• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
41 risultati
Tutti i risultati [137]
Arti visive [41]
Biografie [38]
Archeologia [27]
Storia [11]
Cinema [11]
Musica [10]
Geografia [6]
America [4]
Medicina [3]
Letteratura [4]

GRIFO di Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFO di Tancredi Angelo Tartuferi Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303. In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] le opere appartenenti alla fase estrema dell'attività di G. occorre ricordare il tabernacolo della Brooks Memorial Art Gallery di Memphis, TN, attribuito a lui da Bellosi (1974), raffigurante nella parte centrale la Madonna col Bambino in trono fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO A. Giuliano A. Bisi A. Bisi A. Bisi A. Giuliano A. Giuliano A. Tamburello L. Lanciotti Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] su una terrazza artificiale, mostra forse un influsso mesopotamico (neoassiro). Bibl.: W. M. Flinderes Petrie, The palace of Apries (Memphis II), Londra 1909, pp. 1-5; C. L. Wooley, Excavations at Tell el-Amarna, in Journal of Egyptian Archaeology ... Leggi Tutto

FILOSOFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOSOFI A. Giuliano C. Bertelli 1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] di Memfi, databile al principio del III sec. a. C.: J. Ph. Lauer - Ch. Picard, Les Statues Ptolémaïques du Serapeion de Memphis, Parigi 1955; F. Matz, in Gnomon, XXIX, 1957, p. 84 ss. Sui mosaici con la rappresentazione dei Sette Sapienti: O. Brendel ... Leggi Tutto

GUIDO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Siena Walter Angelelli Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] clarisse a Siena, sarebbe autore anche del polittico con la Madonna col Bambino e santi della collezione Kress, oggi a Memphis (Brooks Memorial Art Gallery), del Crocifisso nel palazzo comunale di San Gimignano e di un tabernacolo a Cracovia (Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAVENTURA BERLINGHIERI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – COPPO DI MARCOVALDO – DIETISALVI DI SPEME – UBERTO BENVOGLIENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Siena (3)
Mostra Tutti

OMERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMERO G. A. Mansuelli Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] , op. cit., p. 88, 2. Rilievo Conservatori: v. epimenide. Serapeion di Memfi: J. Lauer-Ch. Picard, Les statues ptolémaïques du Serapeion de Memphis, Parigi 1955, p. 111 ss., figg. 58-60. Monete di Smirne: K. Schefold, op. cit., p. 172, 2-4. Tipo di ... Leggi Tutto

SERAPIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis) L. Vlad Borrelli Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] ; D. Magie, in Am. Journ. Arch. LVII, 1953, p. 167-87; Y. Ph. Lauer-Ch. Picard, Les statues ptolémaïques du Sarapieion de Memphis, Parigi 1955, p. 76, passim; A. Garcia y ellido, El culto a Sarapis en la península ibérica, Madrid 1956; L. Keimer, in ... Leggi Tutto

CORNICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORNICE G. Matthiae W. Ehlich Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] , Biahmu and Arsinoe, Londra 1889, p. 1; id., The Hawara Portfolio, Paintings of the Roman Age, Londra 1913; Roman Portraits at Memphis, (IV), Londra 1911; A. Mau, Pompeji in Leben und Kunst, Lipsia 1900, 2a ediz., pp. 482-500; id., Wandschirm und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

COSTA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Lorenzo Paola Tosetti Grandi Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] di Cristo della National Gallery di Londra, mentre il rapporto s'inverte nel S. Paolo già Kress, ora a Memphis, Tennessee (Brooks Memorial Art Gallery) il cui ascendente correggesco veniva notato da Longhi (1940), nel S. Gerolamo già Kauffmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – GIOVAN FRANCESCO MAINERI – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821) Pasquale Coppola Rainer S. Masera Enzo Tagliacozzo Biancamaria Tedeschini Lalli Mario Manieri Elia Rosalba Zuccaro L'ordinamento [...] violenta nel Mississippi, fu attaccato e ferito; e il 4 aprile 1968 fu assassinato da un razzista bianco a Memphis nel Tennessee lo stesso Martin Luther King. Particolare importanza assunsero le elezioni presidenziali del 1968. L'opposizione sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

LINGUAGGI VISIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI VISIVI Sebastiano Porretta Rossella Caruso Silvia Bordini Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] stile ornamentale e manieristico del cosiddetto design postmoderno, generato da diverse correnti internazionali che comprendevano il gruppo Memphis e soprattutto l'attività di E. Sottsass (n. 1917), l'originale vocabolario formale dell'architetto M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
biocontenimento
biocontenimento (bio-contenimento) s. m. L'isolamento in un ambiente chiuso, ottenuto attraverso rigide misure di sicurezza, di agenti patogeni pericolosi, come i virus, onde evitarne il rilascio accidentale, soprattutto durante l'attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali