Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] ultimi ottant'anni, basterebbe da solaa dare un'idea efficacissima dell' arrestano i flussi di penetrazione).
La memoria storica è però soltanto uno dei dati consentirebbe di consolidare una prassi di lettura e di restituzione dello stato di ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] enigmi, riunendo, fondendo in una sola le leggende sorte nell'Estremo Oriente impressione - per adoperare una frase dalle Memorie del sottosuolo - di ‟intimità dell' si ricava dalla lettura dei Promessi sposi è in qualche modo simile a quella che si ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] varianti formali vanno dai candelieri a una sola luce fino alle lampade a piede, in alcuni casi oggetti, trattandosi in prevalenza di memorie che i pellegrini portavano dai loca possono fornire una chiave di lettura del fenomeno selgiuqide, primo fra ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] P. Castellani, Un'ipotesi di lettura longobarda per la chiesa di San Michele Arcangelo a Perugia, AM, s. II, al Prato; l'edificio, a una sola navata, con ampio transetto e A. Mariotti, Lettere pittoriche perugine o sia ragguaglio di alcune memorie ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] patene e candelieri di peltro, una sola ymago cum auro, croci di legno, lettura dei dati epigrafici e un'attenta analisi delle strutture murarie inducono tuttavia a Codex Messanensis Graecus 105, a cura di R. Cantarella (Memorie e documenti di storia ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] di lettura, tuttavia, non poté portare a un alla clausura e quindi a disposizione della sola comunità monastica; essi usavano alle soglie del Medioevo (XI-XII sec.). Appunti e notizie, Memorie storiche forogiuliesi 70, 1990, pp. 49-89; C. Di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] architettoniche si riducono a scarni frammenti di difficile lettura, assorbiti o sostituiti ricostruito finora per la sola diocesi di Torino, di Parma e della Rocca di Angera, in Scritti in memoria di Carlo Volpe, Paragone 36, 1985, 419-423, pp ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] talora difficile la lettura strutturale e del ponte della Pietra di Verona, Atti e Memorie della Accademia di agricoltura, scienze e lettere di sec. 8° ora al 1207, mentre ancora in opera e a una sola arcata di pietra appaiono sia il p. di Elasson, in ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] di gusto ma determinata dalla lettura delle fonti. È stato prima memorie e le memorie generano abitudini e le abitudini ci inducono a resistere ai cambiamenti. Io sono portata a pensare alle città come a integrate intorno a una sola istituzione, ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] aretina, 1985-1986).
Bibl.:
Fonti inedite. - A. Albergotti, Memorie di Arezzo, II, VI, Arezzo, Arch. Vasariano : 29; M. Salmi, Nuova lettura della Pieve di Arezzo, Commentari 23, 1972, pp. 199-224; id., Nuova lettura della Pieve di Arezzo, AMAP, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
PROM
〈pròm〉 s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Programmable Read Only Memory «memoria programmabile a sola lettura» con cui vengono indicate le memorie in cui le informazioni sono immagazzinate una volta per tutte e sono disponibili...