Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] la volontà politica e la fiducia nei meccanismi di controllo alungotermine, che sono i necessari presupposti di una soluzione del , e di concentrare quantità sovraumane di informazioni memorizzate sulla soluzione d'un singolo problema, i sistemi ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] da ritmi di crescita più lenti e quindi destinate, alungotermine, a soffrire di un eccessivo distacco dalle prime.
Al fine di organizzare la raccolta delle informazioni, la loro memorizzazione e il successivo controllo in forma continua. In tal ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] all'uso di strumenti, alla categorizzazione e alla memorizzazione di oggetti, all'imitazione e alla comunicazione intenzionale tendenza ad attivare materiale irrilevante a livello locale, benché alungotermine vinca la rilevanza.
Per riassumere ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] ripetizione dell'azione gratificante, fa ricorso a un processo di memorizzazione che pertanto va collegato all'attività 'ES convulsivante impedisce il passaggio dalla memoria a breve terminea quella alungotermine (v., Dawson e McGaugh, 1969). Da ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] a breve termine, seguito da uno stadio alungotermine. Lo stadio a breve termine può essere ulteriormente suddiviso in stadio a brevissimo termine e stadio a breve termine siti di percezione, discriminazione e memorizzazione degli odori, e al sistema ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] di formazione dei sogni legati a una esperienza cosciente, devono essere le memorie alungotermine ad attivare il sistema, provvedendo Secondo J. Grafman (1989) le azioni vengono memorizzate nel lobo frontale, come parzialmente confermato da recenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] immagini diagnostiche ad alta qualità.
In genere, i sistemi di memorizzazione includono un'area di memoria a breve termine con una comunicazione on line ad alta velocità e una memoria alungotermine (che utilizza nastri, CD o DVD) per un'attività di ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] e che si pensa siano alla base della memoria alungotermine.
In alcuni casi, per descrivere l’attività neuronale in attrattori stessi costituiscono una rappresentazione degli stimoli memorizzati; l’insieme degli stimoli (condizioni iniziali della ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] la trasformazione della struttura sociale alungotermine cambino anche i modelli di memorizzazione elettronica dei dati e la tendenziale estensione a tutta l'azienda dell'accesso a tali dati spingono a una maggiore efficienza in termini ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] vuoto fermando il proprio orologio quando il segnale viene spento, memorizzando la durata dell'intervallo già trascorso e facendo ripartire l di lavoro (o a breve termine), e infine alla memoria di riferimento (o alungotermine), nella quale si ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...