PERIANDRO (Περίανδρος, Periander)
L. Guerrini
Tiranno di Corinto, regnò negli ultimi anni del VII o nei primi del VI sec. a. C. Appartenente alla dinastia dei Cipselidi. Fu annoverato più tardi tra i [...] , art. cit. in bibl., p. 1 ss. Complesso di Memfi: J. Ph. Lauer-Ch. Picard, Les statues ptolémaïques du Sarapeion de Memphis, Parigi 1955.
Bibl.: O. Brendel, Symbolic der Kugel, in Röm. Mitt., LI, 1936, p. i ss.; F. Schachermeyr, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] . Anz., 1950-51, p. 225 5., fig. 34. Serapeion di Memfi: J.-Ph. Lauer-Ch. Picard, Les statues Ptolemaïques du Serapieion de Memphis, 1955, p. 216 ss.; J.-Ph. .Lauer, in Rev. Arch., 1959, p. 159 ss. Mosaico in Tunisi: Inventaire des mosaïques de la ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] Per la testa barbata "briassidea", A. Adriani, Alla ricerca di Briasside, p. 464 ss. con tutta la bibl. precedente. Testina Naue da Memphis e testina di Gīzah, I. Noshy, op. cit., p. 89, tav. X, i; A. driani, Testimonianze e momenti, p. 15, tav. VII ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
A. Giuliano
Filosofo nato ad Atene (428-427). Allievo di Socrate (v.), dopo la morte del maestro si ritirò a Megara, e più tardi in Sicilia e in Magna Grecia ove entrò in contatto [...] der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 74; J. P. Lauer-Ch. Picard, Les Statues Ptol-maïques du Serapeion de Memphis, Parigi 1955, p. 143 ss.; J. Charbonneaux, Un double Hermes de Zénon et Platon, in Amer. Journ. Arch., LXVI, 1962, p ...
Leggi Tutto
INCUBO
G. Becatti
− Personificazione dell'i. febbrile, di natura demoniaca, che è attestato nella letteratura greca. Sembra che venga identificato con Ephialtes, che assume varie forme nel nome ᾿Εºιαᾒλτης, [...] l'histoire des religions, CXVI, 1937, p. 152; pp. 111-112; P. Lauer-Ch. Picard, Les statues Ptolemaîques du Sarapeion de Memphis, Parigi 1955, pp. 225-227; A. Adriani, Divagazioni intorno ad una coppa paesistica del Museo di Alessandria, Roma 1959, p ...
Leggi Tutto
ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus)
L. Guerrini
La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico.
Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] 129, f. 3. Statua di Memfi (disegno Mariette e stato attuale): J. Ph. Lauer-Ch. Picard, Les statues ptolemaïques du Serapeion de Memphis, Parigi 1955, fig. 47 e ss. Tipo Copenaghen-Atene: Fr. Poulsen, in Acta Archaeologica, i, 1930, p. 35 ss., fig. 2 ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...]
5. Architettura: v. Alessandria (Supplementi, s. v.).
Bibl.: Scultura: J. Ph. Lauer-Ch. Picard, Les Statues ptolémaïques du Sarapieion de Memphis, Parigi 1955 (cfr. K. Schefold, in Mus. Helv., XIV, 1957, p. 33 ss.; F. Matz, in Gnomon, XXIX, 1957, p ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] seguenti, in tedesco, francese e inglese); Fl. Petrie, Hawārā, Bihamu and Arsinoè, Londra 1889; id., Roman Portraits and Memphis (IV), Londra 1911; id., The Hawara Portfolio, Londra 1913; C. C. Edgar, Graeco-Egyptian Coffins, Masks and Portraits ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] su una terrazza artificiale, mostra forse un influsso mesopotamico (neoassiro).
Bibl.: W. M. Flinderes Petrie, The palace of Apries (Memphis II), Londra 1909, pp. 1-5; C. L. Wooley, Excavations at Tell el-Amarna, in Journal of Egyptian Archaeology ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] di Memfi, databile al principio del III sec. a. C.: J. Ph. Lauer - Ch. Picard, Les Statues Ptolémaïques du Serapeion de Memphis, Parigi 1955; F. Matz, in Gnomon, XXIX, 1957, p. 84 ss. Sui mosaici con la rappresentazione dei Sette Sapienti: O. Brendel ...
Leggi Tutto
biocontenimento
(bio-contenimento) s. m. L'isolamento in un ambiente chiuso, ottenuto attraverso rigide misure di sicurezza, di agenti patogeni pericolosi, come i virus, onde evitarne il rilascio accidentale, soprattutto durante l'attività...