Pittore italiano (Bologna 1893 - Memphis 1951), fratello di Riccardo. Studiò a Karlsruhe, a Parigi e poi a Roma con A. Spadini. Soggiornò in Brasile e in Argentina (1923-28) e si stabilì negli USA nel [...] 1946. Dipinse figure, nudi e, con più viva sensibilità, paesaggi, ritraendo con efficace penetrazione la scena americana ...
Leggi Tutto
Fotografo statunitense (n. Memphis, Tennessee, 1939). Avvicinatosi alla fotografia sul finire degli anni Cinquanta, ha abbandonato l’università per studiare da autodidatta sui libri di fotografi quali [...] H. Cartier-Bresson e W. Evans. E. è ricordato soprattutto per aver introdotto il colore nella fotografia, in un periodo in cui questo era utilizzato perlopiù per i messaggi pubblicitari: nel 1974, mentre ...
Leggi Tutto
Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995
MEMFI (Μέμϕις, Memphis)
S. Donadoni
Città al punto di innesto della Valle del Nilo con il Delta, la cui fondazione si fa tradizionalmente risalire a Menes (il primo [...] di M. e necropoli è raccolta da H. Porter-R. Moss, Topographical Bibliography of Ancient Eg. Hieroglyphic Texts, Reliefs and Paintings, vol. III (Memphis), Oxford 1931; un'opera di divulgazione utile e ben corredata è J. Capart-N. Werbrouck ...
Leggi Tutto
Designer e architetto italiano (n. Bologna 1959). Fondatore (1986) del movimento culturale il Bolidismo, è fautore di un'estetica della velocità e della fluidità. Nel 1986-87 ha collaborato al progetto [...] lavorato come fumettista e disegnatore di scenografie televisive. Nel 1986 è venuto in contatto con il movimento di avanguardia Memphis, per il quale ha disegnato i primi prodotti. Tra questi, la collezione di imbottiti Dinamic per Moroso, del 1987 ...
Leggi Tutto
Designer italiano (Sanremo, Imperia, 1931 - Milano 2020). Laureato in Ingegneria aeronautica al Politecnico di Milano e in Ingegneria Missilistica alla Scuola Superiore di Ingegneria di Roma, dagli anni [...] protagonisti del made in Italy nel mondo per il design, è stato uno degli ideatori del movimento d’avanguardia Memphis. Professore associato di Motori per missili al Politecnico di Milano, durante la sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti ...
Leggi Tutto
TARKHAN
S. Donadoni
Località del Medio Egitto, poco a S del Cairo.
Vi sono resti eneolitici e una necropoli che ha la massima importanza per l'epoca protodinastica: la tipologia dei vasi di tale epoca [...] arcaico, con nicchioni a striature per tutta la facciata, offrono qui come a Naqādah buoni esempi dell'architettura funeraria del tempo.
Bibl.: Petrie, Wainwright, Gardner, Tarkhan I and Memphis V, Londra 1913; F. Petrie, Tarkhan II, Londra 1914. ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Mario
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Bologna il 3 genn. 1893 da Giuseppe e da Anna Bumiller. Il padre (1849-1914), avvocato, fu una delle personalità più in vista del liberalismo bolognese, [...] , a Milano nel 1931, '33, '38, '42, a New York nel 1946, '47, '49,a Boston nel 1947,a Baltimora nel 1948, a Memphis nel 1950.Espose a Roma alla Secessione (1921-1923),alla Prima Mostra Internaz. d'Arte coloniale (1931;cfr. catal., Roma 1931, pp. 196 ...
Leggi Tutto
SERAPEO
S. Donadoni
È l'appellativo generico dei templi dedicati al culto di Sarapis (Serapide). Il più illustre, nell'antichità, fu quello di Alessandria, ma sotto questo nome in archeologia egiziana [...] assai ampia messe di stele, assai importanti per la cronologia egiziana tarda.
Bibl.: A. Mariette, Le Sérapéum de Memphis, Parigi 1857; id., Le Serépéum de Memphis, publié d'après le manuscrit de l'auteur par G. Maspéro, Parigi 1882; G. L. Lauer-C ...
Leggi Tutto
Designer e architetto italiano (n. Ferrara 1951). Esponente di rilievo del design italiano, attivo in diversi ambiti della progettazione (architettura, design, grafica, comunicazione visiva, allestimenti), [...] della Olivetti. Nel 1978 è entrato a far parte del gruppo Alchimia e successivamente è stato tra i fondatori di Memphis (1981). Docente di disegno industriale presso l'Università internazionale dell'arte di Firenze (1976-77), ha svolto anche attività ...
Leggi Tutto
Architetto e designer italiano (Innsbruck 1917 - Milano 2007), figlio e collaboratore di Ettore senior, si è formato al Politecnico di Torino. Dopo il 1950, superando il concetto di razionalismo legato [...] il 1960 e il 1970, ha realizzato anche mobili sperimentali (Superbox, Mobili Grigi). Dal 1981 con la fondazione del gruppo Memphis e dello studio Sottsass Associati, che si sono avvalsi della collaborazione, tra gli altri, di H. Hollein, A. Isozaki ...
Leggi Tutto
biocontenimento
(bio-contenimento) s. m. L'isolamento in un ambiente chiuso, ottenuto attraverso rigide misure di sicurezza, di agenti patogeni pericolosi, come i virus, onde evitarne il rilascio accidentale, soprattutto durante l'attività...