivoluzione milanese del 1848 la coinvolse ... Leggi Tutto
TAGS: LAURA SOLERA MANTEGAZZA – MASSIMO D’AZEGLIO – ADELAIDE CAIROLI – ALFABETIZZAZIONE – TOMMASO GROSSI

Como, Lago di

Enciclopedia on line

Como, Lago di Lago della Lombardia (detto anche Lario, lat. Larius), dopo il Lago di Garda e il Lago Maggiore il più vasto d’Italia (145 km2). La sua massima lunghezza (fra Gera a N e Como a S) è di 46 km, la massima [...] , le azalee, le camelie, l’ulivo e, in punti più riparati, il limone, la palma da datteri e altre piante subtropicali. I centri principali lungo le sponde del lago sono Como, Lecco, Bellagio e Menaggio. L’industria turistica è floridissima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PALMA DA DATTERI – LAGO DI GARDA – LAGO MAGGIORE – VALTELLINA – RODODENDRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Como, Lago di (1)
Mostra Tutti

PORLEZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORLEZZA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI * Paese e comune della provincia di Como (Lombardia). La nuova Porlezza sorge (271 m. s. m.) all'estremità NE. del Lago di Lugano, allo sbocco in questo e [...] 1931 aveva 1474 ab. È testa di linea della ferrovia che mette in comunicazione il Lago di Lugano col Lago di Como (Menaggio). Nel Medioevo fu feudo dei vescovi di Milano e, difesa da un forte-castello, rappresentò un caposaldo di notevole importanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORLEZZA (1)
Mostra Tutti

TORELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Luigi Giuseppe Ferraro TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi. Con il fratello Francesco [...] parentela con Alessandro Manzoni. All’età di sette anni, Torelli fu collocato alla scuola dell’arciprete Casanova a Menaggio, dove ricevette una solida educazione morale e la preparazione scientifica che caratterizzò la sua formazione successiva. Dal ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – UNIFICAZIONE ITALIANA – FERDINANDO DE LESSEPS – PROVINCIA DI SONDRIO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Luigi (1)
Mostra Tutti

GOLF

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLF (dall'oland. kolf "bastone") Mario Ponzini Giuoco nazionale scozzese, che ha una certa analogia con l'antico giuoco italiano del "pallamaglio"; lo si ritiene però generalmente originario dell'Olanda; [...] , a Villa Doria Pamphilj. I primi circoli di golf furono fondati al principio di questo secolo a Roma, Firenze e Menaggio, e numerosi altri ne seguirono, cosicché ora quasi tutte le grandi città e i principali centri di villeggiatura ne sono dotati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLF (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali