La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] sistema degli esami civili tornarono ad avvicinarsi ai livelli raggiunti nel corso pubblica; non è casuale che nel Tardo Impero accesso a un mondo editoriale privato che sfuggiva al controllo del potere imperiale. Un bambino poteva imparare a memoria ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] George Collingwood, da Gentile ad Aby Warburg, da Gino Severini il 1917, con il titolo Dalle memorie di un critico. È il racconto tutt’altro che disinteressato e casuale Croce rifà in pubblico, la modalità d’accesso alla ricezione contemporanea ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] regione di Bannu, che dà accesso alle vie di comunicazione verso l che in testi cinesi più antichi (Shih Ji [Memorie storiche], del I sec. a.C. ca.,
Dopo il rinvenimento casuale, nel 1937, di materiali romani ad Arikamedu, presso Pondicherry ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] a milioni di utenti l’accesso a quel codice. La causa virtuale, dove il contatto è meno casuale e meno disturbato dal rumore di in contatto con persone utili ad ampliare i nostri orizzonti, mondo dell’informatica: le memorie di massa a basso costo ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] , il pittore veneziano ebbe libero accesso alle grandi collezioni romane, e (Le mie memorie, p. 113). Cominciò allora ad applicarsi per proprio scena, e l'impianto teatrale forse non era casuale, il dramma tipicamente romantico reso popolare da George ...
Leggi Tutto
Interfaccia uomo-calcolatore
Stefano Levialdi
L’interazione tra uomo e macchina (o tra uomo e programma) può intendersi come un processo che consente la comunicazione e il controllo delle applicazioni [...] (quella sociale) come casuale o non deteministica. ed esportare dati rispetto ad altre applicazioni sulla stessa utili che usabili, oltre che accessibili, agli utenti. In realtà, mouse inno-vativi, penne, memorie portatili, sistemi di connessione ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] -33, quello che dava accesso, oltre che ai corsi (1792), non fu casuale. In sede diplomatica consegnato al sovrano un memoriale (Memoria del conte Perrone, nella quale, archivi e biblioteche torinesi, volume dattiloscritto, ad vocem; G. Prato, La vita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] scoperta non fu casuale, così come non fu e si otteneva l’accesso ai suoi studi. interessati alla gomma sintetica che ad altri materiali polimerici, così il ioni monovalenti nei reticoli dei cristalli, «Memorie della Reale Accademia d’Italia. Classe ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] circostanza ovviamente non casuale, è oggi era accusata di denigrare non solo la «gloriosa memoria» di re Enrico VIII, ma anche la quali Pollini ebbe certamente accesso. Le Lettere venute d , – fu un testo ad alto impatto emotivo e propagandistico ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Piero
Manuela Doni
Carlo Varotti
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de’ Nerli. Incline agli studi [...] , e la decisione era mirata ad assicurare l’accesso al governo a cittadini favorevoli ai al programma savonaroliano; e non è casuale che il figlio Francesco, nelle giovanili Storie . Tace del tutto fatti e memorie relative al suo operato ai tempi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
accesso
accèsso s. m. [dal lat. accessus -us, der. di accedĕre «accedere»]. – 1. a. L’atto, il fatto, e anche la possibilità o la facoltà di accedere, cioè di avvicinarsi o di entrare in un luogo: dare, concedere, impedire l’a. (a un luogo);...