La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] comunicativo avviene dunque in una sola direzione: il mittente produce il microprocessori e memorie basati su formato elettronico, per la lettura su dispositivi dedicati), per i punti di vista che portano a privilegiare questa o quella concezione del ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] la sostanziale unità che è quella vera e sola, quella che vien dall'unità d'ispirazione gli errori di memoria che rimangono nel romanzo sono da ascriversi a quella fretta: alcuni da Alessandro Luzio, l'uno ne «La Lettura» del maggio 1910, l'altra nel « ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] memoria personale e familiare contro le versioni agiografiche sostenute dal partito.
Riflettere sul passato serviva a capire, a ricostruire una coscienza collettiva, a
Il passato postmoderno di Liu Sola
Liu Sola (n. 1955), musicista e una lettura per ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] 17) - di Giacomo Casanova, che nelle Memorie ricordava come il fratello Francesco, poi non indegno volta di più, giusta la lettura di Puppi (p. 136), la solo formale, visto che il pittore presenziò a una sola seduta, nel 1789. Se la reputazione di ...
Leggi Tutto
Cacciaguida
Fiorenzo Forti
. Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della [...] o vero a dimostrare che nell'altro regno è una sola lingua partita dalla la patria " e l'amore delle memorie del luogo natio, " che fanno Firenze 1965, 168; infine le " Letture " di I. Del Lungo (Firenze 1903), A. Santanera (Torino 1918), L. Rocca ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] Cass., 15.12.2014, n. 26326), il quale, a norma del nuovo art. 342 c.p.c. deve sola discussione orale della causa, pronunciando sentenza al termine di questa dando lettura (che prevede la sostituzione delle memorie di replica con la discussione, ...
Leggi Tutto
Teoria e storia della storiografia
Marcello Mustè
Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] forme, sibbene una forma sola, e non si condizionano a vicenda, ma addirittura s la sua riflessione speculativa. A partire dalla memoria del 1893, dove aveva capo» (p. 143) il libro appena ricevuto: lettura che, come scrisse il 6 ottobre ad Armando ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] documenti, Classico delle odi, Memorie sui riti, Canone della un commentario ai Dialoghi). La sua lettura del Classico dei mutamenti comporta una mediana torna a sottolineare l'idea di totalità e identità; il tutto e le sue parti sono una sola cosa; ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] partecipare al funzionamento di una sola nave, così da limitare la , legname), come indurrebbe a pensare la lettura di alcune tavolette di De Miro - L. Godart - A. Sacconi (edd.), Atti e memorie del Secondo Congresso Internazionale di micenologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] ammirevole ius commune interpretava «la sola unità veramente sentita nella vita 287-96; Elogio dei ‘dogmata legum’. Memorie per una storia della storiografia giuridica, 2009 consentivano un esercizio di lettura che aspirava a svelare i segreti del ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
PROM
〈pròm〉 s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Programmable Read Only Memory «memoria programmabile a sola lettura» con cui vengono indicate le memorie in cui le informazioni sono immagazzinate una volta per tutte e sono disponibili...