Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] cerebrali che svolgono un ruolo determinante in talune fasi della memorizzazione. La più nota è l'ippocampo, che studi clinici sua stessa attività. A seconda della durata esse si distinguono in plasticità a breve e alungotermine, cioè in variazioni ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] nomi o per categorie e la risoluzione di nomi facilmente memorizzabili in indirizzi di vario tipo. Il controllo dell'accesso il gruppo 4, che è quello raccomandato alungotermine, utilizza procedure di controllo del trasferimento che garantiscono ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] il mercato, la concorrenza, le risorse a medio e alungotermine, la realtà socio-politica.
Capacità strategica l'uso sempre più diffuso di codici a barre che rendono veloce ed economica la memorizzazione di grandi masse di dati stanno generando ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] immagini e dati alle 'stazioni degli utenti' nonché la memorizzazione e la trasmissione di dati provenienti da piattaforme fisse funzionamento di uno o più satelliti (per guasti alungotermine, a breve termine, e per manovre), e l'effetto della ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] fatto genetico ("prestabilito" ma anche come effetto di "memorizzazione" i di processi morbosi e di eventi precedenti, porsi il problema degli effetti sull'uomo non a breve ma alungotermine, di un'alimentazione artificializzata diversa da quella ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA COGNITIVA
Sergio Roncato
Con l'espressione psicologia cognitiva o cognitivista (derivata dall'ingl. cognitive psychology) s'intende una serie di ricerche e di teorizzazioni relative allo [...] a mente la frase mentre cercano di tradurre ''A-B'' in un codice, cioè un'altra frase, confrontabile con la prima. Questa memorizzazione sia l'elaborazione nella memoria alungotermine che l'elaborazione a breve termine. Le ricerche hanno esplorato i ...
Leggi Tutto
Didattica e nuovi bisogni formativi
La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del [...] per l'apprendimento della memorizzazione dell'appreso. Altri studi psicologici hanno affrontato gli aspetti della memoria come stabilizzazione di abilità comportamentali. I sistemi di memoria, a breve e alungotermine, e il loro trasferimento ...
Leggi Tutto
Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] e la concentrazione sul futuro (che comporta la rinuncia alle ricompense immediate in vista di acquisizioni alungotermine). Certo, questi atteggiamenti portano al successo sia a scuola che in seguito. Ma sono anche lussi che i genitori e i figli di ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] con comunicazione on line ad alta velocità sia memorie alungotermine (su nastri, CD o DVD) con accesso più lento, ma affidabile e dai costi contenuti e richiedono spazi di memorizzazione nell’ordine dei terabyte (1012 byte). Con unità di memoria ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] rappresenta l'elemento più importante per assicurare il buon risultato alungotermine (v. Engh e altri, 1987).
I modelli in acustica, l'integrazione e la memorizzazione del messaggio sonoro avvengono a livello corticale.
Questi basilari elementi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...