UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Alessandro di Angelo degli (Angelo Novello, Angelo II Baldeschi, Angelus de Perusio). – Nacque intorno al 1400, probabilmente a Perugia, figlio del professore di diritto [...] civile. Per la sua Lettura dell’Infortiatum nell’anno accademico tuttavia testimoniato una sola volta con un discorso . p. 110); E. Rigoni, Stampatori del sec. XV a Padova, in Atti e memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] a cinque giorni prima dell’udienza possono essere presentate memorie , c.p.p. che avrebbe come sola conseguenza la mancanza del termine – peraltro a responsabilità civile o penale oppure nella procedura cautelare reale, attraverso una nuova “lettura ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo dall’inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il ricorso (ordinario e per saltum) contro le misure cautelari personali, attraverso l’analisi della natura [...] caso in cui la sola misura applicata o a cui si aggiungeranno quelli propri di questi ultimi giudizi; fino a cinque giorni prima dell’udienza potranno essere presentate memoriea nulla vale opporre che questi atti si prestavano a una diversa lettura ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] , p. 42). La lettura di Cicerone invitava a coltivare un nuovo modello di verso la «giustificazione» per la sola fede, proprio lui che fra i , IV, Venezia 1745, pp. 495 s.; S. Spiriti, Memorie degli scrittori cosentini, Napoli 1750, p. 75; C. Cantù, ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] di se stessa...). Attraverso la lettura delle vite dei santi e a parlare ma solo balbettare, incapace di riconoscere i volti delle sue compagne e di mangiare da sola siciliana, sez. manoscritti, ms. V a.16, Memorie e scritti di suor Maria Crocifissa e ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] letturasola ristampa nel 1555) a causa Memorie istoriche di Longiano, Cesena 1829, pp. 32 s.; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., III, Milano 1833, p. 535; IV, pp. 312 ss.; Biografie e ritratti di XXIV uomini illustri romagnuoli, a cura di A ...
Leggi Tutto
Le modifiche in tema di ricorso per cassazione
Gastone Andreazza
Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] recependo sul punto la lettura della norma operata dalla giurisprudenza evidentemente, ad “importare” la sola praticabilità del mezzo a favore del condannato), si è naturalmente, la possibilità della presentazione di memorie. In ogni caso, proprio la ...
Leggi Tutto
Donati, Piccarda
Mario Fubini
Figlia di Simone Donati, sorella di Corso e di Forese. Suora nel convento francescano di Monticelli presso Firenze, fu per volere del fratello Corso rapita dal chiostro [...] sì a certe scene del Purgatorio e al di là di esse alle memorie della la voce Croce, Benedetto e le letture di A. Chiari e M. Marti); né altrimenti , di quel moto, di quella volontà, ormai una cosa sola con la volontà di Dio.
E il dramma terreno di ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] nel 1841 (antenato del divulgatore delle memorie gandolfiane); morì a Bologna, il 6 ag. 1848.
trascorse con la sola madre infanzia e adolescenza, costretto anche a umili lavori per Questo pamphlet risulta alla lettura tristemente patetico, nel ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] A. Ferrai, Lorenzino…, p. 453). Primo segretario durante il gonfalonierato di Simone Tornabuoni, alterò le memorie pubbliche si trasferisse nella sede definitiva. Nel luglio 1546tenne una lettura pubblica, come accademico, sul sonetto del Petrarca: " ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
PROM
〈pròm〉 s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Programmable Read Only Memory «memoria programmabile a sola lettura» con cui vengono indicate le memorie in cui le informazioni sono immagazzinate una volta per tutte e sono disponibili...