FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] ), dedicato al conte Giulio Cesari.
La lettura dei classici, "sempre grati, sempre istruttivi dei Georgofili di Firenze e pubblicata nelle Memorie per i curiosi di agricoltura e di " del coltivatore: "la sola attitudine a produrre ... e non il ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] vicino a Bembo, dall'ottobre del 1533 al maggio del 1535, con la sola interruzione dell Romani le sue quotidiane letture sugli scritti paolini, Memorie istoriche della città di Fano, II, Fano 1751, pp. 148 s.; Bibliotheca Pistoriensis, a cura di F.A ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] dell'odio di parte a Roma); l'atmosfera della inquietudine che porta sulla città già la sola attesa della morte di 2003, pp. 283-289; A. Modigliani, La lettura "storica" delle fonti in volgare: il caso di Roma. Memorie cittadine e familiari, in Atti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] il 972.
Il nome di B. è fatto una sola volta nel corso del Chronicon e precisamente alla fine di : Zucchetti, p. XL; cfr. A. Graf, Roma nella memoria e nelle immaginazioni del Medio Evo, solo ad una prima rapida lettura può stupire l'assenza di ogni ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] Mémoires pour servir à l'histoire de ma vie, che sono stati giudicati "una lettura sempre interessante del sovrano e istituito una sola Camera, nel secondo per viva descrizione nelle memorie autobiografiche. Nel giugno 1795 tornò a Parigi ma, deluso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] alcune regole. In primo luogo, adottare una sola unità di valore per fare i conti, a quello proprio, assai caratteristico, di Scaruffi, sia stato composto riunendo parti di memorie ’interno dell’Alitinonfo, a complicarne la lettura, si muovono forze ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] anche a sfatare, o perlomeno a ridimensionare, la letturaa tutti i viventi, e una vera e propria felicità mentale, peculiare della sola per la storia delle accademie ferraresi, in Atti e memorie della Deputazione ferrarese di storia patria, X (1898), ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] invece, di non semplice lettura iconografica, con S. Francesco Faenza, Biblioteca comunale, Diverse memorie appartenenti alle belle arti, cui la sola che possa dirsi nel XVII e XVIII secolo (catal., Fano), a cura di R. Battistini et al., Modena 2001 ...
Leggi Tutto
La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza
Giulia Ferrari
La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza
Il secondo correttivo al codice del processo [...] profili problematici
Da una lettura del d.lgs. in alcuna decadenza, ma subisce la sola conseguenza di intervenire allo stato in cui a. per il deposito, in occasione della camera di consiglio fissata per la trattazione dell’istanza cautelare, di memorie ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] Giotti), molte letture di classici a cura di S. Carrai (Alessandria 2004); Intermezzo quasi giapponese, a cura di M.A. Terzoli (Parma 2007). La sola edizione commentata è Coi miei occhi (1911), a Saba mio padre. Memorie raccolte da A. Andreoli, in ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
PROM
〈pròm〉 s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Programmable Read Only Memory «memoria programmabile a sola lettura» con cui vengono indicate le memorie in cui le informazioni sono immagazzinate una volta per tutte e sono disponibili...