• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Arti visive [6]
Archeologia [5]
Biografie [3]
Storia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Mitologia [1]
Religioni [1]

LYKOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKOS (Λύκος) E. Paribeni 1°. - Personaggio mitico dell'Attica che apparentemente partecipa di una doppia natura di dèmone e di eroe. Un L., dèmone collegato con l'esercizio della giustizia e in particolare [...] avversari delle Amazzoni il fatto che nella coppa di Bologna L. è figurato come un anziano nei confronti di Aiace e Menesteo, rende probabile che si trovi a combattere come coetaneo con il padre di Aiace, Telamone. Bibl.: Jessen, in Roscher, II, 2 ... Leggi Tutto

TIMOTEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMOTEO (Τιμόϑεος, Timothĕus) Arnaldo Momigliano Generale e uomo politico ateniese del sec. IV a. C., figlio di Conone e, forse, di madre tracia. In Asia, in compagnia del padre, circa il 394 a. C., [...] da lui; ma nella battaglia di Embata si rifiutò insieme con Ificrate, ridiventato suo amico, da quando il figlio di Ificrate Menesteo ne aveva sposato la figlia, di attaccare con Carete. Carete sconfitto lo accusò di essere stato corrotto dai Rodî. E ... Leggi Tutto
TAGS: EGEMONIA ATENIESE – ERACLEA PONTICA – GIASONE DI FERE – GUERRA SOCIALE – ARIOBARZANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMOTEO (2)
Mostra Tutti

ORACOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] . Glicone, ad Abonotico in Paflagonia. Ino Pasifae, a Epidauro Limera in Laconia; I. P., a Talame in Laconia. Menesteo, presso Gades nella Betica. Mopso e Anfiloco, a Mallo in Cilicia. Neryllinos, ad Alessandria nella Troade. Ninfe Sfragitidi, sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORACOLO (2)
Mostra Tutti

ACROPOLI d'Atene

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] per lustrazioni (Paus., I, 23, 7). Era opera di Strongilione una colossale figura del cavallo di Troia, dal quale si affacciavano Menesteo e i figli di Teseo, Acamante e Demofonte, eroi ateniesi, e Teucro figlio di Aiace, eroe di Salamina (Paus., I ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ARMODIO E ARISTOGITONE – ALESSANDRO IL GRANDE – DEMETRIO POLIORCETE

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] per lustrazioni (Paus., 1, 23, 7). Era opera di Strongylion una colossale figura del cavallo di Troia, dal quale si affacciavano Menesteo e i figli di Teseo, Acamante e Demofonte, eroi ateniesi, e Teucro figlio di Aiace, eroe di Salamina (Paus., 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] a. C., forse rodî. Durante l'impero di Adriano, sono specialmente attivi scultori-copisti di Afrodisia: Atticiano, Coblano, Menesteo, Zenas, Zenone. E un Antoniano di Afrodisia è l'autore della stele marmorea di Torre del Padiglione rappresentante il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali