FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] con altri artisti, dovute ad errate letture di documenti, cfr. L. a completarli. Alla disinformazione vasariana si deve il precoce smarrimento di ogni memoria 1882), ma come pura congettura dovuta alla sola vicinanza della cappella dei Dieci di Balia, ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] Il 12 febbraio Pasquale II dava lettura in S. Pietro dell'accordo, tale rifacimento ci è pervenuta la sola Vita sancti Clementis, conservata nel 2000, a cura di O. Pecere, Cassino 2003, pp. 128 s.; M. Dell'Omo, Liturgia della memoriaa Montecassino: ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] condannava la lettura delle opere ebraico, "sed sola utrique fides profutura est a cura di F. Gaeta, I-II, Roma 1958-60, ad ind.; P. Pellini, Della historia di Perugia, III, Perugia 1970, pp. 576, 578 s., 584 s., 593 s., 613; C. Poggiali, Memorie ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] Prelini (Memorie, I, p. 27), egli sarebbe passato nel 1405 alla lettura del unica che è stato dato reperire e la sola citata dall'Argelati (col. 357), dal 28.2.6], sifilius qui in potestate [D.28.2.7], si a primo [D.28.2.8], si quis posthumos [D.28.2. ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] sola animae immortalitate tractatus haberetur". Ma l'obiezione più grave era un'altra e mirava a frutto di una sua lettura della versione latina di Valgimigli, Cenni stor. su A. C. medico e filos. faentino, in Atti e memorie delle RR. Deputazioni di ...
Leggi Tutto
Croce e gli Scrittori d’Italia
Marino Biondi
La biblioteca della nazione
Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] era la filosofia a decretare che «il progresso che si compie nell’opera è la sola gioia che sia perenne (libro destinato a durare nella memoria e a fare compagnia alla vita rivelava precipuamente nel commento alla lettura – lettura da vicino – si ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] memorie storiche e insieme del carattere e della psicologia del popolo.
La sola presso i quali solo lo storico norvegese P.A. Munch aveva avuto la fortuna di accedere in Scuola superiore femminile. La lettura della traduzione della Geschichte era ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] attribuisce a G. un lettorato in teologia a Milano. Si tratta di un evidente errore, determinato da una lettura inesatta ) a Terrinca, Genealogicum et onorificum theatrum Etrusco-minoriticum, Florentiae 1682, p. 206; G.V. Coppi, Annali, memorie ed ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] procedimento prevede la sola fase del giudizio a cinque giorni prima dell'udienza per depositare memorie, prospettare difese, per sollecitare l'ufficio a valuterà l’acquisibilità disponendone, eventualmente, la lettura per parti che saranno le sole ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] figura di s. Francesco attraverso la lettura della Legenda maior di Bonaventura lì a Santa Maria Novella come a uno studium generale, ed era la sola 1955; contributi di vari autori in " Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna " n.s ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
PROM
〈pròm〉 s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Programmable Read Only Memory «memoria programmabile a sola lettura» con cui vengono indicate le memorie in cui le informazioni sono immagazzinate una volta per tutte e sono disponibili...