• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
716 risultati
Tutti i risultati [716]
Biografie [224]
Storia [96]
Letteratura [92]
Diritto [79]
Arti visive [73]
Religioni [61]
Diritto civile [50]
Temi generali [29]
Filosofia [26]
Medicina [24]

Le novità del rito sui contratti pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le novità del rito sui contratti pubblici Maria Alessandra Sandulli Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito nella l. 11.8.2014, n. 114, ha introdotto sensibili modifiche nelle regole processuali in materia [...] memorie e delle repliche) ogni qual volta le parti diverse dal ricorrente si costituiscano in limine alla scadenza del termine a ’art. 120 alla sola “efficacia” della misura critici, Sandulli,M.A., Osservazioni a primissima lettura sull’impatto del d ... Leggi Tutto

L'università italiana e il pamphlet di Croce

Croce e Gentile (2016)

L’università italiana e il pamphlet di Croce Alessandro Savorelli Dieci anni di battaglie sull’università Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce [...] in cui «si creano i professori in absentia, su la sola lettura dei titoli a stampa» (L’università e la libertà della scienza, in Da menti indipendenti» (Memorie della mia vita, scritte tra il 1902 e il 1912 e pubblicate in Memorie della mia vita ... Leggi Tutto

CASTRO, Paolodi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Paolodi Giuliana D'Amelio Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] la sola lettura al VI libro e quello della Universitätsbibliothek di Friburgo in Br. 255 contiene la lettura al libro IV a partire , pp. 369, 490, 581 s., 592; E. Stendardi, Memorie storiche della distruttacittà di Castro, Viterbo 1959, pp. 19, 35; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BARTOLINI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio) Roberto Abbondanza Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] perugini, in data 29 apr. 1407) per la sola lettura ordinaria del Codex. Nell'autunno del 1399 la fiducia dei S.Pietro, ms. cm 296, Memorie istoriche dei castelli e ville del territorio di Perugia raccolte da A. Mariotti,Porta S.Susanna, p. 274 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DEMIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMIN, Giovanni Fernando Mazzocca Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] nei primi mesi del 1817, con l'affrescare una sola lunetta, dedicata alla Pittura rimessa in onore, in una personale lettura del classicismo pp. 61 s., 174 s., 177 ss.; F. Hayez, Le mie memorie, a cura di G. Carotti, Milano 1890, pp.5, 10, 41 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – IMMACOLATA CONCEZIONE – CRESPANO DEL GRAPPA – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMIN, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo Gennaro Ferrari Il secondo correttivo al Codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ha modificato l’art. 26, co. 1, [...] alla sentenza impugnata sulla base della sola lettura del ricorso, risultando irregolare la a suscitare nel giudice adito un ripensamento rispetto a conclusioni già assunte. Un abuso ricorrente nella pratica forense è anche il deposito di memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Misure cautelari personali e violenza di genere

Il Libro dell'anno del Diritto 2015

Misure cautelari personali e violenza di genere Paola Spagnolo Al fine di realizzare una più compiuta tutela della vittima di reato, in linea sia con la direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio [...] due giorni dalla notifica,memorie utili a dimostrare la persistenza dei 282 quater c.p.p. solo a prima lettura può apparire distonica rispetto alla ratio del ’aver limitato gli obblighi informativi alla sola ipotesi di revoca o sostituzione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano Gian Savino Pene Vidari SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove. Istruito [...] in una lunga memoria, in cui ricordava come, in alcuni periodi, l’assolutismo principesco fosse stato limitato a favore delle Nel 1859 iniziava quel Diario segreto destinato alla sola lettura riservata della moglie, oggi ormai edito. Convinto dell ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – ETÀ DEL RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano (2)
Mostra Tutti

memoria, tecnologie di

Lessico del XXI Secolo (2013)

memoria, tecnologie di memòria, tecnologìe di. – Le memorie elettroniche hanno beneficiato dei progressi avutisi soprattutto nell’ambito della nanotecnologia, sia per quanto riguarda l’individuazione [...] una matrice di celle di memoria analogamente alle vecchie memorie a nuclei di ferrite e alle DRAM; a differenza delle DRAM, però, le Si tratta di una tecnologia di sola lettura o lettura/scrittura alternativa a quella ottica, usata per produrre DVD ... Leggi Tutto

PINCHERLE, Amelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Amelia Giovanna Amato PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon. Crebbe in una famiglia dell’alta [...] la sua situazione di madre sola e l’interesse per la 209-212; La bambola, in La lettura, V (1905), 12. Traduzioni: a Maria Bianca Viviani della Robbia (1914-1954), a cura di P. Bagnoli, in Il Viesseux, IV (1991), 10, pp. 29-75; A. Rosselli, Memorie, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK HERALD TRIBUNE – REPUBBLICA NAPOLETANA – GIUSEPPE ZANARDELLI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – ALFREDO DE SANCTIS
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 72
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
PROM
PROM 〈pròm〉 s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Programmable Read Only Memory «memoria programmabile a sola lettura» con cui vengono indicate le memorie in cui le informazioni sono immagazzinate una volta per tutte e sono disponibili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali