• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Medicina [41]
Temi generali [28]
Informatica [25]
Biologia [19]
Psicologia e psicanalisi [13]
Neurologia [12]
Psicologia cognitiva [13]
Istruzione e formazione [11]
Fisica [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]

FLUIDODINAMICA

XXI Secolo (2010)

Fluidodinamica Roberto Verzicco La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] spazio e nel tempo ossia la loro prevedibilità a lungo termine. Tuttavia, come osservò sperimentalmente nel 1883 il numero di Reynolds (Re3) mentre lo spazio richiesto per la memorizzazione dei dati aumenta come Re9/4. Purtroppo i valori del numero ... Leggi Tutto

Il fascicolo informatico

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il fascicolo informatico Enrico Consolandi Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] aperto, non proprietario, utilizzabile per i testi e teso a garantire a lungo termine l’accesso agli stessi, cosa che i formati proprietari «il documento informatico ottenuto mediante la memorizzazione, sullo stesso dispositivo o su dispositivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

IL RAPPORTO TRA MENTE E CERVELLO

XXI Secolo (2010)

Il rapporto tra mente e cervello Luigi Scoppola La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] ptiche tra neuroni. Nel caso del potenziamento a lungo termine dell’attività elettrica sinaptica si determina, infatti, sensoriale e quindi diretto verso l’ippocampo per essere memorizzato. Un’esperienza emotiva duratura di paura ha sempre una ... Leggi Tutto

LE TELECOMUNICAZIONI INTEGRATE

XXI Secolo (2010)

Le telecomunicazioni integrate Marina Ruggieri Convergenza nelle telecomunicazioni Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] i dati sulla rete commutata TETRA. In uno scenario a lungo termine, la rete terrestre TETRA si integrerà in modo quest’ultimo è in grado di cambiare il proprio profilo, che può essere memorizzato in uno o più terminali di utente (per es., in una SIM ... Leggi Tutto

LE FRONTIERE DEL WEB

XXI Secolo (2010)

Le frontiere del web Paolo Marocco Il web 2.0 Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] copyright, ha dimostrato che tali contenuti, almeno a lungo termine, non hanno più un valore economico in sé disco ottico), quest’ultimo rimaneva indissolubilmente legato alla memorizzazione delle informazioni. Il fattore che sosteneva questa ... Leggi Tutto

Sonno e sogno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sonno e sogno Antonio Giuditta Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] apprendimento comporta la perdita o il declino della memoria a lungo termine. Si è quindi ipotizzato che il sonno paradossale 'osservazione che la capacità di memorizzare è presente anche in pazienti che sono stati trattati a lungo (per mesi o anni) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI

STRUMENTI PER LA PERCEZIONE: I SENSORI

XXI Secolo (2010)

Strumenti per la percezione: i sensori Arnaldo D’Amico Corrado Di Natale Giulia Mantini La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] marina militare, misure scientifiche, spazio (missioni a lungo termine), trasporti (escludendo automotive), cura della (pattern) per la miscela gassosa in esame. La memorizzazione e l’analisi di questa immagine rendono possibile la classificazione ... Leggi Tutto

Riabilitazione

Universo del Corpo (2000)

Riabilitazione Maurizio Maria Formica Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] indispensabile perché possano instaurarsi quei processi di memorizzazione e di apprendimento che consentono all'essere si integrino e si fondino su un progetto operativo a lungo termine. Le ricerche in campo riabilitativo convergono infatti da più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

memoria nella psicoanalisi

Dizionario di Medicina (2010)

memoria nella psicoanalisi Simona Argentieri La psicoanalisi indaga le modalità con cui la mente conserva, modifica, rievoca le tracce delle esperienze percettive del passato; ma soprattutto analizza [...] – verificatosi in epoca preverbale, che assume un senso memorizzabile solo in seguito a un nuovo evento attuale minore, per es. una ci sono tanti tipi di memoria (iconica, a breve e a lungo termine, implicita ed esplicita, semantica ed episodica, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – COAZIONE A RIPETERE – GIOVAMBATTISTA VICO – NEUROTRASMETTITORI – APPARATO PSICHICO

sonno

Dizionario di Medicina (2010)

sonno Chiara Braschi Sonno e memoria Mentre durante la veglia vengono codificate le nuove tracce di memoria o recuperate e usate le memorie già disponibili, nel sonno avviene un processo di riconsolidamento [...] delle memorie a lungo termine. Tale processo non può avvenire quando l’individuo è sveglio, perché ciò porterebbe a un disturbo possibile il riesame e il consolidamento delle informazioni memorizzate. Studi comportamentali I benefici del sonno sulla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
vólo
volo vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali