Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] tempo fornendoci una chiave di lettura dell’opera. Nello spazio intercisa. [...] / Dunque, sendo rimasta Pisa sola, / subitamente quella circundasti, / non vi lasciando 15-32; A. Matucci, Le terze rime di Machiavelli, «Atti e memorie dell’Accademia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] a formarsi e a circolare elaborati testuali volti a salvaguardare, per iscritto e per il futuro, la memoria entro le nitide categorie di quella sola e vera filosofia della prassi, creare un utile sussidio di lettura per un textus singolarmente nuovo ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] fa esplicito riferimento a una sola fonte, gli statuti ottocentesca di Frati.
La lettura del testo riserva però una Federico II e l'assedio di Faenza (1240-1241), "Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per l'Emilia e la Romagna", 6, ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] arcone, occupando con una sola scena lo spazio di Vergine. Sono state proposte letture anti oppure filoprotestanti (rispettivamente a cura di G. Periti, Aldershot 2004, pp. 101-128; I. Furlan, Giuseppe Fiocco e il Pordenone, in Saggi e memorie ...
Leggi Tutto
Verona
Girolamo Arnaldi
Lanfranco Franzoni
Pier Vincenzo Mengaldo
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] cui la corsa di norma si svolgeva, la sola edizione del palio cui D. può avere assistito dimestichezza con questi luoghi è sanzionata dalla lettura, in Sant'Elena, della Quaestio de lungo tempo come monumento eretto amemoria della pace di Costanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] maniera condannata anzi tempo a perire – così Corti introduce la sua lettura del tema – sa del regno animale legata alla sola presenza della fibra muscolare, L. Spallanzani, Memorie sulla respirazione, Ed. nazionale delle opere, V parte, a cura di M ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] famiglia e se ne uniscono molti in una persona sola" (ibid., ff. 27v-28r); "il primo eretici e di concedere ai teologi la lettura di libri proibiti, giunse ad Augusta Augusta... (Memorie dell'antica Polonia al tempo di Sigismondo Augusto), a cura di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] e il confucianesimo la sola dottrina di Stato, , il classico in questione era le Memorie sui riti o il Commentario di Zuo didattica prevedeva infatti la lettura completa di un' come lo storico Sima Qian (145-86 a.C. ca.), lo studioso di medicina Lou ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] a consultare i cataloghi, a visionare da vicino gli scaffali. Analogamente, accedere da ultimo ai singoli contenuti di conoscenza corrisponde alla lettura , la normale capacità delle memorie di massa è salita rapidamente – che da sola ha portato alla ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] " obscura soli " anziché " obscuri sola " (e io sol uno di If II 3 parrebbe conferma di questa lettura); in If XX 129 e già 115-117 Se tu riduci a mente / qual fosti meco, e qual io teco fui, / ancor fia grave il memorar presente) e quelli presenti ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
PROM
〈pròm〉 s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Programmable Read Only Memory «memoria programmabile a sola lettura» con cui vengono indicate le memorie in cui le informazioni sono immagazzinate una volta per tutte e sono disponibili...