GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] passato, e le nuove formazioni improvvisate, la cui sola forza era quella morale. CDU e FDP scelsero di interventi volti a recuperare la lezione del ''contesto'' e la memoria storica dei ) che costituiscono i codici di lettura di tutto il suo lavoro. ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] (coll. ''Memorie Società Geografica di lettura territoriale a partire dal 1979). Nei primi due il grave stato di fatiscenza, dovuto principalmente al lungo periodo di abbandono, si evidenziava nei crolli di gran parte delle coperture e dei solai ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] stabile potrebbe essere utile per la lettura dell'immagine ma sconsigliabile da un negative indifferentemente, o di sola relazione rispetto a un contesto morfologico o residenziali, legati allo stesso periodo, memoria viva del modo di interpretare la ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] , La chiesa di Firenze nell'alto medioevo, in Studi in memoria di A.V. Crocini, Firenze 1938, pp. 7-87; H. Thümmler , La Badia Fiesolana: lettura del monumento, ivi, pp. 39-134; A. Höger, Studien zur limitata peraltro alla sola Toscana, proveniente ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] a tre navate, nonostante in origine dovesse presentarne una sola. a Corte, di più facile lettura, sembra maggiormente legato a suggestioni della civiltà e dell'economia longobarda. Scritti in memoria di Gian Piero Bognetti, Milano 1964; J. Werner ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] possibilità di scelta di modelli, sia di lettura che applicativi.
D'altra parte, poiché infatti a operare come quelli preesistenti. Colossali memorie immagazzineranno penne-luce e la stampa anche di una sola parte di ciò che appare sullo schermo; il ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] gli successe in Ungheria (dove regnò da sola fino al 1387, anno dell'incoronazione di talora di problematica lettura, ma sufficienti a dimostrarne il 2398-2399), in Miscellanea di studi in memoria di Anna Saitta Revignas (Biblioteca di Bibliografia ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] della sua schiava Āzāda - con una sola freccia aveva congiunto lo zoccolo all'orecchio e In questo caso una chiave di lettura potrebbe essere quella che vede attraversando tutta l'A. centrale; egli affidò poi alle sue memorie la descrizione dei ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] o sporadicamente limitata alla sola cappella del coro (Firenze gli 'operai' del palazzo di cui rimane memoria del nome, a partire da quel Conte di Rifredo, ricordato alterati, permettono ancora una buona lettura dei caratteri originali, come nella ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] riverenza di San Pietro, alla mia memoria, alla sua, a quella dei miei genitori e dei miei maestri, gli studi, i viaggi, le letture, le amicizie, gli oggetti posseduti, i libri carpenteria -, viene a essere ridotta alla sola dimensione della pittura ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
PROM
〈pròm〉 s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Programmable Read Only Memory «memoria programmabile a sola lettura» con cui vengono indicate le memorie in cui le informazioni sono immagazzinate una volta per tutte e sono disponibili...