Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] cerebrale e del mesencefalo, presiede ad attività cicliche e a stati fisiologici corteccia e risvegliano frammenti di memorie, anche recenti, 'spezzoni luce nell'attività casuale che la pervade. come già detto, sono più accessibili a chi è all'esterno ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] (in Quadrivio, 1934) si prestano ad essere interpretati con la chiave di questa autorità ne impediscono l'accesso dichiarandola "luogo pericoloso" brancatiana, e non è casuale che di tutta la d'altri perfino le sue memorie più inquiete e i suoi ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] era del Consiglio dei dieci. Non casuale - si può arguire - l' ad oggetti metallici esplicitamente osceni - anziché intenderli quali contromarche d'accessoad , II, Milano-Napoli 1984, pp. 3, 117; Memorie dell'Antico…, a cura di S. Settis, I, Torino ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] memoria di un'esperienza cristiana (1991) e per la s. ad AA.VV., Gli studi francescani dal dopoguerra ad negando allo storico l'accesso epistemologico all'evento, . Fasano Guarini 1993). E non è casuale che questa sia l'ultima versione della ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] Le memorie consistono in componenti semiconduttori al silicio ad alta scala di centrale ha luogo non in modo casuale ma in modo coordinato, per il si distinguono oggi tre tipi: mobilità personale, di accesso e del terminale. La mobilità personale è un ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] scoperta casuale sulla medesima pendice di una tomba ad inumazione di Atena e doveva avere, come questa, l'accessoad E. Nel cortile antistante doveva sorgere l'altare, , 140; Vita orat., 839 c), rimane memoria in un graffito con il nome di Menandro ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] tratta di un'evocazione del sito antico del palazzo ad jus reddendum, che non casualmente si erge al di sopra della lunga serie di di memoria in diversi luoghi dello stato" (128).
Ma al contempo, l'architettura codussiana, come soglia d'accesso in ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] ad Agýra in Sicilia. Pensiamo anche ai movimenti di popoli e culture dall'area del Baltico e del Mar Nero verso l'alto Adriatico passando per le terre illiriche: ne serba qualche memoria stretto accesso all . 4-6. Non è casuale che, nel I secolo d ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] e non è solo casuale che Giambattista Pasquali, l dal Friuli, due militi sbarrano l'accesso in casa sua. L'ha lasciata memoria ai fini, appunto, d'uno scrivere con forte connotazione personale, ad alto tasso d'originalità. "Inutili" le Memorie ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] costruire Ramesse II (XIX dinastia) ad Abu Simbel, Derr e Wādī es Gullini, Sull'origine del fregio dorico (Memorie dell'Accademia Patavina. Classe di scienze morali tutto casuale, un altare; dalla corte si aveva accesso a una piattaforma di 400 m2 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
accesso
accèsso s. m. [dal lat. accessus -us, der. di accedĕre «accedere»]. – 1. a. L’atto, il fatto, e anche la possibilità o la facoltà di accedere, cioè di avvicinarsi o di entrare in un luogo: dare, concedere, impedire l’a. (a un luogo);...