MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] temi della politica e di facile lettura. Il pontefice lamentava invece che non unificare diversi tributi in una sola imposta sui redditi, affiancata da L’Unione», in Memorie storiche della diocesi di Milano, 1968, vol. 15, pp. 311-351; A. Fappani, L’ ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] , il ridotto rimaneva la sola porzione della compagine duecentesca conservatasi in elevato, sicché il suo rifacimento postbellico, portato a termine nel 1958, assume esclusivamente un valore di ripristino della memoria, rinviando l'analisi del ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] lettura delle fonti e dei documenti sembra che Francesco fosse assai richiego a dei C., con la sola eccezione nota di Benedetto, assunto maggiore della cattedrale di Vicenza, in Scritti e memorie in onore di mons. Carlo Fanton nel cinquantesimo di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] letteraria e che secondo Brusoni fu la «sola cagione di tutte le sue disgrazie» ( a Roma, consegnò le altre a 4 gentiluomini della sua corte che iniziarono una pubblica lettura pp. 125-133; C. Poggiali, Memorie per la storia letteraria di Piacenza, II ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] insegnamento, a lui certo più congeniale, di astrologia e matematica, lettura che gli CXX annos protrahenda, alla quale sola è ora affidata la sua 1763, pp. 9-12; P.P. Ginanni, Memorie storico-critiche degli scrittori ravennati, II, Faenza 1769, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] accedere a diversi registri di lettura dell’opera.
Accanto a un piacere della lettura per Baudolino, 2000), fino a indagare le memorie d’adolescenza perdute di la sola coscienza che vede e porta in salvo i compagni di sventura, in mezzo a un mondo ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] , un sistema che permette una lettura ipertestuale, non sequenziale dei documenti, memoria digitale le istruzioni algoritmiche (il complesso di ‘formati’ e modalità di calcolo a sequenza alfanumerica, altera anche una sola lettera o un solo bit del ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] , e dallo stesso impegno universitario deriva la lettura del D. sulla cost. Sancimus (Libri edita una sola volta a Napoli nel D'Afflitto, Memorie d. scrittori del Regno di Napoli, I, Napoli 1782, pp. 114-25; L. Giustiniani, Memorie istor. d ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] di sé il Petrarca. Abbiamo una sola lettera del Boccaccio al M. ( Italia e in Europa la lettura universitaria di Terenzio. Partendo L. Frati, P. da M. e il suo commento a Boezio, in Studi e Memorie per la storia dell’Università di Bologna, V (1920), ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] "che secondo molti è la sola ortodossa, perché derivata direttamente dalle lettura del testo legislativo, almeno nelle sue parti fondamentali", reagendo "alla tendenza a scienze, lettere ed arti di Modena (nelle cui Memorie, s. 3, XI [1914] e XII [ ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
PROM
〈pròm〉 s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Programmable Read Only Memory «memoria programmabile a sola lettura» con cui vengono indicate le memorie in cui le informazioni sono immagazzinate una volta per tutte e sono disponibili...