La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] ne ricavano riguardanti la lettura e la scrittura, nonché a proposito degli oggetti di limitazioni. Il primo testo, intitolato Memorie su molteplici cose (Bowu zhi), è la cui testa cade e può volare da sola o, ancora, non bisogna entrare nell'acqua ...
Leggi Tutto
Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] attualismo»:
È sufficiente una lettura anche distratta delle opere storiche Palermo questa loro idea di stringersi a difesa intorno alla memoria del filosofo, segno D’inestinguibil “la rivoluzione politica affidata alla sola forza materiale o all’aiuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] 101-14).
Cade fatalmente, grazie alla sola e semplice lettura del carteggio vasariano, che documenta il puntuale in Riflettendo su Giorgio Vasari artista e storico, a cura di F. Conte, «Atti e memorie dell’Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] delle volte filtrata dall’ironia o da una lettura politica, si è trasformata nel nuovo secolo in con il suo carico di memorie, mette a confronto l’uomo con il . Saville afferma che la morte è la sola certezza della vita e dunque vuole guardare la ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] sola fede, in un periodo in cui tale dottrina non era stata ancora condannata come eterodossa dalla Chiesa cattolica, cosa che avvenne soltanto a realtà, la lettura dei testi . Gotor, Tradizione inquisitoriale e memoria eterodossa: un cartello di sfida ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] tenendum, sicut nos illud ab ipsa sola tenemus; ita quod ex tunc nec poco dopo la sua coronazione a imperatore. Dalla lettura della Nihil veterum scevra da Scire volumus (III, 1) e la Constitutionem dive memorie (III, 5); ma anche con la previsione ( ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] derivò tuttavia dalla sola presenza di famiglie a cui i nobili afferivano e che, in virtù di questo fattore, assunsero, nella lettura , Note sulla formazione della seconda Lega Lombarda, "Memorie della R. Accademia delle Scienze di Bologna. Classe ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] , il M. partecipò a Firenze aletture e a discussioni sul testo di Livio del M. rappresenta la sola fonte documentaria a carattere diplomatico, mancando i Saggi di linguistica e di letteratura in memoria di Paolo Zolli, a cura di G. Borghello - M. ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] tutte le nazioni d'Europa, la sola Inglese è quella, che nell'età a se simile" (I, p. 27). Quie altrove, la lettura dell'opera convince a lasciare immutata l'attribuzione a 1806, p. 253; F. P. Volpe, Memorie storiche profane e religiose su la città di ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] un moto centripeto, intorno a una sola ragione di svolgimento storico, questo per controllo diretto, si era accampato nella memoria dei suoi non-lettori: del resto la i tempi provvidero a coltivare. Ma ciò non esime da una lettura del Giusti in ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
PROM
〈pròm〉 s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Programmable Read Only Memory «memoria programmabile a sola lettura» con cui vengono indicate le memorie in cui le informazioni sono immagazzinate una volta per tutte e sono disponibili...