CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] che il sovrano, il 23 dic. 1588 recatosi a trovare la madre, per annunziarle l'eliminazione del è segreto, paziente, memore e dissimulato... ed così bella gioia per una sola opinione". Tutto suona per di permettere una rigorosa lettura del presente (e, ...
Leggi Tutto
Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] naturalizzazione’ delle emozioni, cioè una loro lettura alla luce della biologia, adottano una l’informazione nel magazzino della memoriaa lungo termine. L’integrazione su un binario dove ucciderà una sola persona. È giusto azionare quello scambio ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] perfino alla lettura della Margherita a Prato, in senso unitario repubblicano: con la raccolta e l'organizzazione di aderenti, divisi per centurie secondo un ordinamento militare (gli affiliati nella solaMemorie, p. 313). Collaborava intanto a ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] prima fase della sua vita. Tenne la lettura delle matematiche dal 1616 al 1628, , prevedeva la realizzazione della sola calotta interna della cupola, celata 1769, pp. 9-11; A. Verzellino, Delle memorie particolari e specialmente degli uomini illustri ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] a stampa a Bologna nel 1632 con ampio successo.
Il libro, inviato per una lettura, e antropologico che sola può rappresentare un' edite e inedite, I, Roma 1844, pp. 35 ss.; Memorie imprese e ritratti de' signori Accademici Gelati di Bologna, Bologna ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] Bologna 1884; Letture edite e inedite di G.B. Gelli sopra la Commedia di Dante, a cura di C. Negroni, Firenze 1887; Trattatello dell'origine di Firenze, a cura di M. Barbi, ibid. 1894 (ora ripubblicato a cura di A. D'Alessandro in Atti e memorie dell ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] continuare la famiglia, riservandosi la sola modestissima entrata di lire 1. inetti.
Non a caso, dopo la Vita del Marsigli, nel 1774 vedono la luce le Memorie della vita più specificamente, A. Giacomelli, Appunti per una lettura storico-politica delle ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] comunicarne le successive variazioni;
• la sola indicazione del domicilio digitale può essere considerata .
Questa lettura va, in definitiva, a individuare una bisognerebbe distinguere le seguenti ipotesi: a) una memoria o un documento depositato oltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uomo dall’esistenza tumultuosa, dalla personalità versatile, profondamente legato allo [...] stile letterario, modellato dalla lettura della Bibbia.
Nonostante Nel 1720 escono anche Memorie di un cavaliere (Memoirs of a Cavalier), che illustrano un uomo fa con un’amante; che, finché era sola, rimaneva padrona di sé; ma se dava via cotesto ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] III, 1, 1845, pp. 379 s.), la sola in grado di prescrivere ciò che alla società umana fu lo stesso Romagnosi a fornire una chiave di lettura della propria opera e pp. 215-259; G.D. R. Studi e memorie nel primo centenario della morte, Parma 1935. Sul ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
PROM
〈pròm〉 s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Programmable Read Only Memory «memoria programmabile a sola lettura» con cui vengono indicate le memorie in cui le informazioni sono immagazzinate una volta per tutte e sono disponibili...