• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [16]
Arti visive [6]
Archeologia [5]
Biografie [3]
Storia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Mitologia [1]
Religioni [1]

MENESTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENESTEO (Μενεσϑεύς) E. Paribeni Eroe attico della stirpe di Eretteo che guida gli Ateniesi a Troia. È detto figlio di Peteos e padre di Akamas e Demophon, con i quali riconduce in patria dalla prigionia [...] la vecchia Aithra, madre di Teseo. M. compare insieme con altri eroi su un kàntharos arcaico a figure nere di Berlino (n. 1737) intorno al gruppo centrale che figura Teti mentre consegna le armi ad Achille. ... Leggi Tutto

Strongilióne

Enciclopedia on line

Scultore greco (seconda metà sec. 5º a. C.), forse ateniese. Rimangono i blocchi del basamento di un suo cavallo bronzeo rappresentante quello ligneo troiano, dal quale spuntavano Menesteo, Teucro, Acamante [...] e Damofonte e che si elevava sull'Acropoli tra i Propilei e il Partenone; quest'opera, ricordata negli Uccelli di Aristofane, deve pertanto risalire a poco prima del 414. Suo era forse un bue bronzeo dedicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRASSITELE – ARISTOFANE – PARTENONE – DAMOFONTE – ACROPOLI

FALERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALERO (Φάληρον, Phalērum) L. Guerrini Ampia insenatura ad E della penisola di Aktè (Pireo), limitata ad O dal promontorio di Mounichia e ad E dal Capo Coliade. La sua estensione è di circa km 2,5; al [...] Atene al Pireo (Judeich, p. 156). La tradizione ricorda dal F. le partenze dei più antichi eroi ateniesi: da qui infatti salpò Menesteo con la sua flotta, diretto a Troia (Paus., i, 1, 2) e ancor prima Teseo (Paus., l. c., e Plut., Tes., 17 ... Leggi Tutto

STRONGYLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRONGYLION (Στρογγύλιων, Strongylion) P. Moreno Scultore greco attivo tra il V ed il IV sec. a. C., forse ateniese, noto soprattutto come bronzista. Non si conosce la provenienza di S., ma il fatto [...] compreso. Pausania ricorda dettagliatamente i personaggi che erano rappresentati affacciati ad un'apertura nel corpo del cavallo: Menesteo, Teucro, ed i figli di Teseo. Lo scultore aveva dunque inteso valorizzare la partecipazione degli Ateniesi all ... Leggi Tutto

LYKOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKOS (Λύκος) E. Paribeni 1°. - Personaggio mitico dell'Attica che apparentemente partecipa di una doppia natura di dèmone e di eroe. Un L., dèmone collegato con l'esercizio della giustizia e in particolare [...] avversari delle Amazzoni il fatto che nella coppa di Bologna L. è figurato come un anziano nei confronti di Aiace e Menesteo, rende probabile che si trovi a combattere come coetaneo con il padre di Aiace, Telamone. Bibl.: Jessen, in Roscher, II, 2 ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] per lustrazioni (Paus., 1, 23, 7). Era opera di Strongylion una colossale figura del cavallo di Troia, dal quale si affacciavano Menesteo e i figli di Teseo, Acamante e Demofonte, eroi ateniesi, e Teucro figlio di Aiace, eroe di Salamina (Paus., 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali